Aulacephalodon

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aulacephalodon
Ricostruzione di Aulacephalodon baini
Intervallo geologico
permiano superiore
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Permiano
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseSynapsida
OrdineTherapsida
SottordineAnomodontia
FamigliaGeikiidae
SottofamigliaGeikiinae
GenereAulacephalodon
Specie
  • A. baini
  • (?) A. peavoti

Aulacephalodon è un genere estinto di terapsidi, appartenente ai dicinodonti. Visse nel Permiano superiore (circa 259 - 254 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Sudafrica.[1]

Descrizione

Questo animale possedeva un grande corpo massiccio, sorretto da quatro brevi arti robusti che sporgevano lateralmente. Il cranio era molto largo, in particolare nella zona posteriore. Le finestre temporali dietro le orbite erano molto ampie, e il forame pineale era circondato da una protuberanza. Erano presenti altre protuberanze sulle ossa prefrontali e (in particolare) nasali, mentre vi era una sinfisi mandibolare ampia e massiccia. Come nella maggior parte dei dicinodonti, Aulacephalodon possedeva un becco simile a quello di una tartaruga e due denti simili a canini nella mascella. Al contrario di forme simili come Oudenodon, non era presente alcuna cresta postcaniniforme. La lunghezza di Aulacephalodon doveva raggiungere il metro e mezzo.

Cranio di Aulacephalodon baini

Classificazione

Aulacephalodon è un tipico rappresentante dei dicinodonti, un gruppo di terapsidi erbivori caratteristici del Permiano e del Triassico. Aulacephalodon è considerato un rappresentante piuttosto derivato del gruppo, affine ad altre forme specializzate come Oudenodon. Un animale strettamente imparentato con Aulacephalodon è Geikia, del Permiano europeo.

Aulacephalodon è stato descritto per la prima volta nel 1898 da Harry Govier Seeley, sulla base di resti fossili precedentemente attribuiti da Richard Owen a una specie di Dicynodon (D. baini). La specie tipo è Aulacephalodon baini, ma nel corso degli anni sono state attribuite a questo genere un gran numero di specie, tutte provenienti dal Permiano del Sudafrica.

Scheletro di Aulacephalodon peavoti

Uno studio del 1981 ha però mostrato che la maggior parte di questi fossili erano riferibili alla specie tipo: molti fossili rappresentavano serie di crescita (ontogenetiche), mentre le differenze tra altri fossili potevano essere ricondotti a un fenomeno di dimorfismo sessuale (Tollman et al., 1981). Una specie descritta nel 1921 da Robert Broom, Aulacephalodon peavoti, è considerata tuttora distinta dalla specie tipo; uno studio del 2008, inoltre, ha posto dubbi sull'effettiva appartenenza di questa specie al genere Aulacephalodon (Govender, 2008).

Note

  1. ^ Aulacephalodon, su Paleobiology Database. URL consultato il 15 agosto 2013.

Bibliografia

  • H. G. Seeley. 1898. On Oudenodon (Aulacocephalus) pithecops from Cape Colony. The Geological Magazine 5:107-110
  • Broom R. (1921). On some new genera and species of anomodont reptiles from the Karoo beds of South Africa. Proc. Zool. Soc. Lond. XLIV, 44–674
  • C. F. Kammerer and K. D. Angielczyk. 2009. A proposed higher taxonomy of anomodont therapsids. Zootaxa 2018: 1-24
  • Olsen E.C. and Byrne F. (1938). The osteology of Aulacephalodon peavoti Broom. J. Geol. LXVI, 177–109
  • Tollman, S. M., Grine, F. E., and Hahn, B. D., 1981, Ontogeny and sexual dimorphism in Aulacephalodon (Reptilia, Anomodontia): Annals of the South African Museum, v. 81, p. 159-186.
  • Govender, R. (2008). "Description of the postcranial anatomy of Aulacephalodon baini and its possible relationship with "Aulacephalodon peavoti"". South African Journal of Science 104 (11-12): 479–486. ISSN 0038-2353.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Paleontologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di paleontologia

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia