BurinoCon il termine burino, in dialetto romanesco, viene designato la persona che vive fuori dal Raccordo Anulare. Tre diverse ipotesi etimologiche di burino1/3 - Etimologia popolare di burinoSecondo una etimologia popolare diffusa, burino deriverebbe da burro (alimento), parola che in dialetto romanesco perde una erre e diventa buro, con ciò risalendo essa ai pastori venditori di burro in attività per le strade dell'urbe, provenienti dalle campagne fuori città, e quindi facilmente associabili alla figura del contadino rozzo e zotico, che è l'attuale senso figurato di burino. 2/3 - Etimologia latina di burinoL'etimologia più accreditata è che burino è il diminutivo di 'bure", dal latino bura -ae (sf) e buris -is (sm), che erano sinonimi, italianizzato con il suffisso diminutivo -ino, quindi col significato originario di "piccolo manico di aratro". Ciò è confermato dalla famiglia etimologica nata attorno al latino buris/bura alla quale appartiene senza dubbio il bulino, cioè lo strumento per cesellare formato da un manico di legno e da una punta in ferro, che rende, per via analogica, appunto l'idea di un aratro in miniatura. Il francese ha ereditato, nella stessa famiglia etimologica, l'italiano bulino nella forma di burin, conservando la erre latina al posto della elle, mentre nello spagnolo "il bulino" è detto "el bulin", nella stessa morfologia del medioevo italico. 3/3 - Etimologia germanica di burinoInfine vi è l'ipotesi che, pur senza rinunciare al latino "buris -is o bura -ae" [1], riconduce burino e quindi bulino al longobardo boro, incontrando connessioni a lemmi germanici – si vedano a tal proposito i termini baur e buer in germanico antico, beorman in sassone antico, bauer in tedesco, boer in olandese (da cui deriva pure "boero") e boor in inglese[3] (desueto oggi giorno), tutti con il medesimo significato di contadino o fattore – e risale storicamente quindi ai secoli in cui le popolazioni germaniche antiche, dagli ostrogoti ai longobardi, producevano neologismi dominando la maggior parte dell'Italia. Note
Bibliografia
Voci correlateCollegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia