Anatole Bailly![]() Anatole Bailly /baˈji/ (Orléans, 16 dicembre 1833 – Orléans, 12 dicembre 1911) è stato un grecista, lessicografo e docente francese. BiografiaNato in una famiglia di Orléans relativamente benestante (suo padre era il direttore dell'impresa di diligenze "L'Orléanaise" e sua madre aveva un piccolo emporio), dopo il diploma si recò a Parigi, dove studiò in un'istituzione privata per poi passare l'esame di laurea nel 1853 all'École normale supérieure. Dopo l'abilitazione, fu fapprima insegnante in un liceo di Lione, quindi dal 1859 al Lycée Louis-le-Grand di Parigi. Nel 1861 rientrò nella casa natale, a Orléans, dove fu professore di greco per tutta la vita al Lycée Pothier (andò in pensione nel 1889). Competente e coscienzioso, fu però un insegnante di grande modestia che preferì dedicarsi a manuali, grammatiche e dizionari più che a ricerche originali. Collaborò al Dictionnaire étymologique Latin (1885) di Michel Bréal e nel 1895 pubblicò il più importante dizionario greco-francese del tempo, ricco di citazioni di autori classici, notizie di mitologia e religione (vi collaborò anche il suo insegnante, Émile Egger), includendo nomi comuni e propri dalle origini all'inizio del VII secolo (dunque anche le sacre scritture e i padri della Chiesa). Si interessò anche di storia locale e fece parte della "Société d'Agriculture, Sciences, Belles-lettres et Arts d'Orléans", e della "Société archéologique et historique de l'Orléanais". A livello nazionale, fu membro del "Conseil académique de Paris", e dell'"Association pour l'encouragement des études grecques en France" (fin dalla fondazione, nel 1867), corrispondente dell'Institut de France per l'Académie des inscriptions et belles-lettres e dal 1889: "officier d'Académie", "chevalier de la Légion d'honneur, e "chevalier de l'ordre royal du Sauveur de Grèce".
Il suo dizionario, aggiornato da Louis Séchan e Pierre Chantraine nel 1933 e nel 1950, è ancora in uso (noto anche come Le grand Bailly, l'ultima edizione è del 2000). Opere principali
NoteVoci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia