Atletica leggera maschile ai Giochi della X Olimpiade
Ai Giochi della X Olimpiade di Los Angeles 1932 sono stati assegnati 23 titoli nell'atletica leggera maschile.
Calendario
Atletica leggera maschile alla X Olimpiade
|
Luglio-Agosto 1932
|
Dom 31
|
Lun 1
|
Mar 2
|
Mer 3
|
Gio 4
|
Ven 5
|
Sab 6
|
Dom 7
|
Titoli
|
Gare
|
100 m
|
100 m
|
200 m
|
200 m
|
400 m
|
400 m
|
Staffetta 4x100 m
|
Staffetta 4x100 m
|
23
|
400 m ost.
|
400 m ost.
|
110 m ost.
|
110 m ost.
|
|
|
Staffetta 4x400 m
|
Staffetta 4x400 m
|
|
800 m
|
800 m
|
1500 m
|
1500 m
|
|
|
|
10.000 m
|
3000 m siepi
|
5000 m
|
|
|
5000 m
|
3000 m siepi
|
Maratona
|
Alto
|
|
Lungo
|
Asta
|
Triplo
|
|
|
|
Peso
|
Martello
|
|
Disco
|
Giavellotto
|
|
|
|
|
|
|
Marcia 50 km
|
|
Decathlon (1ª giornata)
|
Decathlon (2ª giornata)
|
|
|
Titoli
|
3
|
3
|
2
|
5
|
3
|
2
|
2
|
3
|
23
|
Il programma ripete per molti aspetti quello di Amsterdam: le gare si disputano in una settimana iniziando di domenica e terminando di domenica.
La struttura ripete quella originaria di Stoccolma 1912, con le variazioni apportate a Parigi nel 1924. Due sole variazioni:
- Gli 800 metri si disputano in due giorni, e non più in tre (com'era ormai d'abitudine). L'esperimento durerà solo per questa edizione e verrà abbandonato.
- Tra le batterie dei 3000 siepi e la finale passano cinque giorni: un'enormità.
Il programma dei lanci e dei salti è identico.
Nuovi record
Gli otto record mondiali sono, per definizione, anche record olimpici.
Nuovo record mondiale in
|
8 specialità:
|
100 m, 400 m, 800 m, 400 hs, staffetta 4×100 m, staffetta 4×400 m, salto triplo e decathlon.
|
Nuovo record olimpico in
|
10 specialità:
|
200 m, 1.500 m, 5.000 m, 10.000 m, 110 hs,[1] maratona, salto con l'asta e getto del peso, lancio del disco e lancio del giavellotto.
|
Il rapido ricambio dei campioni
Dei 19 campioni dei Giochi di Amsterdam 1928 (i titoli furono 20, ma 100 m e 200 m ebbero lo stesso vincitore), la maggior parte non si è presentata per difendere il titolo. Dieci olimpionici di lingua inglese su 12 hanno abbandonato lo sport dilettantistico. Sono presenti:
Oltre ad essi, sono presenti a Los Angeles solo altri due olimpionici, entrambi finlandesi:
I restanti 5 non di lingua inglese:
- Ville Ritola (5 000 m), si è ritirato subito dopo i Giochi, a 32 anni;
- Paavo Nurmi (10 000 m), è passato alla maratona, ma è stato squalificato prima dei Giochi;
- Mikio Oda (salto triplo), dopo aver saltato 15,55 m in marzo, miglior misura stagionale mondiale, si è infortunato;
- Erik Lundqvist (lancio del giavellotto), ha contratto una malattia che lo ha costretto ad un temporaneo ritiro dalle competizioni;
- Non è chiara invece l'assenza di Toivo Loukola (3 000 siepi) che è in piena attività.
Risultati delle gare
Specialità
|
Oro
|
Risultato
|
Argento
|
Risultato
|
Bronzo
|
Risultato
|
Dettagli
|
100 m
|
Eddie Tolan |
10"3 (10"38)
|
Ralph Metcalfe |
10"3 (10"38)
|
Arthur Jonath |
10"4 (10"50)
|
Classifica completa
|
200 m
|
Eddie Tolan |
21"2 (21"12)
|
George Simpson |
21"4
|
Ralph Metcalfe |
21"5
|
Classifica completa
|
400 m
|
Bill Carr |
46"2 (46"28)
|
Ben Eastman |
46"4 (46"50)
|
Alex Wilson |
47"7
|
Classifica completa
|
800 m
|
Tommy Hampson |
1'49"7 (1'49"70)
|
Alex Wilson |
1'49"9
|
Phil Edwards |
1'51"5
|
Classifica completa
|
1.500 m
|
Luigi Beccali |
3'51"2 (3'51"20)
|
Jerry Cornes |
3'52"6
|
Phil Edwards |
3'52"8
|
Classifica completa
|
5.000 m
|
Lauri Lehtinen |
14'30"0 (14'29"91)
|
Ralph Hill |
14"30"0
|
Lauri Virtanen |
14'44"0
|
Classifica completa
|
10.000 m
|
Janusz Kusociński |
30'11"4 (30'11"42)
|
Volmari Iso-Hollo |
30'12"6
|
Lauri Virtanen |
30'35"0
|
Classifica completa
|
3.460 m siepi
|
Volmari Iso-Hollo |
10'33"4
|
Tom Evenson |
10'46"0
|
Joe McCluskey |
10'46"2
|
Classifica completa
|
110 m ostacoli
|
George Saling |
14"6 (14"57)
|
Percy Beard |
14"7 (14"72)
|
Don Finlay
Jack Keller[2] |
14"8 (14"79) 14"8 (14"83)
|
Classifica completa
|
400 m ostacoli
|
Bob Tisdall |
51"7 (51"67)
|
Glenn Hardin |
51"9 [3]
|
Morgan Taylor |
52"0
|
Classifica completa
|
Maratona
|
Juan Carlos Zabala |
2h31'36"
|
Sam Ferris |
2h31'55"
|
Armas Toivonen |
2h32'12"
|
Classifica completa
|
Marcia 50 km
|
Tommy Green |
4h50'10"
|
Jānis Daliņš |
4h57'20"
|
Ugo Frigerio |
4h59'06"
|
Classifica completa
|
Salto in alto
|
Duncan McNaughton |
1,97 m
|
Bob van Osdel |
1,97 m
|
Simeon Toribio |
1,97 m
|
Classifica completa
|
Salto con l'asta
|
Bill Miller |
4,315 m
|
Shūhei Nishida |
4,30 m
|
George Jefferson |
4,20 m
|
Classifica completa
|
Salto in lungo
|
Ed Gordon |
7,64 m
|
Lambert Redd |
7,60 m
|
Chūhei Nanbu |
7,45 m
|
Classifica completa
|
Salto triplo
|
Chūhei Nanbu |
15,72 m
|
Erik Svensson |
15,32 m
|
Kenkichi Ōshima |
15,12 m
|
Classifica completa
|
Getto del peso
|
Leo Sexton |
16,005 m
|
Harlow Rothert |
15,675 m
|
František Douda |
15,61 m
|
Classifica completa
|
Lancio del disco
|
John Anderson |
49,49 m
|
Henri Laborde |
48,47 m
|
Paul Winter |
47,85 m
|
Classifica completa
|
Lancio del martello
|
Pat O'Callaghan |
53,92 m
|
Ville Pörhölä |
52,27 m
|
Peter Zaremba |
50,33 m
|
Classifica completa
|
Lancio del giavellotto
|
Matti Järvinen |
72,71 m
|
Matti Sippala |
69,80 m
|
Eino Penttilä |
68,70 m
|
Classifica completa
|
Decathlon
|
James Bausch |
8.462,23 p.
|
Akilles Järvinen |
8.292,48 p.
|
Wolrad Eberle |
8.030,80 p.
|
Classifica completa
|
Staffetta 4×100 m
|
Stati Uniti Bob Kiesel Hector Dyer Emmett Toppino Frank Wykoff |
40"0 (40"10)
|
Germania Friedrich Hendrix Erich Borchmeyer Arthur Jonath Helmut Körnig |
40"9
|
Italia Giuseppe Castelli Gabriele Salviati Ruggero Maregatti Edgardo Toetti |
41"2
|
Classifica completa
|
Staffetta 4×400 m
|
Stati Uniti Ivan Fuqua Edgar Ablowich Karl Warner Bill Carr |
3'08"2 (3'08"14)
|
Regno Unito Crew Stoneley Tommy Hampson David Burghley Godfrey Rampling |
3'11"2
|
Canada Jimmy Ball Ray Lewis Phil Edwards Alex Wilson |
3'12"8
|
Classifica completa
|
record mondiale; record olimpico; record mondiale stagionale; record africano; record asiatico; record europeo; record nord-centroamericano e caraibico; record sudamericano; record oceaniano; record nazionale; record personale; record personale stagionale.
|
Note
- ^ Jack Keller stabilisce il primato nella prima semifinale con il tempo di 14"5; George Saling lo migliora nella seconda con 14"4.
- ^ Risultato corretto dalla consultazione del fotofinish. I 110 ostacoli furono la prima gara il cui ordine d'arrivo fu corretto dalla "Kirby camera".
- ^ Il record di Tisdall non è omologabile poiché l'atleta ha abbattuto un ostacolo. Il secondo classificato, Hardin, è andato anch'egli sotto il precedente limite. Siccome il suo percorso è stato netto, il primato mondiale e quello olimpico sono assegnati all'americano.
|