Brice ParainBrice Parain (Courcelles-sous-Jouarre, 10 marzo 1897 – Verdelot, 20 marzo 1971) è stato un filosofo francese. È noto per il suo approccio alla filosofia del linguaggio. BiografiaFiglio di un insegnante, studiò alla Scuola normale [1] e si diplomò in lingue orientali. Fu particolarmente interessato ai principali movimenti intellettuali e politici della sua epoca. Le sue opere concernono in particolare il comunismo, il surrealismo e l'esistenzialismo, del quale aveva anticipato il fallimento in alcune delle sue prime opere, come Essai sur la misère humaine (1934) e Retour à la France (1936). Parain difendeva il giornale Detective, specializzato nell'evocazione di vari fatti, fondato da Georges Kessel nel 1928. Ossessionato dai problemi del linguaggio (il critico Charles Blanchard lo soprannominò "lo Sherlock Holmes del linguaggio") continuò ad indagare sui misteri dell'origine e dell'evoluzione delle parole. Ciò si riflette nelle sue opere Essai sur le Logos platonicien (1942), Recherches sur la nature et la fonction du langage (1942) o Sur la dialectique (1953). Curò il tomo 1 della Histoire de la philosophie nella Encyclopédie de la Pléiade. Nel 1926 sposò l'illustratrice russa Nathalie Chelpanova. Dopo la morte di quest'ultima, sposò Eliane Peres nel 1961. Opere Principali
CinemaParain partecipò come attore al film Questa è la mia vita di Jean-Luc Godard, interpretando il ruolo del filosofo. Non casualmente, nel film il filosofo parla della natura del linguaggio. Note
Voci correlateCollegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia