Artemisia vallesiaca
L' Assenzio del Vallese (Artemisia vallesiaca All.) è una pianta perenne della famiglia delle Asteraceae. Distribuzione e habitatl'Assenzio del Vallese è specie endemica di Valle d'Aosta e Vallese (da cui il nome), dove cresce nelle praterie aride e steppiche, in luoghi assolati e pietrosi, dai 600 ai 1000 m.s.l.m. È un'essenza coltivata; rifugge dai terreni troppo argillosi o umidi, i migliori risultati di coltivazione si hanno in terreni soleggiati e freschi. MorfologiaLa pianta è alta circa 30–50 cm, ha fusto ramificato fin dalla base, è ricoperta di peli fittissimi che le danno un colore bianco sfumato d'azzurro. FoglieLe foglie dei rami sterili hanno un picciolo di 2–5 mm (che può essere di dimensioni maggiori nelle piante coltivate), sono larghe 5 mm, fitte e dritte verso l'alto. Le foglie sono pennatosette, a divisioni sottili e con fitto tomento, le superiori sono sessili e pennatopartite, quelle dell'infiorescenza sono intere e lunghe 5 mm. Tutta la pianta, in particolare le foglie, ha forte odore aromatico. FioriI capolini sono riuniti in una pannocchia allungata che nelle piante spontanee ha dimensioni di 20 cm per 3–4 cm con pochi racemi, mentre nelle piante coltivate è più lunga e larga 30–40 cm per 10-20 e piuttosto rada. I peduncoli dei capolini sono brevissimi e l'involucro è ellittico lungo 2 mm largo 1 mm, con brattee esterne pelose e le interne a margine scariosi gialliccio. Specie similiPuò essere confusa con:
Nella medicina popolare di questa essenza venivano impiegati i rami raccolti in fioritura interi o trinciati, per le sue proprietà emmenagoghe. Vengono inoltre utilizzate le parti aeree della pianta che viene coltivata soprattutto per essere usata in liquoreria. ColtivazioneColtura biennale, la propagazione viene fatta principalmente per seme, che si può coltivare in file semplici con sesto 50x20 cm o file binate 35-40x70-80 cm, si utilizza l'erba raccolta alla fioritura. Note
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia