Aorta addominale
L'aorta addominale fa parte dell'aorta discendente, fa seguito all'aorta toracica e decorre parallelamente e a sinistra della vena cava inferiore. È l'arteria più grande della regione topografica addominale.[1] L'aorta addominale emette una serie di piccoli rami:
TopografiaInizia a livello del corpo della XI vertebra toracica, a volte un po' inferiormente (dal corpo della XII vertebra toracica); termina a livello del corpo della quarta vertebra lombare o nel disco intervertebrale sottostante, dove si biforca nelle due arterie iliache comuni. Durante il suo decorso si applica nel connettivo retroperitoneale della fascia extraperitoneale dell'addome, molto denso in avanti e sui lati. In questo ambiente connettivale sono disseminati diversi linfonodi dell'addome. Posteriormente l'aorta addominale si pone a ridosso dei corpi vertebrali e più precisamente:
La sua faccia posteriore incrocia le vene lombari di sinistra e contrae rapporto con il dotto toracico e le sue radici. Anteriormente l'arteria è circondata da filuzzi nervosi appartenenti ai plessi celiaco e aortico del sistema simpatico. Contrae rapporti inoltre con:
La sua faccia destra ha rapporto con:
A sinistra ha rapporti con:
Anatomia microscopicaL'aorta addominale presenta una struttura tipica delle grandi arterie propulsive, di tipo elastico e soggette all'effetto Windkessel. Dal lume verso la tonaca avventizia si distinguono:[2][3]
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia