Alone di 22°![]() ![]() Un alone di 22° è un tipo particolare di alone (fenomeno ottico) che forma un cerchio di 22° attorno al Sole o, più raramente, attorno alla Luna. FormazioneGli aloni di 22° si formano quando il cielo contiene milioni di cristalli di ghiaccio disposti con un orientamento casuale. Alcuni di essi risultano allineati perpendicolarmente alla luce solare vista da uno specifico osservatore e questa luce produce nel cielo il cerchio illuminato di 22°; altri cristalli producono lo stesso fenomeno visto da altri osservatori. Quando un raggio di luce passa attraverso l'angolo di 60° di un cristallo di ghiaccio prismatico esagonale, la luce viene deflessa due volte, generando angoli di deflessione che vanno da 22° a 50°. L'angolo di deviazione minima è di quasi 22° (più precisamente 21,84° in media; con 21,54° per il rosso e 22,37° per il blu). Questa variazione nella rifrazione, che è funzione della lunghezza d'onda, provoca una colorazione rossastra nella parte interna del cerchio e bluastra in quella esterna.[2] Poiché per angoli sotto i 22° la luce non viene rifratta, il cielo è più scuro all'interno dell'alone.[3] Aspetti folkloristiciIl fenomeno avviene anche con la luce lunare e questo veniva ritenuto in passato essere un preavviso dell'arrivo del maltempo. Come gli altri aloni di ghiaccio, gli aloni di 22° appaiono quando il cielo è coperto da sottili cirri contenenti i cristalli di ghiaccio che causano il fenomeno; la formazione dei cirri spesso anticipa un fronte di maltempo.[4] Il fenomeno ottico simile delle corone è prodotto invece da goccioline di acqua; le corone sono molto più piccole e colorate degli aloni di 22° e non devono essere confuse con essi.[5] Galleria d'immagini
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia