Antonio Savoldi-Marco Cò - Trofeo Dimmidisì 2009 - Doppio

Antonio Savoldi-Marco Cò - Trofeo Dimmidisì 2009
Trofeo Dimmidisì 2009 - Doppio
Sport Tennis
VincitoriItalia (bandiera) Alessio di Mauro
Italia (bandiera) Simone Vagnozzi
FinalistiSvizzera (bandiera) Yves Allegro
Paesi Bassi (bandiera) Jesse Huta Galung
Punteggio6–4, 3–6, [10–4]
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il doppio dell'Antonio Savoldi-Marco Cò - Trofeo Dimmidisì 2009 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2009.

Thomas Fabbiano e Boris Pašanski hanno vinto il titolo del 2008.

Fabbiano ha fatto coppia con Matteo Marrai, ma ha perso nel 1º turno contro Philipp Marx e Rogier Wassen.

Alessio di Mauro e Simone Vagnozzi hanno battuto in finale 6–4, 3–6, [10–4] Yves Allegro e Jesse Huta Galung.

Teste di serie

  1. Germania (bandiera) Philipp Marx / Paesi Bassi (bandiera) Rogier Wassen (quarti di finale)
  2. Thailandia (bandiera) Sanchai Ratiwatana / Thailandia (bandiera) Sonchat Ratiwatana (quarti di finale)
  1. India (bandiera) Rohan Bopanna / Germania (bandiera) Frank Moser (semifinali)
  2. Israele (bandiera) Amir Hadad / Croazia (bandiera) Lovro Zovko (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finali
1  Germania (bandiera) P Marx
 Paesi Bassi (bandiera) R Wassen
65 7 [12]
WC  Italia (bandiera) T Fabbiano
 Italia (bandiera) M Marrai
7 5 [10] 1  Germania (bandiera) P Marx
 Paesi Bassi (bandiera) R Wassen
5 4
WC  Italia (bandiera) F Aldi
 Italia (bandiera) A Brizzi
5 3  Svizzera (bandiera) Y Allegro
 Paesi Bassi (bandiera) J Huta Galung
7 6
 Svizzera (bandiera) Y Allegro
 Paesi Bassi (bandiera) J Huta Galung
7 6  Svizzera (bandiera) Y Allegro
 Paesi Bassi (bandiera) J Huta Galung
6 6
4  Israele (bandiera) A Hadad
 Croazia (bandiera) L Zovko
7 3 [10]  Russia (bandiera) D Sitak
 Croazia (bandiera) A Veić
3 4
 Italia (bandiera) T Tenconi
 Italia (bandiera) U Vico
5 6 [5] 4  Israele (bandiera) A Hadad
 Croazia (bandiera) L Zovko
2 5
 Spagna (bandiera) MÁ López Jaén
 Spagna (bandiera) P Riba
3 63  Russia (bandiera) D Sitak
 Croazia (bandiera) A Veić
6 7
 Russia (bandiera) D Sitak
 Croazia (bandiera) A Veić
6 7  Svizzera (bandiera) Y Allegro
 Paesi Bassi (bandiera) J Huta Galung
4 6 [6]
 Regno Unito (bandiera) J Delgado
 Regno Unito (bandiera) J Murray
4 6 [10]  Italia (bandiera) A di Mauro
 Italia (bandiera) S Vagnozzi
6 3 [10]
WC  Argentina (bandiera) C Berlocq
 Argentina (bandiera) D Junqueira
6 1 [6]  Regno Unito (bandiera) J Delgado
 Regno Unito (bandiera) J Murray
3 3
 Australia (bandiera) R Junaid
 Austria (bandiera) P Oswald
3 4 3  India (bandiera) R Bopanna
 Germania (bandiera) F Moser
6 6
3  India (bandiera) R Bopanna
 Germania (bandiera) F Moser
6 6 3  India (bandiera) R Bopanna
 Germania (bandiera) F Moser
4 4
 India (bandiera) H Mankad
 Italia (bandiera) A Motti
4 4  Italia (bandiera) A di Mauro
 Italia (bandiera) S Vagnozzi
6 6
 Italia (bandiera) A di Mauro
 Italia (bandiera) S Vagnozzi
6 6  Italia (bandiera) A di Mauro
 Italia (bandiera) S Vagnozzi
6 6
 Rep. Ceca (bandiera) J Hájek
 Rep. Ceca (bandiera) D Karol
5 64 2  Thailandia (bandiera) Sa Ratiwatana
 Thailandia (bandiera) So Ratiwatana
2 4
2  Thailandia (bandiera) Sa Ratiwatana
 Thailandia (bandiera) So Ratiwatana
7 7

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia