Atletica leggera ai Giochi della XVI Olimpiade - Lancio del giavellotto femminile

Bandiera olimpica 
Lancio del giavellotto femminile
Melbourne 1956
Informazioni generali
LuogoMelbourne Cricket Ground
Periodo28 novembre 1956
Partecipanti19 da 12 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Inese Jaunzeme Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Medaglia d'argento Marlene Ahrens Cile (bandiera) Cile
Medaglia di bronzo Nadezhda Konjajeva Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Edizione precedente e successiva
Helsinki 1952 Roma 1960
Video della Finale (film ufficiale dei Giochi)[1]
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Melbourne 1956
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini
800 m piani uomini
1500 m piani uomini
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 / 80 m hs uomini donne
400 m hs uomini
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia 20 km uomini
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini

La competizione del lancio del giavellotto femminile di atletica leggera ai Giochi della XVI Olimpiade si è disputata il giorno 28 novembre 1956 al Melbourne Cricket Ground.

L'eccellenza mondiale

Camp.ssa olimpica 1952 50,47 Cecoslovacchia (bandiera) Dana Zátopková Presente
Camp.ssa europea 1954 52,91 Cecoslovacchia (bandiera) Dana Zátopková Presente
Primatista mondiale 55,48
(1954)
Unione Sovietica (bandiera) Nadezhda Konjajeva Presente
Primatista stagionale 53,32 Unione Sovietica (bandiera) Virve Poldsam Assente

Risultati

Turno eliminatorio

Qualificazione
43,00 m

Quattordici atlete ottengono la misura richiesta.
La miglior prestazione appartiene a Karen Anderson (USA) con 49,64 m.

Pos. Atleta Nazione Misura Lanci
1 Karen Anderson Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 49,64 49,64
2 Urszula Figwer Polonia (bandiera) Polonia 47,76 47,76
3 Nadežda Konjaëva Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 47,19 47,19
4 Dana Zátopková Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 47,05 47,05
5 Marlene Ahrens Cile (bandiera) Cile 46,43 46,43
6 Inese Jaunzeme Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 46,19 46,19
7 Marjorie Larney Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 45,80 39,04 36,89 45,80
8 Yoriko Shida Giappone (bandiera) Giappone 45,37 38,50 45,37
9 Erzsébet Vígh Ungheria (bandiera) Ungheria 44,60 44,60
10 Almut Brömmel Squadra Unificata Tedesca (bandiera) Germania 44,55 44,55
11 Amelia Wershoven Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 44,39 44,39
12 Anna Wojtaszek Polonia (bandiera) Polonia 44,08 44,08
13 Erika Raue Squadra Unificata Tedesca (bandiera) Germania 43,85 43,85
14 Ingrid Almqvist Svezia (bandiera) Svezia 43,47 43,47
15 Paola Paternoster Italia (bandiera) Italia 42,68 39,69 42,68 41,25
16 Margaret George Canada (bandiera) Canada 39,73 33,56 36,62 39,73
17 Maureen Wright Australia (bandiera) Australia 38,81 36,75 38,81 36,91
18 Heather Innes Australia (bandiera) Australia 38,72 38,72 35,57 n
19 June Heath Australia (bandiera) Australia 38,10 35,76 38,10 n

Finale

Le favorite sono le sovietiche. Ai campionati di Tashkent in ottobre ha vinto la lettone Jaunzeme con 52,68.
Dopo il primo turno è in testa proprio la Jaunzeme con 51,63; è l'unica ad aver superato i 50 metri. Al secondo turno varca la fettuccia dei 50 anche la connazionale Konjajeva: 50,28. La Jaunzeme fa 50,46 al terzo turno e piazza una botta a 53,40 al quarto: nuovo record olimpico. Al quinto turno la sorprendente cilena Ahrens fa atterrare l'attrezzo a 50,38 e si issa al secondo posto. La reazione della Jaunzeme è immediata: si migliora ulteriormente a 53,86. La Konjajeva ha ancora un tentativo a disposizione ma non va oltre 44,40.
Si classifica solo quarta la campionessa uscente Zátopková con 49,83.

Pos. Atleta Età Nazione Misura Lanci
Oro Inese Jaunzeme 24 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 53,86 Record olimpico 51,63 46,62 50,46 53,40 49,08 53,86
Argento Marlene Ahrens 23 Cile (bandiera) Cile 50,38 47,47 49,36 44,68 46,30 50,38 39,31
Bronzo Nadežda Konjaëva 25 Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica 50,28 49,48 50,28 46,24 47,39 44,51 44,40
4 Dana Zátopková 34 Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 49,83 43,52 49,83 47,07 47,59 49,81 41,59
5 Ingrid Almqvist 29 Svezia (bandiera) Svezia 49,74 49,74 43,58 45,06 48,24 43,06 41,17
6 Urszula Figwer 25 Polonia (bandiera) Polonia 48,16 44,28 48,16 42,54 42,81 43,02 45,64
7 Erzsébet Vígh 21 Ungheria (bandiera) Ungheria 48,07 46,69 48,07 47,38
8 Karen Anderson 18 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 48,00 47,28 48,00 41,76
9 Anna Wojtaszek 19 Polonia (bandiera) Polonia 46,92 46,92 46,27 45,36
10 Erika Raue 18 Squadra Unificata Tedesca (bandiera) Germania 45,87 43,27 n 45,87
11 Marjorie Larney 19 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 45,27 41,44 45,27 42,09
12 Yoriko Shida 21 Giappone (bandiera) Giappone 44,96 44,96 43,34 37,20
13 Almut Brömmel 21 Squadra Unificata Tedesca (bandiera) Germania 44,67 40,72 42,37 44,67
14 Amelia Wershoven 25 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 44,29 44,29 40,45 32,59

Note

  1. ^ Il Lancio del giavellotto femminile compare dal minuto 1:50 fino al minuto 2:20.

Bibliografia

  • (EN) The Organizing Committee of the XVI Olympiad, Athletics (PDF), in XVI OLYMPIAD MELBOURNE 1956, Melbourne, W. M. Houston, Government Printe, 1958. URL consultato il 4 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2015).

Collegamenti esterni

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia