Belostomatidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Belostomatidi
Lethocerus sp.
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordineParaneoptera
SezioneRhynchotoidea
OrdineRhynchota
SottordineHeteroptera
InfraordineNepomorpha
SuperfamigliaNepoidea
FamigliaBelostomatidae
Leach, 1815
Sottofamiglie

I Belostomatidi (Belostomatidae Leach, 1815), sono una famiglia di insetti acquatici Nepomorfi (ordine Rhynchota, sottordine Heteroptera). Per le loro peculiarità morfologiche od etologiche sono noti fra gli anglosassoni con diversi nomi significativi come giant water bugs ("cimici d'acqua giganti"), tadpole killers ("uccisori di girini"), electric light bugs ("cimici della luce elettrica").

Morfologia

Sono insetti di grandi dimensioni, con corpo lungo almeno 2,5 cm. Le specie del genere Lethocerus, presenti in America, Asia e Australia, possono raggiungere anche gli 11–12 cm di lunghezza e rappresentano le forme di maggiori dimensioni nell'ambito dell'ordine dei Rhynchota. Il profilo è ellittico e leggermente depresso in senso dorso-ventrale e la colorazione è poco appariscente, con tonalità brune, più o meno scure.

Il capo è fornito di ocelli e di grandi occhi. Le antenne sono brevi, composte da quattro articoli e alloggiate in riposo in fossette del cranio situate sotto gli occhi. Il secondo e terzo antennomero presentano dilazioni e prolungamenti utili per la determinazione sistematica. Il rostro è breve e robusto.

Il torace presenta il pronoto suddiviso in due lobi, il mesoscutello ben sviluppato ed il metaepimero prolungato posteriormente fino a ricoprire i primi due o tre sterniti addominali. Le ghiandole odorifere metatoraciche sono presenti solo nelle specie delle sottofamiglie Lethocerinae e Horvathiniinae. Le emielitre hanno la zona sclerificata suddivisa in clavo e corio e la membrana mostra una nervatura fittamente reticolata. Le zampe anteriori sono raptatorie, con femori larghi e robusti; tibie e femori, opponendosi; funzionano come tagliole. Le zampe medie e posteriori sono invece di tipo natatorio, con segmenti appiattiti e portanti frange di setole; i tarsi posteriori sono composti da 2 o 3 segmenti.

L'addome dei Belostomatidi è caratterizzato, come in tutti i Nepoidei, dalla presenza del sifone respiratorio: l'urite VIII forma due lunghi processi appiattiti e retrattili rivestiti da peli. Il sifone arriva alla superficie durante l'immersione e permette il passaggio dell'aria lungo la peluria fino alla base dei processi, in corrispondenza della quale sono presenti i due stigmi addominali.

Biologia

Maschio di Abedus indentatus con le uova sul dorso.

I Belostomatidi sono insetti acquatici e vivono in acque tranquille. Sono attivi e voraci predatori, caratterizzati da una spiccata polifagia. Fra le loro prede rientrano Artropodi, lumache, girini, piccole rane e piccoli Pesci. In America sono stati anche riscontrati danni, da parte di Belostomatidi, nei vivai ittici per la loro attività predatoria nei confronti degli avannotti[1].

L'attività predatoria si svolge catturando le vittime con le zampe anteriori e iniettandovi con la puntura la saliva tossica, la quale ha un'azione paralizzante ed un effetto necrotizzante sui tessuti interessati. Le occasionali punture sull'uomo risultano essere piuttosto dolorose e provocano l'insorgenza di reazioni allergiche locali[2][3].

Durante le ore notturne possono migrare in volo da un acquitrino ad un altro. Nel corso di queste frequenti migrazioni sono attirati dalla luce artificiale anche in grande numero, soprattutto dai lampioni dell'illuminazione stradale.

Singolare è il meccanismo dell'ovideposizione nella sottofamiglia delle Belostomatinae. Le femmine incollano le uova sul dorso dei maschi, i quali se ne prendono cura fino alla schiusa: la vitalità delle uova richiede scambi gassosi che sono favoriti da un'alternanza fra l'esposizione all'aria e l'immersione[2], perciò i maschi emergono periodicamente per esporre all'aria le uova. Questo comportamento non è invece riscontrato nelle Lethocerinae, le cui femmine depongono le uova sulla vegetazione emersa, e nelle Horvathiniinae, il cui meccanismo di ovideposizione non è noto.

Evoluzione

I primi esemplari di belostomatidi vissero nell'era Mesozoica: fossili appartenenti ai generi Mesonepa e Scarabaeides sono stati ritrovati nel famoso giacimento di Solnhofen in Germania, risalente al Giurassico superiore (circa 150 milioni di anni fa).

Alimentazione umana

Adulti di L. indicus fritti.

I Belostomatidi sono impiegati nell'alimentazione umana in Cina, Giappone, India e in tutto il sudest asiatico, dall'Indocina all'Indonesia[2][4][5][6][7][8][9]. Secondo alcune fonti sarebbero considerati un cibo prelibato[4]. A Rangoon, gli adulti sarebbero catturati attirati dall'illuminazione stradale, cotti sulla brace e mangiati estraendo le parti molli interne come si fa con i Crostacei[8]. In Laos e a Canton si cucinano, invece, bolliti in acqua salata[2].

L'impiego come cibo è citato, per varie specie di Belostomatidi, anche presso popolazioni nel Messico (Abedus, Belostoma e Lethocerus[10]) e nel Nordamerica (Lethocerus americanus[11]) e in Congo (Belostoma[12]).

Sistematica

La famiglia comprende circa 140 specie ripartite fra tre sottofamiglie:

Note

  1. ^ Clifton Arlie Wilson, Aquatic and semiaquatic Hemiptera of Mississippi, in Tulane Studies in Zoology, vol. 6, n. 3, 1958, pp. 115-170.
  2. ^ a b c d Australian Faunal Directory. Op. cit..
  3. ^ Huntley. Op. cit..
  4. ^ a b Václav Jan Staněk. Enciclopedia illustrata degli insetti. Elisabetta Ghisotti Steinman (Trad. it.). Praga, Artia (Ed. it. Librerie Accademia) [1970], 1978, 111. ISBN 0600030857.
  5. ^ (EN) Gene R. De Foliart, Chapter 22. South-Central Asia, in The Human Use of Insects as a Food Resource: A Bibliographic Account in Progress (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2008).
  6. ^ (EN) Gene R. De Foliart, Chapter 23. Southeastern Asia: Overview, in The Human Use of Insects as a Food Resource: A Bibliographic Account in Progress (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2012).
  7. ^ (EN) Gene R. De Foliart, Chapter 24. Southeastern Asia: Thailand, in The Human Use of Insects as a Food Resource: A Bibliographic Account in Progress (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2012).
  8. ^ a b (EN) Gene R. De Foliart, Chapter 25. Other Countries in Southeastern Asia, in The Human Use of Insects as a Food Resource: A Bibliographic Account in Progress (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2003).
  9. ^ (EN) Gene R. De Foliart, Chapter 26. Eastern Asia: China, Japan, other countries, in The Human Use of Insects as a Food Resource: A Bibliographic Account in Progress (archiviato dall'url originale il 5 luglio 2008).
  10. ^ (EN) Gene R. De Foliart, Chapter 3. The Use of Insects as Food in Mexico, in The Human Use of Insects as a Food Resource: A Bibliographic Account in Progress (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2012).
  11. ^ (EN) Gene R. De Foliart, Chapter 2. Insects formerly used as food by indigenous populations of North America North of Mexico, in The Human Use of Insects as a Food Resource: A Bibliographic Account in Progress. URL consultato il 24 aprile 2008 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2011).
  12. ^ (EN) Gene R. De Foliart, Chapter 15. Central and Eastern Africa: Overview, in The Human Use of Insects as a Food Resource: A Bibliographic Account in Progress (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2008).

Bibliografia

  • (EN) Family Belostomatidae, in Australian Faunal Directory, Australian Government, Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts. URL consultato il 4 marzo 2009.
  • Ângelo Moreira da Costa Lima. XXII. Hemípteros in Insetos do Brasil. Tomo 2. Escola Nacional de Agronomia, 1940, 318-323. (in portoghese).
  • A. C. Huntley, Lethocerus americanus, the "toe biter", in Dermatology Online Journal, vol. 4, n. 2, 1998, p. 6.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007283277505171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi