Anello debole
«Nome concorrente: "Lei è l'Anello Debole, se ne vada!"» Anello debole è stato un programma televisivo condotto da Enrico Papi, di cui fu anche autore, e trasmesso su Italia 1 da lunedì 29 ottobre a sabato 17 novembre 2001 nella fascia dell'access prime time. Basato sul format inglese della BBC The Weakest Link, condotto da Anne Robinson dal 2000 al 2012 e tuttora trasmesso in varie parti del mondo su BBC Entertainment, si trattava di un quiz a premi combinato con il reality show, ove per tutta la sua durata i concorrenti facevano tra loro un mix di collaborazione, concorrenza, rivalità e strategia. Era andato in onda come programma pilota al posto di Sarabanda, per poi non essere più riproposto a causa dell'insuccesso ottenuto. Il programmaIntroduzioneIl quiz si svolgeva con nove concorrenti, che, prima della sigla sono sempre introdotti con un breve filmato a scena muta mostrato in bianco e nero, seduti in una stanza mista tra salotto e sala d'attesa ove si conoscevano e si parlavano tra loro, mentre la voce fuori campo introduceva la puntata. SvolgimentoNello studio vero e proprio, tali concorrenti durante i primi sette round di gioco dovevano rispondere a testa, entro un determinato limite di tempo, a delle domande di cultura generale per formare un montepremi comune (nella versione italiana € 15 000, ovvero ₤ 29 044 050). Di seguito sono riportati i valori dell'apposita scalata:
Fin quando il gruppo rispondeva esattamente ad una domanda il valore delle stesse scala nel modo incatenato, però, se un concorrente rispondeva erroneamente rompeva la catena e perdeva tutto, ricominciando di conseguenza dal valore minimo (€ 50). Un concorrente, quando diceva in qualsiasi momento (e prima della domanda) Banco poteva salvare quanto accumulato per quella domanda, per poi ripartire con l'accumulo del montepremi sempre da € 50. Il round terminava o quando scadeva il tempo, o quando il gruppo lo completava se riusciva a raggiungere e ad incassare € 1 500. Infine, gli ultimi due concorrenti rimasti passavano all'ottavo e ultimo round (con le regole medesime ma della durata di soli 90 secondi) per il triplicamento dell'accumulo, e poi si giocavano tutto il montepremi fin lì accumulato in una sfida testa a testa nel metodo del shootout, dove chi rispondeva correttamente a tutte e cinque le domande è il vincitore del montepremi e della puntata; in caso di parità nella sfida si andava allo spareggio, dove a seconda di chi dei due sbaglia l'altro vince.[1] Sono da notare delle importanti caratteristiche che caratterizzano questo quiz, e presenti in tutte le versioni con minime varianti:[2]
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia