La Banzuke (番付?), ufficialmente banzuke-hyo (番付表?), è la classifica redatta dai giudici per disporre in ordine gerarchico i lottatori di sumo (rikishi).
La forma in cui viene redatta attualmente è stata stabilita già in epoca Edo (1603-1867).
I lottatori sono divisi in est, scritti a destra, e in ovest, a sinistra. Di ogni rikishi viene scritto il nome da lottatore completo (shikona (四股名?)), il luogo di origine e il ranking.
Lo yokozuna è il grande campione per eccellenza del sumo ed è distinguibile perché indossa una pesante corda annodata detta Tsuna. Ognuna di questa categorie viene formata da molteplici sottolivelli che salgono in maniera decrescente, a seconda dei risultati ottenuti dal lottatore durante il torneo precedente. Ogni lottatore (sumotori tra i non professionisti, sekitori tra i professionisti) sale nella classifica con le vittorie e scende se perde più di quanto vince.
Tra i non professionisti ogni torneo consta di 7 incontri consecutivi, al ritmo di uno ogni due giorni, mentre tra i professionisti gli incontri da combattere salgono a 15. I tornei annuali sono 6.
Organizzazione della banzuke
La banzuke è costituita da tre sezioni verticali: una colonna centrale e cinque livelli divisi a metà, dove la destra è est e la sinistra è ovest. La banzuke è scritta in modo da essere letta verticalmente, da destra a sinistra. I lottatori classificati a est sono ritenuti leggermente più forti dei corrispettivi a ovest. Di seguito, uno schema riportante l'organizzazione della banzuke:
Colonna centrale (dall'alto verso il basso):
La scritta 蒙御免?, kōmuru gomen, un residuo dei tempi antichi quando i santuari shintō usavano il sumo per finanziarsi. L'espressione vuol dire "Chiedo umilmente scusa" (per avervi chiesto un pagamento).
Data e luogo. Nel caso del Ryōgoku Kokugikan (両国国技館?) sarà scritto solo Kokugikan (国技館?).
La scritta 公益財団法人日本相撲協会?, Kōeki Zaidanhōjin Nihon Sumō Kyōkai, ossia Associazione Giapponese Sumo, Fondazione di Pubblico Interesse, e l'indirizzo dell'associazione.
Primo livello, makuuchi (幕内?) (da destra a sinistra):
Maegashira (前頭?), la larghezza è data dallo spazio restante diviso tra il numero dei lottatori.
Secondo livello (da destra a sinistra)
Jūryō (十両?) o jūmaime (十枚目?), indicati anche loro dalla scritta "maegashira" (前頭?).
Makushita (幕下?), indicati da otto kanji 同? uniti uno all'altro. Il kanji significa letteralmente "lo stesso", "uguale", ad indicare che anche questi lottatori sono considerati come maegashira (前頭?).
Terzo livello, sandanme (三段目?), indicati con otto caratteri 同? in una versione semplificata.
Quarto livello, jonidan (序二段?), indicati da cinque caratteri 同? semplificati allo stesso modo dei precedenti.
Quinto livello (da destra a sinistra):
Sia a est che a ovest, jonokuchi (序ノ口?), indicati da un carattere 同? semplificato.
Solo a est (da destra a sinistra):
Direttori (理事?, riji), con il presidente indicato dalla scritta 理事長?, riji-chō.
Yobidashi (呼出し?) di livello superiore a jūmaime (十枚目?) o jūryō (十両?)
Tokoyama (床山?) (parrucchieri) di livello speciale (特等?, tokutō) e primo livello (一等?, ittō).
La scritta 此外中前相撲東西ニ御座候?, konohoka chūmaezumō tōzai-ni gozasōrō, che significa, grossomodo: "oltre a questi, ci sono altri lottatori che combattono a est e a ovest nel maezumo".
La scritta 千穐万歳大々叶?, senshū banzai daidaikanō, un augurio per le celebrazioni di fine torneo.
Ebanzuke
Con ebanzuke (絵番付? lett. "banzuke illustrato") è un banzuke con la rappresentazione dipinta di sekitori (cioè lottatori appartenenti alle categorie di makuuchi e jūryō), gyoji e talvolta yobidashi.