Angelo Frondoni (Pieve Ottoville di Zibello, 26 febbraio1809 – Lisbona, 4 giugno1891) è stato un compositoreitaliano.
Dopo gli studi in pianoforte e composizione a Parma e Milano, fece rappresentare nel capoluogo lombardo le sue prime opere. Nel 1838 si trasferì a Lisbona, dove rimase fino alla morte divenendo un musicista molto apprezzato, anche come compositore di operette, lavorando tra l'altro per il Teatro São Carlos, il Teatro Rua dos Condes (che diresse dal 1844), il Teatro Gymnasio (di cui fu direttore dal 1850), il Teatro da Trindade (che diresse dal 1868 al 1873). Nella sua occasionale attività letteraria scrisse un poema in onore di Abramo Lincoln, nel 1867, e un libello contro il Lohengrin di Richard Wagner, nel 1883. La sua biografia fu raccolta e pubblicata nel 1975 dall'arciprete di Pieveottoville Paride Godi, che nel 1986, propose di intonare il teatro pievano al Frondoni. Il 3 novembre2024, l'amministrazione comunale ha intitolato il Teatro San Carlo( ora Teatro Angelo Frondoni) di Pieveottoville al compositore pievano.
O cappellão do regimento (commedia lirica in un atto, libretto di R. J. de Sousa Netto, Lisbona, Gymnasio, 29 ottobre 1850)
O cerco de Syracusa (tragedia lirica in quattro atti, libretto di F. Emery, Lisbona, Gymnasio, 1852)
A somnanbula sem o ser (commedia lirica in un atto, libretto di J. A. de Oliveira e P. Martin, Lisbona, Gymnasio, 23 aprile 1853)
Gabriel e Lusbel ou O thaumaturgo (misterio in tre atti, libretto di José Maria Braz Martins, Lisbona, Gymnasio, 3 aprile 1854)
O defensor da Egreja (dramma sacro in tre atti, libretto di Augusto César de Lacerda, Lisbona, Gymnasio, aprile 1858)
Barbableu (Lisbona, Teatro da Trindade, 18 luglio 1863)
Tres rocas de crystal (opera fantastica in tre atti, libretto di Aristides Abranches, Lisbona, Teatro da Trindade, 17 luglio 1872) (libretto in portoghese)
O filho da senhora Angot (opera buffa in tre atti, Lisbona, Teatro do Príncipe Real, 5 maggio 1875; secondo il Fétis[1] un'imitazione de La fille de Madame Angot di Charles Lecocq, di cui all'epoca si stava dando un'edizione portoghese al Teatro da Trindade)
Balletti
Dgengiz-Kan ou A conquista da China (Lisbona, Teatro São Carlos, 1838)
L'isola dei portenti (Lisbona, Teatro São Carlos, 21 gennaio 1839)
Il ritorno di Pietro il Grande da Mosca (Lisbona, Teatro São Carlos, 20 marzo 1839)
Angelo Frondoni, in Corrado Ambìveri, Operisti minori dell'800 italiano, Gremese Editore, 1998, ISBN 8877422637, pagina 71
(EN) Robert Stevenson, Frondoni, Angelo, in The new Grove dictionary of music and musicians, Oxford University Press, 2001, ISBN 0195170679
Angelo Frondoni. Il Verdi portoghese. Atti del convegno di Pieveottoville, 2013, a cura di Gioele Gusberti, Treviso, Diastema, 2017, ISBN 9788896988510