Anton Karl von Salm-Reifferscheidt
Anton Karl Joseph Franz von Salm-Reifferscheidt, poi Salm-Reifferscheid-Raitz (Vienna, 6 febbraio 1720 – Laeken, 5 aprile 1769), è stato un nobile, politico e militare austriaco. BiografiaMembro della famiglia tedesca degli altgravi di Salm-Reifferscheidt, era figlio di Franz Wilhelm von Salm-Reifferscheidt (1672–1734), Ober-Stallmeister dell'imperatrice Amalia Guglielmina. Nacque come unico figlio maschio del secondo matrimonio di suo padre con la principessa Maria Carolina del Liechtenstein (1694–1735). Perdendo entrambi i propri genitori quando aveva appena quindici anni, Anton Karl passò sotto tutela di suo zio materno, il feldmaresciallo principe Giuseppe Venceslao del Liechtenstein, il quale lo accolse nel suo castello di Hetzendorf, lo arruolò nelle file degli imperiali per prendere parte alla guerra di successione austriaca e gli fece ottenere dall'imperatore il titolo di conte di Salm-Reifferscheid-Raitz. Nel 1747 fu membro della missione diplomatica inviata in Sassonia ed in quello stesso anno venne accolto alla corte di Vienna come ciambellano personale dell'arciduca Giuseppe, svolgendo un ruolo fondamentale come suo tutore ed insegnante. Nel 1760 prese parte a una missione diplomatica a Parma assieme al principe del Liechtenstein, tornando in patria con la duchessa Isabella che divenne moglie poi dell'imperatore Giuseppe II. Quando Giuseppe II salì al trono, nominò Anton Karl al ruolo di supremo ciambellano imperiale (1765–1769), conferendogli nel 1765 le insegne del Toson d'Oro, la più alta onorificenza imperiale. Nel 1769 gli venne affidata la gestione di una missione diplomatica a Parigi con un incarico ancora oggi poco chiaro agli storici del periodo, ma morì lungo la strada improvvisamente, presso il castello di Laeken, non lontano da Bruxelles. Il castello di RájcNel 1763 Anton Karl acquistò la tenuta di Rájec nella Moravia meridionale dai fratelli di sua moglie, pesantemente indebitati, per la somma di 340.000 ducati. Nel 1766 acquistò anche la tenuta di Blansko dai conti Gellhorn e creò così una delle più grandi tenute nobiliari della Moravia, unendola alla precedente. All'epoca era tra le personalità di spicco della corte imperiale e pertanto prese la decisione di costruire una residenza a Rájc che riflettesse l'importanza degli incarichi e degli onori da lui conseguiti. Negli anni 1763–1768 venne pertanto costruito a Rájc un castello di stile rococò secondo il progetto dell'architetto francese Isidor Caneval. OnorificenzeMatrimonio e figliAnton Karl sposò la contessa Maria Rafaela von Rogendorf, dalla quale ebbe dieci figli, sei dei quali morirono infanti:
Ascendenza
Altri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia