Buondelmonte (opera)
Buondelmonte è un'opera di Gaetano Donizetti su libretto di Pietro Salatino. L'opera debuttò il 18 ottobre 1834 al Teatro San Carlo di Napoli con Giuseppina Ronzi de Begnis. Uno sfortunato debuttoDonizetti firmò il contratto con il San Carlo per una nuova opera, e la scelta del soggetto cadde sul dramma di Schiller Mary Stuart, su libretto del giovane Giuseppe Bardare. Ma la censura napoletana stroncò il libretto, a causa del finale cruento dell'opera. In dieci giorni, Donizetti dovette adattare la musica a un nuovo libretto, "Buondelmonte"; tratto dalle Istorie fiorentine di Machiavelli. L'opera, alla sua prima rappresentazione non ebbe successo e, quasi perseguitando la musica, non ebbe successo neppure alla Scala, nella sua veste originale, la Maria Stuarda, che dopo sei recite fu proibita. Buondelmonte ebbe alcune sporadiche repliche nel corso dell'Ottocento, ma con la ripresa della Stuarda nel 1865 scomparve dal repertorio definitivamente. TramaL'opera narra della faida che lacerò Firenze nel 1200, provocando il contrasto tra le famiglie degli Amidei e dei Donati, che più tardi avrebbe diviso la città tra guelfi e ghibellini. Struttura musicale
Atto I
Atto II
Voci correlateCollegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia