Sono mantidi di piccola taglia, di lunghezza dai 17 ai 27 mm nei maschi, di poco maggiore per le femmine. Queste ultime sono prive di ali o con ali vestigiali, mentre i maschi hanno ali ben sviluppate e funzionali. Hanno zampe raptatorie tozze e robuste e zampe posteriori sviluppate, che consentono ampi salti.
In Italia sono presenti 5 specie: Ameles africana, Ameles decolor, Ameles fascipennis, Ameles picteti e Ameles spallanzania[2].
Alcuni autori[3][4] considerano Ameles africana sinonimo di Ameles spallanzania.
^Mantidae, in Checklist della fauna italiana. URL consultato l'8 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
^ Battiston R., Fontana P., Contribution to the knowldge of the genus Ameles (Burmeister, 1838) with the description of a new species from Jordan (Insecta Mantodea), in Atti Acc. Rov. Agiati 2005; Ser. VIII, Vol V, B.
^ Agabiti B., Le specie Mediterranee del genere Ameles Burmeister, 1838 (Insecta, Mantodea: Amelinae) con considerazioni biogeografiche e filogenetiche, in Tesi di Dottorato in Biologia Evoluzionistica (Filogenesi e Sistematica), Università degli Studi di Catania, Dipartimento di Biologia Animale, 2001-2002.
Bibliografia
Salemi M., Tomasinelli F. 2006. Le mantidi religiose e gli insetti stecco. De Vecchi Editore.