Aleksej Nikolaevič Bach
Aleksej Nikolaevič Bach[1][2] (in russo Алексей Николаевич Бах?, in ucraino Олексій Миколайович Бах?, Oleksij Mykolajovyč Bach; Zolotonoša, 17 marzo 1857 – Mosca, 13 maggio 1946) è stato un chimico e politico sovietico, considerato il fondatore della biochimica sovietica. BiografiaNel 1875 entrò all'Università di Kiev. Per la sua partecipazione a manifestazioni studentesche fu espulso dall'Università nel 1878 e deportato fino al 1881. Una volta tornato a Kiev entrò nell'organizzazione populista. Nel 1885 emigrò a Parigi, poi a Ginevra dove si dedicò ad esperimenti scientifici in piccoli laboratori. Tornato in patria nel 1917, si dedicò alla ricerca fondando l'Istituto di chimica-fisica dell'Università di Mosca, che diresse fino alla morte. Fu inoltre direttore dell'Istituto di biochimica dell'Accademia delle Scienze dell'URSS nel 1935. ContributiNel corso della lunghissima carriera scientifica Bach si occupò di varie tematiche, tra cui l'enzimologia, i processi biologici ossidativi e la respirazione vegetale. Avanzò inoltre un'ipotesi sull'organicazione dell'azoto nelle piante, la critica del ciclo dell'ornitina e la sintesi dell'urea. Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia