Andreas PottAndreas Pott (Düsseldorf, 4 gennaio 1968) è un sociologo tedesco, docente di geografia sociale all'Università di Osnabrück, dove è stato direttore dell'Istituto per la ricerca sulla migrazione e gli studi interculturali. I suoi interessi di ricerca si focalizzano sui popoli e le migrazioni. BiografiaDal 1988 al 1995, Andreas Pott studiò geografia, matematica, filosofia e sociologia presso l'Università di Bonn e l'University College di Londra.[1] Dal 1995 al 1998 fu borsista della DFG nel gruppo "Migration in modern Europe" (Migrazione nell'Europa moderna) presso l'Istituto per la ricerca sulla migrazione e gli studi interculturali (IMIS) e, dal 2000 al 2007, ricercatore associato presso l'Università Johann Wolfgang Goethe di Francoforte. Nel 2007 fu nominato professore di geografia sociale presso l'Università di Osnabrück; l'anno seguente divenne membro del consiglio di amministrazione dell'Istituto per la ricerca sulle migrazioni e gli studi interculturali (IMIS), che diresse dal 2009 al 2020. Nel 2021 passò alla direzione dell'Istituto di geografia dell'Università di Osnabrück[2] e poi fu nominato portavoce del Centro di ricerca collaborativo 1604 Produzione e migrazione.[3] Nel 2001 conseguì il dottorato presso l'Università di Osnabrück con la dissertazione intitolata Ethnizität und Raum im Aufstiegsprozeß – Eine Untersuchung zum Bildungsaufstieg in der zweiten türkischen Migrantengeneration (Etnia e spazio nel processo di mobilità ascendente - Uno studio sull'avanzamento scolastico nella seconda generazione di migranti turchi) e l'abilitazione all'insegnamento universitario presso l'Università Goethe di Francoforte nel 2006 con la tesi intitolata Orte des Tourismus. Eine raum- und gesellschaftstheoretische Untersuchung (Luoghi del turismo. Uno studio teoretico di spazio e società). Pott è condirettore del Comitato permanente Riflessi negli studi sulle migrazioni (Standing Committee Reflexivities in Migration Studies) della Rete internazionale di ricerca sulle migrazioni.[4] Inoltre, è membro del consiglio scientifico del Centro tedesco per l'integrazione e la ricerca sulle migrazioni (Deutsches Zentrum für Integrations- und Migrationsforschung,DeZIM e.V.) e vice portavoce della comunità DeZIM, nonché membro del Consiglio per le migrazioni (Rat für Migration). Attività di ricercaGli interessi di ricerca di Andreas Pott includono i processi di avanzamento sociale, le geografie della migrazione, la ricerca sulla migrazione e la generazione di conoscenza, la geografia culturale e la teoria sociale e spaziale. Nel 2024 diventò portavoce del Centro di ricerca collaborativo 1604 Produzione della migrazione.[5] La rete di ricerca interdisciplinare studia come e con quali significati la migrazione viene prodotta nel quadro delle negoziazioni sociali, per quali motivi l'approccio della società alla migrazione stia cambiando e quali conseguenze questo fenomeno abbia.[6] Insieme a Jochen Oltmer, Andreas Pott ha iniziato a dirigere il sotto-progetto "La produzione di spazi migratori urbani da parte dei comuni e della scienza", oltre ad una collaborazione con Thomas Scheffer. Scritti selezionati
Note
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia