Banditismo sardo

Il banditismo sardo è stata una forma specificamente sarda di criminalità contrassegnata dall'alta presenza di uomini del mondo agro-pastorale e da alcuni elementi essenziali del contesto economico e sociale di quella comunità: la geografia relativamente spopolata e deserta, la montagna inaccessibile, l'isolamento del singolo, l'assenza delle istituzioni, l'obbligata solidarietà dei non colpevoli e la rete obbligante delle parentele.

L'analisi storica identifica cicli di banditismo in corrispondenza con i mutamenti storici e socio-economici della Sardegna. Puggioni e Rudas, nel loro rapporto alla Commissione Parlamentare d'Inchiesta sui fenomeni di criminalità in Sardegna istituita nel 1969, ipotizzarono che il banditismo non fosse l'espressione della violenta cultura pastorale sarda, ma piuttosto una risposta deviata alla violenza esterna, alla prevaricazione plurisecolare che, subordinando e marginalizzando storicamente ed economicamente l'isola, avrebbe spinto il mondo pastorale verso diverse forme di resistenza alla sua distruzione, tra cui «l'abnorme fenomeno del banditismo»[1].

Caratteristiche

I banditi sardi si sono contraddistinti per alcune peculiari attività criminali: il furto di bestiame (abigeato) orientato soprattutto a pecore e cavalli, il sequestro di persona, la rapina e l’omicidio anche su commissione, nonché attraverso la bardana. La loro vicenda è spesso legata, per contesto e formazione, a quella dei pastori che sono ancora oggi parte determinante della cultura e dell’economia dell'isola. Il loro destino è stato invece legato alla disamistade[2] ("vendetta") e alla latitanza ed è proprio da questo che trae origine il significato del termine bandito.

Il banditismo sardo si distingue da altri fenomeni simili per l’assenza di organizzazioni criminali stabili e al loro interno di un capo e di una gerarchia[3]. Le bande nascono e si sciolgono secondo necessità e i banditi, la cui istruzione scolastica salvo alcune eccezioni è storicamente piuttosto bassa e osservano un codice morale e comportamentale personale che prende spunto da quello tramandato verbalmente: il codice barbaricino.

Le donne hanno un ruolo fondamentale di protezione e cura dei latitanti, amano e ammirano i banditi[4], si occupano di proteggere, nascondere e sfamare anche i sequestrati, partecipano ai gruppi di fuoco[5] e hanno avuto anche ruoli di regia, sono state esse stesse banditesse[6], chiedono e pretendono difesa e vendetta[7], rischiano la vita come i loro uomini.[8]

I banditi non amano le istituzioni statali ma in alcuni casi se ne servono. In diversi momenti della storia alcuni di loro hanno fatto riferimento a una ideologia come a un pensiero politico, ma non ne sono mai stati fautori. Ciò che hanno rubato l'hanno per la gran parte diviso fra loro. Quando il fenomeno si è esteso al di sopra del solito standard questo è avvenuto per motivi economici o di territorio.

Storia

La storia del banditismo in Sardegna, così come dei tentativi di repressione da parte delle autorità statali al fine di risolvere il problema, è lunga e complessa e le fonti, come i documenti ufficiali sul tema si concentrano per la gran parte in quell'arco di tempo che va dall'unità d’Italia a oggi. Il primo sequestro a scopo di estorsione che si ricordi avvenne nel periodo iberico e, più specificamente, nel 1477 a Posada ai danni di un pastore locale.[9]

XVIII secolo

Il banditismo sardo così come lo conosciamo oggi non pervade mai contemporaneamente tutte le regioni dell'isola. Nel Settecento si concentra a Nord, nel Logudoro, nella Nurra e nella Gallura. I regnanti (che in questo periodo, a causa della Guerra di successione spagnola, si susseguono l'un l'altro a ritmo accelerato, scambiano i possedimenti con facilità non preoccupandosi della qualità della vita dei sudditi, arrecando così non pochi traumi alle popolazioni) hanno visto da sempre questo fenomeno come un problema molto serio.

Nel 1720 la Sardegna, dopo un plurisecolare periodo iberico e una breve parentesi austriaca, entra nel dominio di Casa Savoia. Il primo viceré, Filippo Guglielmo Pallavicino, barone di St. Rémy, considerò da subito la situazione talmente grave che decise di vietare immediatamente il porto e la fabbricazione delle armi, anche le armi "bianche". Uno dei primi Pregoni è quello del Viceré Di Costanze che lamenta la corruzione dei giudici sassaresi, colpevoli di proteggere i banditi. Il ruolo del bandito è infatti tutt'altro che malvisto dai locali e anche l'autorità ecclesiastica al fine di proteggerli ordina l'arresto dei più importanti sottraendoli alla giustizia del Re. I fuorilegge venivano utilizzati dai nobili (quando non erano i nobili essi stessi banditi) e dai ricchi per risolvere le più dure e rischiose problematiche. L'autorità giudiziaria e il governo scambiavano continui favori con i banditi che in cambio del loro aiuto ottenevano sconti di pena, amnestie, denaro e titoli nobiliari. I banditi più noti erano al tempo i nobili Delitala di Nulvi, nemici dei Savoia e il maggiore esponente fu Donna Lucia Delitala Tedde.

Nel corso del secolo contro i banditi furono adottati provvedimenti di ogni tipo, come l'ordine ai pastori di abbandonare gli ovili in luoghi impervi da raggiungere, il divieto di portare la tipica barba lunga e incolta e l'arruolamento di coloro che avevano avuto problemi con la giustizia in battaglioni speciali da addestrare specificamente in Piemonte.

È del 1766 il pregone del Viceré Francesco Ludovico Costa, esposto oggi sulla facciata di un vecchio palazzo trasformato in Museo del banditismo nel paese di Aggius, a testimonianza dell'importante storia dei banditi galluresi. Il villaggio era considerato "scandaloso ricovero e favore di banditi e facinorosi” e se ne chiedeva la totale distruzione[10].
Il banditismo era considerato una sorta di infestante e le autorità hanno risposto per anni in modo straordinariamente forte attraverso il Marchese Carlo San Martino di Rivarolo che, in tre anni, ottenne 3.000 incarcerazioni, 432 giustiziati alla forca e alla decapitazione, torture, cerimonie pubbliche e macabre messe in scena itineranti[11], il Viceré Valguarnera che arrestò 300 banditi e nel 1749 fece uccidere 500 persone[12], e il Ministro Bogino che persuaso inizialmente a utilizzare severamente la forza, pur avendo aggravato le pene e pubblicato la lista dei latitanti (viene ancor oggi citato nel detto in lingua sarda "Ancu ti currat su buginu"), abbandonata l'idea di ottenere migliori risultati contro i banditi, fra le varie riforme a lui ascritte, impose la lingua italiana quale sostituta di quella spagnola.

XIX secolo

Aggius e la Gallura sono state una delle culle del banditismo sardo anche durante l'Ottocento. Il paese, descritto dallo storico Enrico Costa nel Muto di Gallura, è noto non soltanto per il sanguinoso scontro fra i Vasa, i Mamia e i Pileri, che sancirono la pace nel 1856, ma anche per il ruolo politico del bandito Pietro Mamia[13] nel tentativo di insurrezione anti-sabauda del 1802 a favore della cosiddetta "Repubblica Sardo-Corsa" che ebbe invero durata brevissima e si concretizzò con la morte, causa tradimento, del giacobino Francesco Sanna Corda presso la torre di Longonsardo[14]. Incomincia nello stesso anno il governo di Carlo Felice, chiamato Carlo Feroce, prima Viceré e poi Re che instaurò in Sardegna un vero e proprio regime poliziesco e militare con tanto di spionaggio, censura epistolare e taglie sugli indiziati.

I primi anni del secolo furono contraddistinti dalle "inimicizie" (disamistades) interne alla stessa Gallura, battaglie tanto aspre che caddero sul terreno anche i vertici delle autorità locali: il Censore Diocesano, il Reggente Ufficiale di Giustizia e il sostituto Procuratore Fiscale. Fu nel 1813 con la Regia Delegazione per la pacificazione della Gallura[12] che le autorità presero atto della grave situazione che si era venuta a creare a Tempio Pausania. I Savoia decisero quindi di aumentare la presenza militare, ma al tempo stesso di persuadere la popolazione e i banditi attraverso uomini di chiesa. Nello stesso anno, il 9 maggio vennero rogate le "paci" relative alle numerose faide locali a cui seguì, venti giorni dopo, l'atto di grazia del Re.

Nel 1820 l'Editto delle chiudende mise in crisi i pastori e le loro greggi tenute a non oltrepassare confini prima d'allora inesistenti. La proprietà collettiva venne recintata e divenne privata. Era così incominciata la destabilizzazione economico-politica dell'isola, infatti nel 1827 la Carta de Logu, la raccolta di leggi in lingua sarda in vigore fin dal XIV Secolo, venne soppiantata dal Codice Feliciano e quando nel 1848, ai fini della futura fusione statale con la quale la Sardegna rinunciava per sempre alla personalità individuale del Regno e alle proprie istituzioni autonome, su richiesta di Carlo Alberto venne dato alle stampe regie il testo di Carlo Baudi di Vesme Considerazioni politiche ed economiche sulla Sardegna, che ne descrisse la popolazione quale oramai povera e incivile[15]. Vi era in atto il più grande disboscamento di sempre, utile allo Stato per costruire le ferrovie italiane e creare strade buone al passaggio delle carrozze e alla monarchia sabauda per una migliore gestione dei propri averi, ma la superficie boschiva della Sardegna passò dai 480.000 ettari degli anni Venti ai 113.000 rilevati nel 1883. In pratica le foreste[16] si ridussero in quegli anni di 4/5. Appena dopo l'Unità d'Italia, nel 1864, si ebbe un tale inasprimento delle tasse che, forse anche a causa dei dati catastali tanto diversamente allocati fra le regioni del nuovo sistema unitario, i sardi finirono per pagare la metà della somma di tutta la nazione[11]. Il banditismo sardo a quel punto non poté che proliferare. Venne vietato con Regio Decreto del 1880 l'utilizzo del Trimpanu, strumento musicale arcaico utile a quel tempo anche nelle imboscate per disarcionare i Carabinieri a cavallo[17].

Il secolo si chiuse in modo straordinariamente caotico, il dibattito culturale e legislativo era sollecitato oltre che da gravi atti di banditismo come la Bardana di Tortolì (1894)[18] e il sequestro di Jules Paty Louis e Regis Pral[19] (due commercianti di legname di cittadinanza francese giunti in Sardegna per il taglio dei boschi) per cui si rischiò lo scontro diplomatico fra governi, anche dalla pubblicazione di un saggio dal forte carattere razzista[20] destinato a grande influenza e infinite polemiche[21]: La delinquenza in Sardegna (1897) del criminologo e antropologo Alfredo Niceforo, allievo di Cesare Lombroso. A questa era preceduta la pubblicazione di Psicologia della Sardegna, di Paolo Orano, della stessa scuola. I due studiosi erano stati accolti in Sardegna dal futuro Premio Nobel per la letteratura Grazia Deledda che gli dedicò anche il romanzo La via del male[22]. Ci fu infine la relazione parlamentare del Francesco Pais-Serra che prendeva ovviamente in causa anche la sicurezza sull'isola.
Meno di due anni dopo, tra il 14 e il 15 maggio 1899, si diede via libera a una grande operazione di polizia che coinvolse Nuoro e tutta la Barbagia, ricordata come la Notte di San Bartolomeo, che vide 700 arresti fra banditi e fiancheggiatori[23] (di cui oltre la metà andarono poi prosciolti). È in questo contesto che vengono scattate ai fini dell'accertamento dei tratti delinquenziali, le 100 fotografie del Prof. Giuseppe Sanna Salaris, direttore del manicomio di Cagliari, che hanno reso famosi molti di loro[24]. Nello stesso anno con l'ausilio dell'infiltrato Lussorio Cau, avvenne la cruenta Battaglia di Morgogliai, 201 soldati contro 5 banditi, ritratta ancor oggi su uno dei murales di Orgosolo.

XX secolo

La prima parte del secolo è contraddistinta dalla Disamistade di Orgosolo 1905-1917[25] storicamente importante anche per i risvolti giudiziari e le implicazioni mediatiche: le famiglie Cossu e Corraine si fronteggiano per motivi di eredità, attentati e omicidi si alternano nei lunghi anni di guerra che portano addirittura un'intera famiglia in latitanza. Emerge evidente la corruzione delle autorità e lo scontro fra sistemi processuali in antintesi. Con la difesa di Mario Berlinguer andranno tutti assolti.

Nel 1927, durante il Fascismo, venne istituita la Provincia del Littorio (della Barbagia), con capoluogo Nuoro. Il regime tentava così di porre un argine istituzionale a un territorio che appariva ancora ingovernabile. La Banda di Bitti nel 1933 al concludersi della festa di Sedilo, bloccò l'automobile del segretario politico del fascio e Podestà di Bono, Pietrino Molotzu. I banditi sequestrarono la figlia Maria che ancora bambina morì nelle fasi di trattativa per il riscatto[26].

Singolare nello stesso periodo la vicenda del bandito Samuele Stochino, prima sergente della Brigata Sassari, Medaglia d'Argento al valor militare, agli ordini di Emilio Lussu nella prima guerra mondiale e una taglia sulla testa fra le più alte mai bandite: 200.000 lire[27].

In epoca più recente, nella seconda metà del 900, si sviluppa tra i banditi l'idea che i cospicui guadagni si ottengano con i sequestri di persona. Viene compiuto un numero tanto alto di rapimenti da destare allarme. Nasce così, giornalisticamente, il concetto di Anonima sequestri, per indicare il vasto numero di persone e l'organizzazione necessarie per compiere un sequestro al fine di estorcere il pagamento del riscatto in denaro, ma col difetto di accomunare una forma criminale tipica del modo agro-pastorale sardo a quella delle associazioni di stampo mafioso italiane. Il valore della vittima è fissato in milioni di Lire e si attesta nei casi più frequenti fra i 300 e i 600 milioni di lire[28], anche se in più di un caso venne superato l'ordine dei miliardi. Dei gruppi di sequestratori fanno parte decine e decine di persone divise per ruoli: rapitori, carcerieri, mediatori, spie, addetti al supporto logistico e alle relazioni con e fra i latitanti. Il contesto ambientale di provenienza dei banditi e di prigionia dei rapiti è quello delle montagne e dei boschi dell'isola, soprattutto in Gallura, Barbagia, Baronie e Ogliastra. Gli obiettivi sono uomini, donne e bambini che fanno parte di famiglie sarde, italiane e straniere, che sono o sembrano ricche. L'attività si protrae per mesi. Concluso a buon fine il sequestro, il bottino del riscatto viene diviso fra coloro che vi hanno partecipato. Dal 1960 al 1997 si accertano circa 180 sequestri di persona[29]. I più famosi sono il sequestro di Fabrizio De André e Dori Ghezzi, il sequestro di Farouk Kassam, il sequestro Soffiantini e il sequestro di Silvia Melis.

Lo Stato italiano ha contrastato il fenomeno soprattutto con l'operato del giudice Luigi Lombardini, con la legge Antisequestri (blocco dei beni dei sequestrati) e i piani antisequestri e per il controllo e le ricerche sul territorio ha impiegato, oltre alle normali forze dell'ordine, l'Esercito italiano con 4.000 soldati[30] nel 1992 nell'Operazione Forza Paris, alcune forze speciali come i Baschi Blu[31] nel 1966 e dal 1993 i Cacciatori Sardegna. Il sequestro di persona nella forma tradizionale sarda, caratterizzato da una lunga trattativa per il riscatto e dalla prigionia in luoghi remoti e inaccessibili delle zone interne, è sostanzialmente terminato negli anni duemila per la bassa redditività, l'alto rischio di cattura, e per la trasformazione del mondo pastorale.

XXI secolo

I banditi del mondo rurale sardo, eccezion fatta per quello di Titti Pinna del 2007, si rendono conto che il sequestro non paga più e si dedicano prevalentemente al traffico di droga[32], alla rapina attraverso l'assalto ai bancomat, ai furgoni portavalori e alle sedi delle società di sicurezza nelle quali vengono custoditi i grandi introiti delle attività commerciali, anche con l'uso di mezzi per l'edilizia come ruspe e simili[33]. Si contano anche frequenti gli attentati ai primi rappresentanti dell'ordine istituzionale: i sindaci dei piccoli comuni, che nel 2018 subiscono 12 atti intimidatori[34].

Inchieste e leggi

  • La prima legge in ordine di tempo è quella del Codice della Repubblica sassarese del 1316 nel quale si esorta ad uccidere i banditi che si danno alla macchia e si infliggono severe pene a chi dia loro consiglio e aiuto.
  • Un articolo molto simile è presente nella Carta de Logu, emanata nel 1395, dove le pene si estendono anche a coloro che non si prodighino per dare la caccia ai banditi.
  • La prima Commissione parlamentare d'inchiesta che si occupò del fenomeno si tenne dal 1868 al 1870[35], fu presieduta da Agostino Depretis e , come sostiene la relazione della commissione del 1968, non giunse a conclusioni.
  • La seconda commissione fu quella presieduta da Francesco Pais Serra le cui conclusioni vennero pubblicate nel 1896 dalla Camera dei Deputati con il titolo di Relazione dell'inchiesta sulle condizioni economiche e della sicurezza pubblica in Sardegna.
  • La terza Commissione parlamentare d'inchiesta si riunì quindi 100 anni dopo la prima, nel 1968[36] per iniziativa fra gli altri di due politici nuoresi: Gianuario Carta (DC) e Ignazio Pirastu (PCI)[37] Nel 2º capitolo della relazione conclusiva pubblicata nel 1972 si dichiara: Il banditismo sardo è un fenomeno che dura da secoli. Storicamente nasce dal conflitto tra una società pastorale, che vuole imporre regole tradizionali, e uno Stato di conquistatori che vuole imporre le sue leggi. L'ostilità della società pastorale alle leggi dello Stato unitario è facilmente comprensibile.
  • Nel 1991 la legge anti-sequestri[38] sancisce il blocco immediato dei beni del sequestrato e della sua famiglia, impedendo il riscatto, mette in discussione la relazione fra le famiglie dei sequestrati, gli inquirenti e i sequestratori, dà così un contributo fondamentale, non alle indagini durante le quali la polemica diviene più aspra, ma comunque alla fine di quella che viene ricordata come l'epoca dei sequestri.
  • Nel 1996 in seno alla Commissione Parlamentare d'Inchiesta sul fenomeno della Mafia e delle altre associazioni criminali similari[39] viene costituito il Comitato per i sequestri di persona[40] che produrrà una relazione, opera del Sen. Pardini.

Connivenza e omertà

La popolazione della Sardegna, in particolare quella della Barbagia, è stata accusata di omertà più volte nel corso del tempo. L'omertà secondo i singoli inquirenti del caso, e contestualmente i media che se ne occupano, sarebbe stata la causa principale della fuga del latitante, del fallimento giudiziario nel nulla di fatto, nella non individuazione dei colpevoli, e la causa ultima del proliferare del fenomeno del banditismo nella Sardegna rurale come anche di diversi fenomeni sociali simili[41]. L'omertà in alcuni paesi dell'interno non è connivenza, non è indifferenza, ma paura di ritorsioni da parte dei violenti[42].

Balentia

L'idea di bandito in Sardegna è strettamente legata a quella del balente (valente, valoroso) e della balentía che si esplica appunto nel vivere da balente. Il balente non è automaticamente un bandito. In linea generale, il concetto di balente descrive un soggetto spiccatamente coraggioso e audace, capace di compiere azioni pericolose in modo straordinario. È colui che si fa rispettare, che ha il coraggio di ottenere ciò che vuole, è un abile cavallerizzo, ma che sa anche cacciare, resistere nella solitudine e nelle difficoltà ambientali, sa nascondersi sulle montagne e vivere nelle grotte[43].

Il termine, per motivi di formazione socio-educativa, è ormai da diversi anni associato a quello italiano di "bullo" e quindi preso in considerazione e citato quale sinonimo di quest'ultimo, nelle tematiche di lotta al bullismo nelle scuole e di bullismo virtuale (o cyberbullismo)[senza fonte]

Disamistade

Disamistade è la parola con cui nella lingua sarda si descrive l'istituto di vendetta previsto dal codice agro-pastorale[2]. Non quindi una vendetta qualsiasi, ma un'azione vendicativa in seno al Codice barbaricino, quindi all'ordinamento giuridico da questo definito, un ordinamento giuridico non istituzionale, ma popolare e parallelo all'ordinamento statale. Erroneamente, per semplificazione giornalistica, si tende a tradurre "disamistade" con "faida", come d'altronde avviene per "banditismo sardo" e "brigantaggio" e per "bullo" e "balente", ma la faida ha caratteristiche giuridiche storiche proprie diverse dalla disamistade.

La disamistade può essere singolare e di gruppo ma anche di comunità contrapposte e in genere, dopo lungo percorso, si concludeva, previa trattativa, con le cosiddette "paci" (paghes). Nel secondo dopoguerra, con l'emigrazione di molti sardi, specie dell'entroterra, l'istituto di vendetta si spostò anche in continente, soprattutto nel centro Italia.[44][45]

Le Paci

Si dicono Paci gli accordi di pace stipulati nell'Ottocento e nel Novecento da gruppi e famiglie prima in guerra fra loro e sanciti con atto notarile, cerimonia religiosa e banchetto. Indichiamo quelli storicamente più rilevanti.

  • Le Paci del 9 maggio 1813, Tempio[12]
  • Le Paci di San Sebastiano: Vasa - Pileri - Mamia, 1856, Tempio[46].
  • Le Paci di San Giovanni tra i paesi di Orune e Bitti, 1887, Bitti[47][48].
  • La Paci Vasa - Mamia, 1892, Aggius[12].
  • Le Paci della grande Disamistade di Orgosolo, 1916, Posada[49]

L'immaginario artistico

Il Banditismo sardo è descritto in alcune canzoni di Fabrizio De André come Hotel Supramonte uscita nel 1981 e Disamistade del 1996; in Mamoiada (1991) dei Tazenda e in una canzone del Coro di Usini (coro sardo): Vendetta del 1982[50][51].

Banditi e personaggi di spicco

Nel XVII secolo: Manuele Fiore, Don Diego Manca, Salvatore Anchita, Francesco Brundanu, Giovanni Galluresu, Don Giacomo Alivesi[52][53];
nel XVIII secolo: Donna Lucia Delitala Tedde[6], Giovanni Fais e Chiara Unali[54];
nel XIX secolo: Paska Devaddis[55], G.Tolu e compagni[56], Pietro Mamia[57], Bastianu Addis Tansu, F.Derosas, Mariantonia Serra-Sanna[58], Lussorio Cau, G.Corbeddu;
nel XX secolo: S.Stochino, P.Càmpana, Annino Mele, P.Stochino, A.Cubeddu, G.Farina, G.Mesina, M.Atienza, M.Boe
nel XXI secolo: Raffaele Arzu

Filmografia

Note

  1. ^ Puggioni, Giuseppe e Rudas, Nereide, CARATTERISTICHE, TENDENZIALITA' E DINAMICHE DEI FENOMENI DI CRIMINALITÀ' IN SARDEGNA (PDF), in Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni di criminalità in Sardegna, DOC. XXIII, N. 3-bis, SENATO DELLA REPUBBLICA, V LEGISLATURA, 1972.
  2. ^ a b 3/ Processo alla disamistade: giudicare un ordinamento giuridico, su Diacronie. Studi di storia contemporanea, Feb 2013. URL consultato il 7 novembre 2018.
  3. ^ Filmato audio (IT) Carlo Lucarelli, Sardegna - Perché banditi 1/4, su YouTube, Blu notte, Misteri Italiani, 26 lug 2012, a 31 min 15 s. URL consultato il 30 Ott 2018.
    «Mauro Mura "Io penso che ci sia al fondo un problema di gerarchia"»
  4. ^ Filmato audio (IT) Carlo Lucarelli, Sardegna - Perché banditi 2/4, su YouTube, Blu notte, 27 lug 2012, a 9 min 48 s. URL consultato il 13 Nov 2018.
    «Era un bandito moderno, e mi piaceva ecco!»
  5. ^ Indulto per due protagonisti della strage, su LaNuovaSardegna.it, 19 gennaio 2007. URL consultato il 28 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2018).
  6. ^ a b Donna Lucia Delitala Tedde, la fuorilegge patriottica, su L'UnioneSarda.it, 12 maggio 2017. URL consultato il 6 novembre 2018.
  7. ^ Filmato audio (IT) Carlo Lucarelli, Sardegna - Perché banditi 2/4, su YouTube, Blu notte, 27 lug 2012, a 2 min 17 s. URL consultato il 13 Nov 2018.
    «Avv. Luigi Concas: Le donne stimolano la vendetta.»
  8. ^ Banditesse in Sardegna: il fenomeno del banditismo al femminile, su Docplayer. URL consultato il 4 novembre 2018.
  9. ^ I delitti della Sardegna, su Google Book. URL consultato il 1º novembre 2018.
  10. ^ Museo del banditismo, su Museo di Aggius. URL consultato il 1º novembre 2018.
  11. ^ a b Come i Savoia depredarono la Sardegna, su IlManifestoSardo-Ass.L.Pintor, Apr 2017. URL consultato il 4 novembre 2018.
  12. ^ a b c d Banditi sardi: Faide e sicari nella Gallura del ‘700 – ‘800, su Contusu.it -Almanacco Gallurese 2001/02, 16 Ago 2007. URL consultato il 6 novembre 2018.
  13. ^ Antonio Mamia e Pietro Vasa, su Paradisola, 24 Ott 2013. URL consultato il 25 novembre 2018.
  14. ^ Quando Aggius fece la rivoluzione, su LaNuovaSardegna.it, 14 luglio 2007. URL consultato il 2 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2018).
  15. ^ (IT) Carlo Baudi di Vesme, Considerazioni politiche ed economiche sulla Sardegna, Nuoro, Illisso, 2013 [1948], ISBN 88-89188-23-5.
  16. ^ Storia del disboscamento della Sardegna dalle Origini a Oggi, su FocuSardegna.com, Nov 2015. URL consultato il 4 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2018).
  17. ^ Archeologia in Sardegna. Su Trimpanu: un mitico strumento musicale., su Quotidiano Honebu di Storia e Archeologia, 5 novembre 2014. URL consultato il 4 novembre 2018.
  18. ^ Lo sapevate? La Bardana di Tortolì, nel 1894 uno degli episodi più efferati si consuma a casa del cavalier Depau, su Vistanet, 15 luglio 2018. URL consultato il 16 novembre 2018.
  19. ^ Il Re della macchia liberò due commercianti francesi Quando il bandito Corbeddu evitò una crisi diplomatica, su LaNuovaSArdegna.it, 14 febbraio 2003. URL consultato il 16 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2018).
  20. ^ La tesi razzista di Lombroso e Niceforo sulla delinquenza sarda (PDF), su Regione Autonoma della Sardegna, Apr 2001. URL consultato il 4 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2018).
  21. ^ Barbaricini e istinto predatorio, il Procuratore generale Saieva: "Parlavo dei criminali, non dei cittadini", su L'UnioneSarda.it, 3 febbraio 2016. URL consultato l'11 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2018).
  22. ^ (IT) Manlio Brigaglia, « I geni criminali dei sardi », in La Nuova Sardegna, 6 marzo 2009. URL consultato il 5 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2018).
  23. ^ Salvatore Tola, Dopo la “Notte di San Bartolomeo” la pace regnò nell’isola, su LaNuovaSardegna.it, 1º febbraio 2013. URL consultato il 2 novembre 2018.
  24. ^ (IT) Manlio Brigaglia, Banditi e carabinieri La storia sarda in quattordici volumi, in La Nuova Sardegna, 6 febbraio 2009. URL consultato il 3 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2018).
  25. ^ Il caso: la Disamistade di Orgosolo 1905-1917, su Diacronie. Studi di storia contemporanea, Feb 2013. URL consultato il 9 novembre 2018.
  26. ^ Maria Molotzu, piccola vittima del brigantaggio barbaricino, su L'Unione sarda, 4 marzo 2017. URL consultato l'11 gennaio 2019.
  27. ^ Verbale di uccisione del famoso bandito di Arzana Samuele Stochino, su Lacanas.it - Testata giornalistica online. URL consultato il 9 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2018).
  28. ^ Filmato audio (IT) Carlo Lucarelli, Sardegna - Perché banditi 1/4, su YouTube, Blu notte, Misteri Italiani, 26 lug 2012, a 29 min 03 s. URL consultato il 3 Nov 2018.
    «Giovanni Murgia: "600 milioni secondo quante persone ci operano non c'è neanche il tanto di una misera giornata"»
  29. ^ Casalunga, Luigi., Anonima sequestri sarda : l'archivio dei crimini (1960-1997), Fratelli Frilli, 2007, ISBN 9788875632731, OCLC 156779973. URL consultato il 19 maggio 2019.
  30. ^ Filmato audio (IT) Gianni Minoli, Partita a tre - La Storia Siamo Noi - Il Sequestro Kassam...by Gisto, su YouTube, La Storia Siamo Noi - Rai, 15 Giu 2017, a 31 min 37 s. URL consultato il 17 Nov 2018.
    «E' l'Operazione Forza Paris con l'invio di oltre 4000 uomini in Sardegna.»
  31. ^ La Questione sarda e la creazione dei “Baschi Blu”, su Polizianellastoria, 17 luglio 2016. URL consultato il 1º novembre 2018.
  32. ^ Mesina, chiesta in appello conferma condanna a 30 anni per droga, su Sardiniapost, 9 febbraio 2018. URL consultato il 28 novembre 2018.
  33. ^ Sassari, 10 milioni di euro il bottino della rapina alla Mondialpol, su LaNuovaSardegna.it, 1º marzo 2016. URL consultato il 28 novembre 2018.
  34. ^ Attentati Sardegna, Anci scrive a Salvini, su ANSA, 28 dicembre 2018. URL consultato l'11 gennaio 2019.
  35. ^ Commissione d'inchiesta parlamentare sopra le condizioni morali, economiche e finanziarie della Sardegna, su Parlamento Italiano, 22 giugno 1868 - 14 agosto 1869. URL consultato il 30 ottobre 2018.
  36. ^ Commissione parlamentare d'inchiesta sui fenomeni di criminalità in Sardegna (PDF), su Senato.it, 29 marzo 1972. URL consultato il 30 ottobre 2018.
  37. ^ . Filmato audio (IT) Peppino Fiori, Banditismo Sardo - Commissione parlamentare d'inchiesta 1968, su YouTube, Rai: Sette giorni al Parlamento, 27 set 2012. URL consultato il 30 Ott 2018.
  38. ^ TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 15 gennaio 1991, n. 8, su Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 15 gennaio 1991. URL consultato il 1º novembre 2018.
  39. ^ Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della Mafia e delle altre associazioni criminali similari (PDF), su Camera.it, 7 Ott 1998. URL consultato il 17 novembre 2018.
  40. ^ Relazione sui sequestri di persona a scopo di estorsione, su Zappadu.com. URL consultato il 17 novembre 2018.
  41. ^ Filmato audio (IT) Carlo Lucarelli, Sardegna - Perché banditi 1/4, su YouTube, Blu notte e TG2 Dossier, 26 lug 2012, a 11 min 26 s. URL consultato il 13 Nov 2018.
    «"Farei finta di non vedere"»
  42. ^ Omertà e 'balentia' mali di Sardegna, su Ansa, 25 maggio 2016. URL consultato l'11 novembre 2018.
  43. ^ Filmato audio (IT) Carlo Lucarelli, Sardegna - Perché banditi 1/4, su YouTube, Blu notte, Misteri Italiani, 26 lug 2012, a 31 min 41 s. URL consultato il 12 Nov 2018.
    «C'è una parola in sardo ...»
  44. ^ La Stampa - Consultazione Archivio, su archiviolastampa.it. URL consultato il 23 maggio 2021.
  45. ^ La Stampa - Consultazione Archivio, su archiviolastampa.it. URL consultato il 23 maggio 2021.
  46. ^ Un balente tra mito e storia, su LaNuovaSardegna.it, 9 luglio 2003. URL consultato il 18 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2018).
  47. ^ Festa nella chiesetta delle paci, su LaNuovaSardegna.it, 18 giugno 2011. URL consultato il 18 novembre 2018.
  48. ^ LE PACI DI SAN GIOVANNI 1887, su Oruneonline - Tiscali Webspace. URL consultato il 18 novembre 2018.
  49. ^ Guerra a Orgosolo Tutta la storia della grande disamistade, su LaNuovaSardegna.it, 20 marzo 2003. URL consultato il 18 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2018).
  50. ^ Vendetta, su Coro di Usini. URL consultato l'8 novembre 2018.
  51. ^ Filmato audio Coro di Usini - Vendetta, su YouTube, 9 dic 2011. URL consultato l'8 Nov 2018.
  52. ^ Giovanni Tolu. Storia di un bandito sardo narrata da se medesimo, su Google Book. URL consultato il 30 ottobre 2018.
  53. ^ Oggi Strinna in biblioteca con il suo Galluresu, su La Nuova Sardegna .it, 7 novembre 2013. URL consultato il 30 ottobre 2018.
  54. ^ Il celebre bandito Giovanni Fais, su Patatu.it, 24 dicembre 2007. URL consultato il 6 novembre 2018.
  55. ^ Banditi sardi: Paska Devaddis, su Contusu.it, 10 dicembre 2007. URL consultato il 6 novembre 2018.
  56. ^ Giovanni Tolu, su Google Book. URL consultato il 4 novembre 2018.
  57. ^ Correva l’anno 1802, su LaMaddalena.info, 3 Ott 2017. URL consultato il 2 novembre 2018.
  58. ^ Banditi sardi: Mariantonia Serra-Sanna “Sa Reina”, su Contusu.it, 15 febbraio 2016. URL consultato il 6 novembre 2018.

Bibliografia

  • Paolo Orano, Psicologia della Sardegna, 1896.
  • Alfredo Niceforo, La delinquenza in Sardegna, Palermo, Sandron, 1897.
  • Enrico Costa, Giovanni Tolu. Storia di un bandito narrata da lui medesimo, Sassari, Giuseppe Dessì Editore, 1897.
  • Giulio Bechi, Caccia grossa: scene e figure del banditismo sardo, Nuoro, Ilisso, 1997 (1ª ed. 1900).
  • Giuseppe Sanna Salaris, Una centuria di delinquenti sardi; ricerche analitiche e comparative sui banditi e sui loro parenti prossimi., Torino, Bocca, 1902.
  • Enrico Costa, Il muto di gallura, Tempio Pausania, Tipografia Editrice Ditta G. Tortu, 1912.
  • Mario Berlinguer, In assise, Nuoro, Il Maestrale, 2012 (1ª ed. 1944).
  • Giuseppe Fiori, Sonetàula, Einaudi, 2008 (1ª ed. 1963).
  • Giuseppe Fiori, La società del malessere, Illisso, 2008 (1ª ed. 1968).
  • Manlio Brigaglia, Sardegna perché banditi, Milano, Leader, 1972.
  • Antonio Pigliaru, Il banditismo in Sardegna. Il codice della vendetta barbaricina, Milano, Giuffré Edizioni, 1975.
  • Gavino Ledda, Padre padrone, Feltrinelli, 1975.
  • Ugo Dessy, Quali banditi? 1977 – 1983, Verona, Bertani editore, 1977.
  • Salvatore Mannuzzu, Neo-banditismo, terrorismi, eccetera. Storia giudiziaria e storia civile, Quaderni Bolotanesi, n. 12 1986, Bolotana
  • G.F. Ricci, Banditi: storia dell'ammutinamento della Gallura, dei più famosi fuorilegge e delle principali faide della Gallura sabauda, 1720-1848, Solinas, 2000.
  • Antony Muroni, Peppino Pes : l'inedita confessione del prete bandito, Cagliari, L'unione sarda, 2004.
  • Marco Nozza, Un delitto in Barbagia, in AA.VV., Nera, maledetta nera, Milano, RCS Periodici, 2004, SBN RAV2162112.
  • Paola Sirigu, Il codice barbaricino, La Riflessione, 2007.
  • Alberto Ledda, La civiltà fuorilegge. Storia del banditismo sardo, Mursia, 2009.
  • Anna Tilocca Segreti, La vera storia di Paska Devaddis, La Nuova Sardegna, 2009.
  • Franco Fresi, Banditi di Sardegna, Newton Compton Editori, 2010.
  • Gianpaolo Cassitta, La zona grigia, Cagliari, Condaghes, 2010.
  • Antonio Strinna, L'eroe maledetto, Arkadia, 2013.
  • Fiorenzo Caterini, Colpi di scure e sensi di colpa: storia del disboscamento della Sardegna dalle origini a oggi, Sassari, Carlo Delfino Editore, 2013.
  • Gianmichele Lisai, I delitti della Sardegna, Newton Compton Editori, 2015.
  • Franco Fresi, Le banditesse. Storie di donne fuorilegge in Sardegna, Nuoro, Il Maestrale, 2015.

Voci correlate