Brithenig
Il brithenig è una lingua artificiale creata nel 1996 dal neozelandese Andrew Smith, in seguito introdotta dallo stesso nella storia alternativa di Ill Bethisad, per poterla rendere maggiormente plausibile. Estratto: Il Padre Nostro:
Il brithenig non fu inventato per essere utilizzato nel mondo reale, come l'esperanto, né per aggiungere nuovi particolari ad un'opera di fantasia, come il klingon per i film e le serie tv di Star Trek. Piuttosto, il brithenig fu progettato per illustrare come il latino volgare si sarebbe potuto evolvere se avesse soppiantato il celtico in Gran Bretagna. Il risultato è una lingua imparentata al francese, allo spagnolo e all'italiano, pur essendo un prodotto artificiale, che differisce da loro per aver avuto cambiamenti di suono simili a quelli che interessarono il gallese, e parole prese in prestito dall'antico celtico e dall'inglese durante la sua pseudo-storia. All'interno della comunità delle lingue artificiali il brithenig è molto rispettato, essendo uno degli esempi meglio conosciuti di lingua alternativa. È stato, per quanto sappiamo, la prima lingua artificiale con la quale si è ricavata una lingua storico-naturale per mezzo di un'evoluzione alternativa, e per questo motivo può essere considerato il capostipite del genere. Simili sforzi per ricavare lingue romanze sono:
Voci correlateCollegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia