Altopiani d'Islanda
Gli altopiani d'Islanda in islandese Miðhálendið col significato di «Alte terre centrali», costituiscono una regione di montagne e altopiani localizzati nella zona centrale dell'isola. Sono situati a circa 400-500 metri sul livello del mare e includono vaste calotte glaciali come quella del Vatnajökull. DescrizioneInospitale e desertica, la regione è disabitata e pressoché non sfruttata, con l'eccezione di qualche complesso idroelettrico come quelli di Kárahnjúka o di Vatnsfell. La regione è scarsamente vegetata in ragione del clima polare ma anche in ragione della natura lavica del suolo. La zona risulta in larga parte come una superficie desertica di terra scura, grigia o nera, unitamente a lava e ceneri vulcaniche. Vi si possono però trovare alcune aree che non presentano questa aridità; sono situate in prossimità dei fiumi e appaiono come vere e proprie oasi, per esempio Herðubreiðarlindir vicino a Askja. Gli altopiani d'Islanda si possono suddividere nelle seguenti categorie:
La maggior parte dei numerosi ghiacciai islandesi, come il Vatnajökull, il Langjökull e lo Hofsjökull si trovano in questa regione. Alcune delle zone più interessanti d'Islanda con attività vulcanica si trovano negli altopiani, ovvero Landmannalaugar e la regione attorno ad Askja e Herðubreið. ViabilitàGli altopiani possono essere attraversati solamente durante l'estate islandese (da giugno ad agosto).[1] Per il resto dell'anno, le strade che li percorrono vengono chiuse al traffico. Le strade più conosciute degli altopiani sono Kaldidalur, Kjalvegur e Sprengisandur. La maggior parte delle strade richiedono veicoli con quattro ruote motrici, poiché è spesso necessario guadare fiumi e torrenti. Tuttavia, la strada denominata Kjalvegur può essere facilmente percorsa con una normale berlina e questa caratteristica ne fa una delle strade più famose ed utilizzate degli altopiani. ItinerariL'itinerario turistico più noto in queste terre desolate è quello di Sprengisandur percorso da autobus estivi che partono dalla capitale e fanno capolinea al lago di Mývatn. Note
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia