Andrea Pusateri
Andrea Pusateri (Monfalcone, 8 agosto 1993) è un paraciclista, triatleta e Content Creator italiano . CarrieraAll'età di 4 anni ha avuto un incidente alla stazione ferroviaria di Monza, la mamma per cercare di salvarlo ha perso la sua vita e lui le due gambe di cui la sinistra gli è stata reimpiantata dal professor Marco Lanzetta. Ha praticato diversi sport fino ad arrivare alla bicicletta, con la quale dal 2008 partecipa a tutte le gare di paraciclismo, ottenendo diverse vittorie e ottimi piazzamenti anche a livello mondiale tra cui dieci titoli italiani, cinque podi in Coppa del Mondo ed altri risultati internazionali. Nel 2013 entra a far parte della Nazionale Italiana e nel 2014 vince la sua prima gara internazionale a Schenkon, in Svizzera. Il 6 marzo 2015 durante un allenamento nel comasco subisce un grave incidente in bicicletta. Prontamente soccorso, viene trasportato in elicottero all’ospedale di Varese, riporta due ematomi oltre alle innumerevoli ferite e rimane in coma farmacologico per sette giorni[1]. Tre mesi dopo conquista la sua prima medaglia d’oro in Coppa del Mondo a Maniago[2]. Dopo una carriera puntellata di traguardi Andrea decide di affrontare nuove sfide e dal 2019 si dedica alle gare di triathlon del circuito Iron Man. Nel 2021 conclude a Barcellona il suo primo Ironman 70.3 con il tempo di 5 ore e 42 minuti. Durante l'anno si dedica anche alle maratone e mezze maratone, concludendo la sua prima mezza maratona (Roma Ostia Half Marathon) con il tempo di 1 ora e 18 minuti. Dal 2022 ha concentrato la sua attenzione sulle Gran Fondo di Ciclismo su strada, contribuendo ad aumentare la sua visibilità attraverso i social media e diventando un punto di riferimento nel mondo paralimpico e della motivazione. Nel corso del 2023, Andrea Pusateri ha pubblicato la sua biografia dal titolo "I Limiti Non Esistono" con Piemme Edizioni.[3]Quest'opera riflette la sua straordinaria esperienza di vita e la sua filosofia di superare le sfide e raggiungere i propri obiettivi. A Gennaio 2023, Andrea ha partecipato al programma televisivo Rai "Il Cacciatore si Sogni"[4], dove ha condiviso la sua storia di resilienza. Nel 2024, ha intrapreso una nuova sfida nel mondo dell'Ultraciclismo , dimostrando ancora una volta la sua determinazione e passione per lo sport.[5] Con il suo impegno e la sua ispirazione, Andrea continua a influenzare e motivare gli altri a superare i propri limiti e perseguire i propri sogni. Opere
Televisione
Palmarès2011 - 2018 Dieci titoli italiani (pista, cronometro e corsa in linea) 2014
2015
2016
2017
2018
2021
Onorificenze— Roma, 5 luglio 2016
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia