Arcidiocesi di Martiropoli
L'arcidiocesi di Martiropoli (in latino: Archidioecesis Martyropolitana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica. StoriaMartiropoli, corrispondente alla città di Silvan nell'odierna Turchia, è un'antica sede arcivescovile autocefala della provincia romana della Mesopotamia nella diocesi civile d'Oriente e nel patriarcato di Antiochia. Originariamente suffraganea dell'arcidiocesi di Amida, nel VI secolo fu elevata al rango di sede metropolitana senza suffraganee, come attestato da una Notitia episcopatuum del VI secolo.[1] Il primo vescovo noto di Martiropoli è Maruta, che prese parte al primo concilio ecumenico di Costantinopoli nel 381 e che in seguito fu esiliato in Persia all'epoca del re Ardashir II: è menzionato nel Martirologio Romano alla data del 16 febbraio.[2] Zebenno partecipò al concilio di Calcedonia nel 451. Nonno partecipò all'ordinazione di Maras di Amida nel 520. Nel 711 o 712 è noto il vescovo Giorgio, che venne trasferito dalla sede di Apamea di Siria. Basilio infine partecipò al Concilio di Costantinopoli dell'879-880 che riabilitò il patriarca Fozio di Costantinopoli. Con il nome di Mayyafariqin (in arabo) o di Mayperqiṭ (in siriaco), la città fu sede di una diocesi nestoriana e di una giacobita.[3] Nella sua Cronaca, Michele il Siro menziona ventisette vescovi giacobiti fra l'VIII e il XII secolo.[4] La diocesi nestoriana, suffraganea dell'arcidiocesi di Nisibi nella provincia ecclesiastica del Bēṯ ʿArbāyē, è invece documentata dall'XI al XIII secolo; quattro sono i suoi vescovi conosciuti dalle fonti antiche; uno di questi, Yahballaha bar Qayyoma, divenne in seguito patriarca della Chiesa d'Oriente con il nome di Yab-Alaha II. Dal XVI secolo Martiropoli è annoverata tra le sedi arcivescovili titolari della Chiesa cattolica; la sede è vacante dal 15 novembre 1967. Nelle fonti la sede è conosciuta come Martyriensis seu Martyropolitana (Martiria o Martiropoli). CronotassiArcivescovi di credo niceno
Vescovi nestoriani
Arcivescovi titolari
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia