Anton PieckAnton Franciscus Pieck (Den Helder, 19 aprile 1895 – 24 novembre 1987) è stato un artista olandese, noto per le sue opere (dipinti, illustrazioni, grafiche e quant'altro) a soggetto nostalgico e fiabesco, diventate molto popolari, che apparsero regolarmente stampate anche su cartoline e calendari,[1] ma è famoso soprattutto per essere stato il primo progettista del parco a tema Efteling.[1][2] BiografiaAnton Franciscus Pieck nacque da Petronella Neijfs ed Henri Christiaan Pieck, ed è fratello gemello del collega Henri Christiaan Pieck.[1] Pieck sposò Jo van Poelvoorde nel 1922. La coppia ebbe tre figli, Elsa, Anneke e Max. Tra il 1912 e il 1920 Pieck insegnò arte presso l'Istituto Bik en Vaandrager dell'Aia. Dopodiché prese lo stesso ruolo al Kennemer Lyceum di Overveen, dove lavorò fino al 1960.[1] Dagli anni '20 realizzò illustrazioni per diversi libri ed iniziative editoriali, e furono pubblicate anche sulla rivista Zonneschijn, dedicata all'infanzia. Alcuni di questi progetti furono elaborati in formato di fumetto testuale.[1] Le sue opere più famose furono le rappresentazioni disegnate de Le fiabe del focolare dei fratelli Grimm e delle Mille e una notte.[1] Pieck fu inoltre un pittore di sentimentali scene cittadine del XIX secolo, prevalentemente ambientate in inverno, che sono ancora oggi popolari come immagini su biglietti di auguri e calendari.[1][2] Dal 1952 al '74, Pieck fu responsabile della progettazione di quasi tutto per il parco delle favole Efteling, situato a Kaatsheuvel, ad oggi uno dei maggiori parchi d'intrattenimento in Europa.[1][2] Il suo lavoro per l'Efteling fu influente per il mantenimento del parco, poiché quasi tutti i designer successivi han continuato a seguire, nei loro progetti, le medesime caratteristiche professionali dell'artista (come gli stessi materiali, colori e forme). Nel 1984 è stato aperto nella città di Hattem il Museo Anton Pieck, situato lungo la via di Achterstraat.[1] Il museo si chiama Huis voor Anton Pieck ("Casa per Anton Pieck"), ed espone vari lavori di Pieck.[3] Nella cultura popolare
Note
Altri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia