Angina microvascolareL'angina microvascolare una forma di angina causata da disfunzioni o anomalie dei piccoli vasi coronarici arteriosi di resistenza. Rappresentano il 20% delle angine da sforzo, e il 70% delle volte si riscontra in donne. CaratteristicheL'angina si caratterizza per:
EziologiaI meccanismi che portano a disfunzione microvascolare sono molti e differenti:
DiagnosticaIn linea generale è difficile in base al sospetto clinico o ai test diagnostici distinguere l'angina microvascolare da quella da stenosi coronarica. Tuttavia una mancato miglioramento delle alterazioni ST al test da sforzo con nitrati e l'assenza di alterazioni della contrattilità all'ecocardiogramma da stress quando presente angina e sottoslivellamento ST sono indicativi di un'angina microvascolare. PrognosiLa prognosi è ottima, senza aumento di rischio di morte o infarto rispetto alla popolazione generale. Vi è invece un progressivo peggioramento del quadro clinico, con angine sempre più frequenti e prolungate. TerapiaSi usano farmaci anti-ischemici, come β-bloccanti, calcio-antagonisti ed i nitrati. A questi si possono aggiungere anche farmaci per migliorare la situazione del microcircolo e la nocicezione: ACE-inibitori, statine, imipramina, derivati xantinici. Bibliografia
Voci correlate |
Portal di Ensiklopedia Dunia