Armistizio di Bologna
L'Armistizio di Bologna fu un trattato firmato il 23 giugno 1796 fra lo Stato della Chiesa (pontefice Pio VI) e la Francia nella persona del generale Napoleone Bonaparte. StoriaNel marzo 1796 il generale francese Napoleone Bonaparte scatenò l'attacco all'Italia. Firenze e Ferrara aprirono spontaneamente le porte ai francesi. La rapida occupazione delle Legazioni di Bologna e di Ferrara, nonché delle città di Loreto ed Ancona costrinse il Papa ad accettare un armistizio che venne firmato nella città di Bologna il 23 giugno 1796. Con l'armistizio la Santa Sede dovette versare una somma di 21 milioni di scudi, cedere i territori di Bologna e Ferrara, il porto di Ancona e consegnare numerose opere d'arte.[1][2] Si dispose, inoltre, l'invio di commissari francesi a Roma affinché definissero le condizioni per un accordo duraturo[3] e, perdurando la guerra generale (come nel caso del Piemonte) venne confermato il libero passaggio degli eserciti francesi sul suolo dello Stato Ecclesiastico. L'anno seguente le clausole dell'armistizio furono riprese ed aggravate nel trattato di Tolentino (19 febbraio 1797), con il quale i francesi pretesero la cessione delle Legazioni di Bologna, Ferrara e Romagna. Note
Voci correlate
|
Portal di Ensiklopedia Dunia