Aurelio di Riditio
Aurelio di Riditio (400 circa – Milano, 9 novembre 475) è stato un vescovo armeno. Noto come Aurelio di Milano, fu vescovo in Armenia. A parte il giorno della morte, non ci sono praticamente fatti sulla sua vita. Anche lo stesso Riditio non è stato localizzato. Aurelio è considerato il santo patrono delle malattie della testa. VitaAnche se non ci sono fatti stabiliti, almeno tracce della sua presenza possono essere trovate in fonti epigrafiche e letterarie. Il primo documento è una copia di un memoriale di Milano, che mostra una doppia tomba in cui si dice che Aurelio fosse rimasto insieme al vescovo milanese Dionisio.[2] Sulla base di detto anno Consolato è stato determinato l'anno della morte 475.[3] Secondo Le Quien, Aurelio sarebbe stato vescovo di Ariaratia.[4] TraslazioneNell'830 circa o nell'832 i suoi resti sono stati trasferiti nella Foresta Nera dal vescovo di Vercelli Notingo nell'Abbazia di Hirsau. La reliquia rimase lì fino al 1488 e fu poi trasferita nel nuovo monastero di San Pietro e Paolo, esistente dal 1092. Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia