Basilica di Santa Maria Assunta (Camogli)

Basilica di Santa Maria Assunta
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLiguria
LocalitàCamogli
Indirizzovia dell'Isola
Coordinate44°21′01.22″N 9°09′06.24″E
Religionecattolica di rito romano
TitolareSanta Maria Assunta
Arcidiocesi Genova
Consacrazione1826 e 1847
Stile architettonicobarocco
Inizio costruzioneXII secolo
CompletamentoXIX secolo

La basilica di Santa Maria Assunta è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Camogli, in via dell'Isola, nella città metropolitana di Genova. La chiesa è sede della parrocchia omonima del vicariato di Recco-Uscio-Camogli dell'arcidiocesi di Genova.

Storia

La navata centrale

La chiesa parrocchiale fu costruita, secondo fonti storiche locali, nel XII secolo su uno scoglio-isola nelle immediate vicinanze del porticciolo del borgo marinaro.

La struttura ha subito nel corso degli anni diversi interventi ed ampliamenti, specie nel XVI secolo e nei primi decenni del XIX secolo, modificandone in parte l'originaria struttura religiosa.

Nel 1970 nelle tre nicchie della facciata rivolta verso la piazza principale sono state poste le statue raffiguranti i santi Prospero, Fortunato e la Madonna del Boschetto.

L'edificio fu consacrato nel 1826 dall'arcivescovo di Genova monsignor Luigi Lambruschini e ancora nel 1847 da monsignor Placido Maria Tadini.

Nel novembre del 1988 papa Giovanni Paolo II l'ha elevata alla dignità di basilica minore.[1]

Descrizione

Gli interni

L'interno della struttura religiosa è costituito da tre navate - in stile architettonico barocco - ed è interamente rivestita da pregiati stucchi in oro, marmi policromi così come il battistero e lampadari di cristallo. Nella volta sono conservati alcuni affreschi di fine Ottocento ad opera dei pittori Nicolò Barabino e Francesco Semino. L'altare maggiore, con l'Assunta , statua lignea barocca di Francesco Maria Schiaffino, fu realizzato dallo scultore Andrea Casareggio, mentre il coro ligneo è risalente al Settecento. Nei locali della sagrestia si trova una Deposizione del pittore Luca Cambiaso.

Le cappelle

Le cappelle della navata destra sono dedicate:

Madonna del Rosario con san Domenico e santa Caterina, dello scultore camogliese tardobarocco Francesco Maria Schiaffino

Le cappelle della navata sinistra sono invece dedicate:

Note

Bibliografia

  • Touring club italiano, Liguria, Milano, Touring club italiano, 2009, ISBN 9788836548033.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN305333702

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia