Rappresenta un gruppo di esseri umani che discendono da una donna di aplogruppo U8b[1] di un ramo dell'albero genealogico geografico. K probabilmente ha avuto origine nell'Asia occidentale. Sub-cladi dell'aplogruppo K esistono nei tempi moderni in Europa e nel Medio Oriente e occasionalmente nell'Eurasia orientale. È stato trovato anche negli antichi nordafricani.
Aplogruppo K in Italia
L'aplogruppo K2a2a1 è condiviso da popolazioni come gli italiani, i spagnoli, i portoghesi e gli aschenaziti.[2] Il 17 per cento degli abitanti dell'Umbria porta l'aplogruppo K.[3]
Molti sub-cladi dell'aplogruppo K sono stati trovati in linee materne originarie dell'Italia premoderna e moderna. Il campione antico BRC007 dal Grottina dei Covoloni del Broion nell'Italia settentrionale durante l'età del bronzo, inizialmente è stato classificato nell'aplogruppo K1a1b1,[4] è stato classificato da YFull più precisamente come aplogruppo K1a1b1h.[5] Il campione premoderna R33 dal Mausoleo di Augusto in Roma, databile tra il 300 e il 700 d.C., inizialmente è stato classificato nell'aplogruppo K1a,[6] è stato classificato da YFull più precisamente come aplogruppo K1a1f.[7]
Uno studio pubblicato nel 2005 ha rilevato che l'aplogruppo K è associato a un minor rischio di sviluppare la malattia di Parkinson tra gli italiani.[8]
Alcuni aplogruppi che si trovano in Calabria includono K1a1d,[9] K1a12a[10] e K1a17.[11] Aplogruppi K1a1f1[12] e K1a4a[13] si trovano nella provincia di Palermo nella Sicilia settentrionale. Alcuni aplogruppi che si trovano in Sardegna includono K1a2,[14] K1a3a,[15] K1a3a1,[16], K1a4a1a2[17] e K2a9a.[18] Nella provincia di Firenze nella regione Toscana si incontra l'aplogruppo K1a1b2a1a2a.[19] Altri sub-cladi dell'aplogruppo K che esistono nella popolazione moderna dell'Italia includono K1a1b1e,[20] K1a1c1a1a,[21] K1a2a[22] e K1a19.[23]
Principali aplogruppi mitocondriali
Distribuzione geografica dei principali macro-aplogruppi dell'Homo sapiens sapiens e supposte rotte migratorie secondo l'ipotesi dell'Origine africana.
Si è stabilito un sistema per classificare filogeneticamente gli aplogruppi mitocondriali basato sulle lettere da A a Z come segue:
^(EN) Brook, Kevin Alan, The Maternal Genetic Lineages of Ashkenazic Jews, Boston, Academic Studies Press, 2022, pp. 76–77, DOI:10.2307/j.ctv33mgbcn, ISBN978-1644699843.
^(EN) Alessandra Modi, Hovirag Lancioni, Irene Cardinali, Marco R. Capodiferro, Nicola Rambaldi Migliore, Abir Hussein, Christina Strobl, Martin Bodner, Lisa Schnaller, Catarina Xavier, Ermanno Rizzi, Laura Bonomi Ponzi, Stefania Vai, Alessandro Raveane, Bruno Cavadas, Ornella Semino, Antonio Torroni, Anna Olivieri, Martina Lari, Luisa Pereira, Walther Parson, David Caramelli e Alessandro Achilli, The mitogenome portrait of Umbria in Central Italy as depicted by contemporary inhabitants and pre-Roman remains, in Scientific Reports, vol. 10, 1º luglio 2020, pp. 10700, DOI:10.1038/s41598-020-67445-0, PMID32612271.
^(EN) Tina Saupe, Francesco Montinaro, Cinzia Scaggion, Nicola Carrara, Toomas Kivisild, Eugenia D'Atanasio, Ruoyun Hui, Anu Solnik, Ophélie Lebrasseur, Greger Larson, Luca Alessandri, Ilenia Arienzo, Flavio De Angelis, Mario Federico Rolfo, Robin Skeates, Letizia Silvestri, Jessica Beckett, Sahra Talamo, Andrea Dolfini, Monica Miari, Mait Metspalu, Stefano Benazzi, Cristian Capelli, Luca Pagani e Christiana L. Scheib, Ancient genomes reveal structural shifts after the arrival of Steppe-related ancestry in the Italian Peninsula, in Current Biology, vol. 31, n. 12, 21 giugno 2021, pp. 2576-2591.e12, DOI:10.1016/j.cub.2021.04.022, PMID33974848.
^K1a1b1h MTree, su YFull.com. URL consultato il 31 luglio 2023.
^(EN) Margaret L. Antonio, Ziyue Gao, Hannah M. Moots, Michaela Lucci, Francesca Candilio, Susanna Sawyer, Victoria Oberreiter, Diego Calderon, Katharina Devitofranceschi, Rachael C. Aikens, Serena Aneli, Fulvio Bartoli, Alessandro Bedini, Olivia Cheronet, Daniel J. Cotter, Daniel M. Fernandes, Gabriella Gasperetti, Renata Grifoni, Alessandro Guidi, Francesco La Pastina, Ersilia Loreti, Daniele Manacorda, Giuseppe Matullo, Simona Morretta, Alessia Nava, Vincenzo Fiocchi Nicolai, Federico Nomi, Carlo Pavolini, Massimo Pentiricci, Philippe Pergola, Marina Piranomonte, Ryan Schmidt, Giandomenico Spinola, Alessandra Sperduti, Mauro Rubini, Luca Bondioli, Alfredo Coppa, Ron Pinhasi e Jonathan K. Pritchard, Ancient Rome: A genetic crossroads of Europe and the Mediterranean, in Science, vol. 366, n. 6466, 8 novembre 2019, pp. 708-714, DOI:10.1126/science.aay6826.
^K1a1f MTree, su YFull.com. URL consultato il 31 luglio 2023.
^(EN) Daniele Ghezzi, Cecilia Marelli, Alessandro Achilli, Stefano Goldwurm, Gianni Pezzoli, Paolo Barone, Maria Teresa Pellecchia, Paolo Stanzione, Livia Brusa, Anna Rita Bentivoglio, Ubaldo Bonuccelli, Lucia Petrozzi, Giovanni Abbruzzese, Roberta Marchese, Pietro Cortelli, Daniela Grimaldi, Paolo Martinelli, Carlo Ferrarese, Barbara Garavaglia, Simonetta Sangiorgi, Valerio Carelli, Antonio Torroni, Alberto Albanese e Massimo Zeviani, Mitochondrial DNA haplogroup K is associated with a lower risk of Parkinson's disease in Italians, in European Journal of Human Genetics, vol. 13, n. 6, 13 aprile 2005, pp. 748–752, DOI:10.1038/sj.ejhg.5201425, PMID15827561.