Andrej Vladimirovič Tropillo

Andrej Vladimirovič Tropillo

Andrej Vladimirovič Tropillo (in russo Андрей Владимирович Тропилло?; Leningrado, 21 marzo 1951Kouvola, 28 aprile 2024) è stato un tecnico del suono, musicista e produttore discografico sovietico e russo.

È stato il fondatore dell'etichetta AnTrop e ha dato un contributo significativo alla formazione e allo sviluppo del rock sovietico, fornendo supporto a molti musicisti presso il club di registrazione della Casa dei Giovani Tecnici, da lui diretto; Tropillo può essere considerato il primo produttore dell'URSS secondo l'accezione globale del termine. È noto soprattutto per esser stato il produttore dei Kino e degli Akvarium.

Biografia

Nato il 21 marzo 1951 a Leningrado, era il nipote della scrittrice Antonina Golubeva (seconda moglie dell'attore sovietico Sergej Filippov) e figlio di Vladimir Andreevič Tropillo, fisico ed ingegnere specializzato nella radiolocalizzazione.[1]

Dopo la scuola, si iscrisse al Dipartimento di Fisica dell'Università Statale di Leningrado, dove incontrò per la prima volta alcuni musicisti rock. Grazie alla loro influenza, Tropillo imparò a suonare la chitarra.

Negli anni settanta conobbe diversi gruppi rock sovietici, organizzò concerti e registrazioni per i Mašina vremeni di Andrej Makarevič, imparando le basi della registrazione del suono e usando i soldi guadagnati per comprare la strumentazione.[2] Verso la fine del decennio, iniziò a lavorare alla Casa dei pionieri e degli studenti del Krasnogvardejskij rajon di Leningrado diede lezioni di chitarra e registrazione.[3] Con il supporto tecnico e organizzativo del leader della Casa Vladimir Vasil'evič Kašinskij, Tropillo organizzò nella stessa un proprio studio di registrazione che utilizzava apparecchiature simili a quelle della casa discografica statale Melodija.[2]

Tropillo iniziò ad invitare rock band locali alla Casa dei pionieri, a partire dagli Akvarium e i Mify, seguiti poi dai Zoopark, Kino, Strannye igry, Alisa, Televizor e Nol'. Oltre ad occuparsi delle registrazioni, Tropillo a volte si esibiva come musicista e cantava nei cori. Di solito, tutto avveniva senza alcun pagamento, ovvero né Tropillo pagava i musicisti, né i musicisti pagavano lui per le registrazioni nel suo studio. Gli album venivano poi distribuiti come bobine magnitizdati sotto la sua etichetta non ufficiale AnTrop: le copie dei master venivano consegnate a delle cooperative che si occupavano di creare altre copie da distribuire ad altre cooperative in tutta l'Unione Sovietica.[2][3] Registrò i gruppi non solo nel suo studio, ma anche ufficiosamente, utilizzando l'attrezzatura della stessa Melodija.

Nel 1985, Tropillo fu sollevato dal suo incarico alla Casa dei pionieri e il suo studio venne chiuso. Depositò temporaneamente le sue attrezzature presso il Leningradskij rok-klub prima di allestire un nuovo studio AnTrop. L'anno successivo fu pubblicato negli Stati Uniti la raccolta Red Wave del 1986 con brani registrati nello studio di Tropillo, anche se non viene menzionato il suo nome.[3]

Nel 1987, Tropillo iniziò a lavorare per la Melodija, alla quale cedette (spesso senza il consenso dei musicisti) molti dei suoi nastri master registrati nel suo vecchio studio.[3] Tropillo poté quindi far pubblicare ufficialmente i propri album su vinile.[2] Nel 1989 fu nominato direttore della filiale di Leningrado della Melodija,[2] dando l'opportunità di incidere album di debutto a quasi tutti i gruppi rock cittadini dell'epoca. Successivamente, lasciò il suo incarico di direttore. Contemporaneamente ripubblicò in vinile gli album da lui registrati degli Akvarium, Alisa e Kino su doppia etichetta AnTrop-Melodija.

Nel 1991 fondò il "Centro di produzione parrocchiale Rock and Roll della Chiesa evangelica luterana unita di Russia".[2] Nello stesso periodo, AnTrop divenne un'etichetta ufficiale indipendente e sfruttando le imperfezioni della nuova legislazione, Tropillo pubblicò con essa gli album di gruppi rock occidentali come The Beatles, The Rolling Stones, Led Zeppelin, Black Sabbath, Sonic Youth e molti altri.[2][4] Per aggirare le leggi sul copyright, modificava anche le copertine dei dischi: sulla stampa AnTrop di Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band (pubblicato come Orkestr Kluba Odinokich Serdec Seržanta Peppera), Karl Marx è sostituito da un fan russo dei Beatles (menzionato come "Kolja Vasin") e il volto di Tropillo è inserito nella fila superiore.[5] In un'intervista per il documentario How the Beatles Rocked the Kremlin della BBC, Tropillo si espresse a favore del copyleft e della pirateria musicale:[6]

(EN)

«I support not copyright but copyleft. Because I'm sure that in Russia we should support musical piracy, because musical piracy was the key to have freedom in Russia, to have free information.»

(IT)

«Non sostengo il copyright ma il copyleft. Perché sono sicuro che in Russia dovremmo sostenere la pirateria musicale, perché la pirateria musicale è stata la chiave per avere la libertà in Russia, per avere un'informazione libera.»

Negli anni Novanta iniziò a produrre audiocassette e nel 1999 costruì uno stabilimento per la produzione di compact disc.

Successivamente, alcuni gruppi rock russi ebbero seri disaccordi con Andrej Tropillo in merito a diritti d'autore e royalties, arrivando anche in tribunale. Tuttavia, molti musicisti famosi come gli Akvarium, Jurij Ševčuk e Konstantin Kinčev riconoscono e apprezzano il suo contributo alla musica rock russa.[7]

Il batterista del gruppo Zoopark, Valerij Kirilov, inizialmente era critico nei confronti dell'attività di Tropillo, ma in seguito cambiò idea:[8][9]

(RU)

«В том, что с 1985 по 1991 год „Зоопарком“ не было выпущено ни одного альбома, — личная заслуга Андрея Тропилло. Так я тогда думал. В первое время он предоставлял нам студию несколько раз, но затем это делать перестал. <…> Сейчас я понимаю, что Антроп был не виноват. Именно в то время у него начались проблемы со студией, и то, что он умудрился записать наши топовые группы, — это просто чудо»

(IT)

«Il fatto che gli Zoopark non abbiano pubblicato un singolo album dal 1985 al 1991 è merito solo di Andrej Tropillo. Questo è quello che pensavo allora. All'inizio ci ha concesso il suo studio più volte, ma poi ha smesso di farlo. […] Ora capisco che AnTrop non era colpevole. Fu in quel periodo che cominciarono ad avere problemi con lo studio, e il fatto che sia riuscito a registrare i nostri gruppi migliori è semplicemente un miracolo.»

Nel 2022 Tropillo si trasferì a Kouvola, in Finlandia, dove morì il 28 aprile 2024 nel suo appartamento.[10][11] È sepolto nel cimitero di Smolenskoe a San Pietroburgo.[12][13]

Discografia

1978
1979
  • Malen'kij princ — Mašina vremeni
1980
1981
  • Moskva — Leningrad — Mašina vremeni
  • Doroga domoj — Mify
  • Sinij al'bom — Akvarium
  • Istorija Akvariuma. Tom II. Ėlektričestvo — Akvarium
  • Treugol'nik — Akvarium
1982
1983
1984
  • Tanec volka — Piknik
  • Den' Serebra — Akvarium
  • Belaja polosa — Zoopark
  • Načal'nik Kamčatki — Kino
  • Ubljuž'ja dolja — Oblačnyj kraj
  • Žuk na rasčëske — Tamburin
1985
  • Šestvie ryb — Televizor
  • Stremja i ljudi — Oblačnyj kraj
  • Kolësiko — Vladimir Levi
1986
  • Deti Dekabrja — Akvarium
  • Noč' — Kino
  • Ėnergija — Alisa
  • Smotri v oba — Strannye igry
  • Muzyka dračëvych napil'nikov — Nol'
1987
  • BlokAda — Alisa
  • Ottepel' — DDT
  • Glasnost' — Obʺekt nasmešek
  • Rejgan-provokator — Avtomatičeskie udovletvoriteli
  • Muzyka dlja mërtvych — Televizor
  • Ja - intelligent — Ë
  • Kamni Sankt-Peterburga — Nikolaj Korzinin

Note

  1. ^ (RU) Андрей Тропилло: чем известен бывший продюсер «Кино» и «Аквариума», su Коммерсантъ, 2 maggio 2024. URL consultato il 4 febbraio 2025.
  2. ^ a b c d e f g Yngvar Bordewich Steinholt, Rock in the reservation: songs from Leningrad Rock Club 1981-86, Mass Media Music Scholars' Press, 2005, ISBN 978-0-9701684-3-6.
  3. ^ a b c d (EN) Polly McMichael, Prehistories and Afterlives: The Packaging and Re-packaging of Soviet Rock, in Popular Music and Society, vol. 32, n. 3, 2009-07, pp. 331–350, DOI:10.1080/03007760902985791. URL consultato il 4 febbraio 2025.
  4. ^ (EN) Celestine Bohlen, No Headline, in The New York Times, 2 luglio 1993. URL consultato il 4 febbraio 2025.
  5. ^ (ENRU) Битлз - Оркестр клуба одиноких сердец сержанта Пеппера. Револьвер (Antrop П91 00117), su www.beatlesvinyl.com.ua.
  6. ^ (EN) Leslie Woodhead, BBC Four - Storyville, How the Beatles Rocked the Kremlin, su BBC, 8 novembre 2009.
  7. ^ (RU) "Аквариум": 1970-е, 1980-е, 1990-е и 2000-е, su Телеканал Дождь, 8 novembre 2011. URL consultato il 3 febbraio 2025.
  8. ^ V. Ju. Kirilov, Жизнь в Зоопарке, сборник рассказов, Mosca, Выргород, 2023, pp. 63-64.
  9. ^ (RU) ЗООПАРК: Майк и Другие - воспоминания барабанщика Валерия Кирилова, su rockarchive.ru.
  10. ^ (FI) Mikael Shepelenko, Andrei Tropillo löytyi kuolleena Suomesta, su Iltalehti, 1º maggio 2024. URL consultato il 4 febbraio 2025.
  11. ^ (RU) Умер записывавший «Аквариум» и «Кино» продюсер Андрей Тропилло, su РБК, 1º maggio 2024.
  12. ^ (RU) Прощание с Андреем Тропилло пройдет в Петербурге. Похоронят рок-продюсера на Смоленском кладбище, su Фонтанка.ру, 20 maggio 2024.
  13. ^ (RU) В Петербурге похоронили рок-продюсера Андрея Тропилло, su Новости Mail, 23 maggio 2024.

Bibliografia

  • Djuša Romanov, История Аквариума. Книга Флейтиста, Амфора, 2007, ISBN 978-5-367-00348-2.
  • Aleksandr Isaakovič Kušnir, Аквариум — Радио Африка (1983), in 100 магнитоальбомов советского рока. 1977—1991: 15 лет подпольной звукозаписи, Mosca, Аграф - Крафт+, 2003, ISBN 978-5-7784-0251-5.
  • Svjatoslav Korovin, Наблюдатель: современная история питерской рок-сцены: от [Amatory] до «Пилота», Mosca, Эксмо, 2024, ISBN 978-5-04-188730-8.
  • Dmitrij Karasjuk, Как мы любили «Битлз». История битломании в СССР, Ekaterinburg e Mosca, Кабинетный учёный, 2022, ISBN 978-5-7584-0621-2.

Voci correlate

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia