Antonio SartiAntonio Sarti (Budrio, 18 ottobre 1797 – Roma, 24 settembre 1880) è stato un architetto e incisore italiano. BiografiaAntonio Sarti nacque a Budrio nel 1797, nei dintorni di Bologna, come primo di sette fratelli da una famiglia di condizione umile.[1] Dopo avere dimostrato la sua attitudine per le arti già in età giovanile, nel novembre 1813 fu ammesso a studiare all'Accademia di belle arti di Bologna.[2] Nel 1820 si poté trasferire a Roma per approfondire lo studio dell'Architettura, grazie ad un premio dall'Accademia.[3] Grazie anche all'interessamento del cardinal Ercole Consalvi, Sarti poté entrare in contatto con diversi artisti attivi nella Roma dell'epoca.[4] Tra le sue realizzazioni figurano la facciata in stile rinascimentale di Palazzo Maffei Marescotti, e il Palazzo della Manifattura Pontificia dei Tabacchi, eretto in tardo stile neoclassico a piazza Mastai, nel quartiere Trastevere,[5][6] entrambi a Roma. Antonio Sarti fu sepolto al cimitero del Verano. Opere
NoteBibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterniRaffaella Catini, SARTI, Antonio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 90, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2017.
|
Portal di Ensiklopedia Dunia