Athens Trophy 1986 - Singolare

Athens Trophy 1986
Singolare
Sport Tennis
VincitoreGermania Ovest (bandiera) Sylvia Hanika
FinalistaGrecia (bandiera) Angelika Kanellopoulou
Punteggio7–5, 6–1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Athens Trophy 1986.

Il singolare del torneo di tennis Athens Trophy 1986, facente parte del Virginia Slims World Championship Series 1986, ha avuto come vincitrice Sylvia Hanika che ha battuto in finale Angelika Kanellopoulou 7–5, 6–1.

Teste di serie

  1. Italia (bandiera) Laura Garrone (semifinali)
  2. Italia (bandiera) Sandra Cecchini (secondo turno)
  3. Grecia (bandiera) Angelika Kanellopoulou (finale)
  4. Svizzera (bandiera) Lilian Drescher (quarti di finale)
  1. Germania Ovest (bandiera) Sylvia Hanika (campionessa)
  2. Germania Ovest (bandiera) Isabel Cueto (quarti di finale)[1]
  3. Svizzera (bandiera) Csilla Bartos-Cserepy (secondo turno)
  4. Assente

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
5 Germania Ovest (bandiera) Sylvia Hanika 7 6
3 Grecia (bandiera) Angelika Kanellopoulou 5 1

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Italia (bandiera) Laura Garrone 3 6 6
 Germania Ovest (bandiera) Sabine Hack 6 4 0 1  Italia (bandiera) Laura Garrone 6 6
 Australia (bandiera) Lisa O'Neill 6 6  Australia (bandiera) Lisa O'Neill 2 1
 Stati Uniti (bandiera) Micki Schillig 2 1 1  Italia (bandiera) Laura Garrone 6 6
 Spagna (bandiera) A Sánchez Vicario 6 6 6  Germania Ovest (bandiera) Isabel Cueto 2 4
 Germania Ovest (bandiera) Silke Meier 4 4  Spagna (bandiera) A Sánchez Vicario 2 2
6  Germania Ovest (bandiera) Isabel Cueto 6 4 6 6  Germania Ovest (bandiera) Isabel Cueto 6 6
 Jugoslavia (bandiera) Mima Jaušovec 2 6 0 1  Italia (bandiera) Laura Garrone 6 6 1
3  Grecia (bandiera) A Kanellopoulou 6 4 6 3  Grecia (bandiera) A Kanellopoulou 4 7 6
 Australia (bandiera) Nicole Bradtke 4 6 4 3  Grecia (bandiera) A Kanellopoulou 6 6 6
 Italia (bandiera) Lorenza Jachia 6 6  Italia (bandiera) Lorenza Jachia 7 2 2
 Germania (bandiera) Renáta Tomanová 3 1 3  Grecia (bandiera) A Kanellopoulou 6 4 6
 Austria (bandiera) Judith Polz 5 6 6  Austria (bandiera) Judith Polz 2 6 2
 Germania Ovest (bandiera) Petra Keppeler 7 3 2  Austria (bandiera) Judith Polz 6 6
7  Svizzera (bandiera) C Bartos-Cserepy 6 6 7  Svizzera (bandiera) C Bartos-Cserepy 1 1
 Stati Uniti (bandiera) Jamie Golder 4 3

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Germania Ovest (bandiera) Sylvia Hanika 7 6
 Germania Ovest (bandiera) Wiltrud Probst 6 2 5  Germania Ovest (bandiera) Sylvia Hanika 6 6
 Germania Ovest (bandiera) Gabriela Dinu 6 6  Germania Ovest (bandiera) Gabriela Dinu 1 2
 Svezia (bandiera) Helena Dahlstrom 4 3 5  Germania Ovest (bandiera) Sylvia Hanika 6 6
 Germania Ovest (bandiera) Christina Singer 6 0 6 4  Svizzera (bandiera) Lilian Drescher 0 2
 Italia (bandiera) Silvia La Fratta 2 6 4  Germania Ovest (bandiera) Christina Singer 5 2
4  Svizzera (bandiera) Lilian Drescher 6 6 4  Svizzera (bandiera) Lilian Drescher 7 6
 Grecia (bandiera) O Tsarbopoulou 2 2 5  Germania Ovest (bandiera) Sylvia Hanika 6 6
6  Argentina (bandiera) M Perez-Roldan 7 6 6  Argentina (bandiera) M Perez-Roldan 4 3
 Australia (bandiera) Louise Field 5 1 6  Argentina (bandiera) M Perez-Roldan 3 6 7
 Austria (bandiera) Barbara Pollet 2 6 6  Austria (bandiera) Barbara Pollet 6 4 6
 Svezia (bandiera) Monika Lundqvist 6 2 3 6  Argentina (bandiera) M Perez-Roldan 6 5 7
 Italia (bandiera) F Bonsignori 6 6  Italia (bandiera) F Bonsignori 2 7 6
 Paesi Bassi (bandiera) Hellas Ter Riet 1 4  Italia (bandiera) F Bonsignori 6 7
2  Italia (bandiera) Sandra Cecchini 6 6 2  Italia (bandiera) Sandra Cecchini 3 6
 Grecia (bandiera) X Anastasiados 2 1

Note

  1. ^ 2 teste di serie n°6

Collegamenti esterni

  • Tabellone principale, su itftennis.com. URL consultato il 24 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • Tabelloni, su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia