BH Telecom Indoors 2011 - Singolare

BH Telecom Indoors 2011
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBosnia ed Erzegovina (bandiera) Amer Delić
FinalistaSlovacchia (bandiera) Karol Beck
Punteggiowalkover
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: BH Telecom Indoors 2011.

Il singolare del BH Telecom Indoors 2011 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2011.

Édouard Roger-Vasselin era il detentore del titolo, ma ha perso nei quarti di finale contro Karol Beck.

Amer Delić ha battuto in finale Karol Beck per walkover

Teste di serie

  1. Bulgaria (bandiera) Grigor Dimitrov (primo turno)
  2. Slovenia (bandiera) Blaž Kavčič (secondo turno)
  3. Francia (bandiera) Nicolas Mahut (semifinali)
  4. Russia (bandiera) Dmitrij Tursunov (quarti di finale)
  1. Francia (bandiera) Édouard Roger-Vasselin (quarti di finale)
  2. Germania (bandiera) Andreas Beck (secondo turno)
  3. Irlanda (bandiera) Conor Niland (ritiro)
  4. Slovenia (bandiera) Grega Žemlja (secondo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Semifinali Finale
Slovacchia (bandiera) Karol Beck 6 6
WC Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Mirza Bašić 3 4 Slovacchia (bandiera) Karol Beck w/o
3 Francia (bandiera) Nicolas Mahut 4 6 68 WC Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Amer Delić
WC Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Amer Delić 6 1 7

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bulgaria (bandiera) G Dimitrov 63 4
 Slovacchia (bandiera) K Beck 7 6  Slovacchia (bandiera) K Beck 4 7 6
Q  Paesi Bassi (bandiera) M Middelkoop 67 6 6 Q  Paesi Bassi (bandiera) M Middelkoop 6 65 3
 Australia (bandiera) J Millman 7 3 1  Slovacchia (bandiera) K Beck 7 7
LL  Croazia (bandiera) Mislav Hižak 6 1 68 5  Francia (bandiera) É Roger-Vasselin 6(1) 66
 Croazia (bandiera) A Veić 3 6 7  Croazia (bandiera) A Veić 1 2
 Germania (bandiera) D Kindlmann 3 4 5  Francia (bandiera) É Roger-Vasselin 6 6
5  Francia (bandiera) É Roger-Vasselin 6 6  Slovacchia (bandiera) K Beck 6 6
4  Russia (bandiera) D Tursunov 4 7 2 WC  Bosnia ed Erzegovina (bandiera) M Bašić 3 4
 Paesi Bassi (bandiera) I Sijsling 6 6 1r 4  Russia (bandiera) D Tursunov 3 6 6
 Slovacchia (bandiera) A Martin 6 6  Slovacchia (bandiera) A Martin 6 3 2
 Australia (bandiera) B Klein 3 2 4  Russia (bandiera) D Tursunov 611 6(1)
Q  Croazia (bandiera) R Karanušić 3 3 WC  Bosnia ed Erzegovina (bandiera) M Bašić 7 7
WC  Bosnia ed Erzegovina (bandiera) M Bašić 6 6 WC  Bosnia ed Erzegovina (bandiera) M Bašić 3 7 6
Q  Croazia (bandiera) Ante Pavić 3 6 3 8  Slovenia (bandiera) G Žemlja 6 64 4
8  Slovenia (bandiera) G Žemlja 6 1 6

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
LL  Croazia (bandiera) Dino Marcan 65 3
 Rep. Ceca (bandiera) J Hernych 7 6  Rep. Ceca (bandiera) J Hernych 6 6
 Serbia (bandiera) I Bozoljac 6 6  Serbia (bandiera) I Bozoljac 3 4
Q  Svizzera (bandiera) A Sadecky 4 4  Rep. Ceca (bandiera) J Hernych 2 69
 Spagna (bandiera) R Bautista Agut 6 6 3  Francia (bandiera) N Mahut 6 7
 Regno Unito (bandiera) J Ward 3 3  Spagna (bandiera) R Bautista Agut 4 6 2
 Danimarca (bandiera) F Nielsen 5 5 3  Francia (bandiera) N Mahut 6 3 6
3  Francia (bandiera) N Mahut 7 7 3  Francia (bandiera) N Mahut 4 6 68
6  Germania (bandiera) A Beck 7 7 WC  Bosnia ed Erzegovina (bandiera) A Delić 6 1 7
 Russia (bandiera) K Kravčuk 64 5 6  Germania (bandiera) A Beck 64 7 63
 Estonia (bandiera) J Zopp 65 4 WC  Bosnia ed Erzegovina (bandiera) A Delić 7 610 7
WC  Bosnia ed Erzegovina (bandiera) A Delić 7 6 WC  Bosnia ed Erzegovina (bandiera) A Delić 7 6
WC  Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Franjo Raspudić 2 63  Austria (bandiera) M Fischer 62 4
 Austria (bandiera) M Fischer 6 7  Austria (bandiera) M Fischer 6 7
WC  Bosnia ed Erzegovina (bandiera) T Brkić 4 63 2  Slovenia (bandiera) B Kavčič 1 65
2  Slovenia (bandiera) B Kavčič 6 7

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia