BRL-CAD
![]() BRL-CAD è un software CAD libero e multipiattaforma. Sviluppato nel 1979 dal Laboratorio di Ricerca Balistica (BRL, Ballistic Research Laboratory) dell'esercito statunitense, divenne pubblico a partire dal 1984. È lo stesso laboratorio che ha sviluppato nel 1947 l'ENIAC, il primo computer costruito funzionante a valvole. BRL-CAD è stato sviluppato inizialmente per verificare il comportamento strutturale dei carri armati in combattimento (il primo è stato il carro XM-1, precursore del progetto M1 Abrams). Il 21 dicembre 2004 il codice sorgente di BRL-CAD fu distribuito sotto LGPL e BSD. Dal 26 febbraio 2010 è presente nei portage di Gentoo.[1] Esiste inoltre un servizio di supporto commerciale fornito dalla SURVICE Engineering Company.[2] È distribuito in lingua inglese. Dal 7 dicembre 2009 è iniziata e parzialmente disponibile la traduzione in spagnolo. CaratteristicheBRL-CAD è un modellatore solido di tipo Constructive Solid Geometry (CSG), basato sull'algebra booleana. Le librerie di BRL-CAD sono progettate principalmente per la modellazione di solidi geometrici, orientate anche alla collaborazione con altri software e strumenti personalizzati di progettazione. Ogni libreria è progettata per uno scopo specifico: la creazione, la modifica e la geometria, il raytracing e la gestione e manipolazione delle immagini. L'applicativo BRL-CAD offre anche una serie di strumenti e utilità che sono principalmente utilizzati per la conversione geometrica, le interrogazioni, la conversione in vari formati immagine, e la manipolazione di immagini anche da riga di comando. L'interfaccia utente può essere: a riga di comando, Framebuffer, Non-interattiva (basata su Demoni), basata sul Web; utilizzando le librerie grafiche OpenGL, Tk, X Window System (X11). Formati supportatiBRL-CAD permette d'importare file in DXF ed in STL e supporta i formati di Elysium Neutral Facetted, EUCLID, FASTGEN, IGES, Jack, NASTRAN, Pro/ENGINEER[3], TANKILL, Unigraphics e Viewpoint[4]. I disegni effettuati possono essere esportati in DXF, STL, EUCLID, IGES, Jack, TANKILL, VRML, Obj ed X3D.[4] Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia