Camillo Caracciolo di Bella (Napoli, 30 aprile 1821 – Roma, 6 aprile 1888) è stato un diplomatico e politico italiano.
Biografia
Era figlio secondogenito di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella e di sua moglie, Caterina Saliceti, figlia del primo ministro di Giuseppe Bonaparte e poi di Gioacchino Murat. Alla nascita ebbe il titolo di marchese di Bella.
Fu ambasciatore d'Italia in Russia e nell'Impero ottomano, deputato in Parlamento per il collegio di Cerignola, fu poi nominato Senatore del Regno.
Massone, non si sa dove e quando fu iniziato, ma nel dicembre 1863 la Loggia Italia di Costantinopoli chiese che il nuovo ambasciatore presso il Sultano fosse massone "affinché potesse contunuare l'opera felicemente intrapresa dal predecessore, il fratello Camillo Caracciolo di Bella"[2]
Onorificenze italiane
Ascendenza
|
|
|
Genitori
|
|
|
Nonni
|
|
|
Bisnonni
|
|
|
Trisnonni
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giuseppe Caracciolo, VI principe di Torella
|
|
|
Nicola Caracciolo, duca di Lavello
|
|
|
|
|
|
Faustina de Cardenas
|
|
Nicola Caracciolo, duca di Lavello
|
|
|
|
|
Beatrice de Alarcon
|
Giuseppe de Alarcon
|
|
|
|
|
|
|
Emanuela de Mendoza
|
|
Giuseppe Caracciolo, VII principe di Torella
|
|
|
|
|
Vincenzo Carafa Cantelmo Stuart, VI principe di Roccella
|
Giuseppe Carafa, II duca di Bruzzano
|
|
|
|
|
|
|
Maria Ruffo Santapau
|
|
Teresa Carafa Cantelmo Stuart
|
|
|
|
|
Ippolita Cantelmo Stuart
|
Giuseppe Cantelmo Stuart, I principe di Pettorano
|
|
|
|
|
|
|
Diana Gaetani dell'Aquila d'Aragona
|
|
Camillo Caracciolo
|
|
|
|
Giancarlo Saliceti
|
…
|
|
|
|
|
|
|
…
|
|
Antonio Cristoforo Saliceti
|
|
|
|
|
…
|
…
|
|
|
|
|
|
|
…
|
|
Caterina Saliceti
|
|
|
|
|
…
|
…
|
|
|
|
|
|
|
…
|
|
Laura Boerio
|
|
|
|
|
…
|
…
|
|
|
|
|
|
|
…
|
|
|
|
Note
- ^ Cessazione per nomina a Inviato straordinario e ministro plenipotenziario.
- ^ Vittorio Gnocchini, L'Italia dei Liberi Muratori, Erasmo ed., Roma, 2005, p. 58.
- ^ a b c Camillo Caracciolo di Bella, su Patrimonio dell'Archivio storico Senato della Repubblica - senato.it.
Altri progetti
Collegamenti esterni
- Caràcciolo, Camillo, su sapere.it, De Agostini.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- Caracciolo di Bella, Camillo, in L'Unificazione, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2011.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- Francesco Barbagallo, CARACCIOLO, Camillo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 19, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1976.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- Opere di Camillo Caracciolo di Bella, su MLOL, Horizons Unlimited.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- Camillo Caracciolo Di Bella, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- CARACCIOLO DI BELLA Camillo, su Senatori d'Italia, Senato della Repubblica.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)