Aldo Falchi (Sabbioneta , 30 novembre 1935 – Mantova , 20 agosto 2020 ) è stato uno scultore italiano .
Aldo Falchi, Homo sapiens , 2000, scultura in bronzo, Civica raccolta d'arte di Medole .
Biografia
Figlio del pittore mantovano Paride,[ 1] vista la sua naturale predisposizione per l'arte figurativa, si trasferì a Milano nel 1954 dove frequentò i corsi serali dell'Accademia di belle arti di Brera e frequentò lo studio del pittore e scultore Remo Brioschi , col quale collaborò alla realizzazione del Monumento alla Resistenza di Reggio Emilia .[ 2] Dal 1959 si trasferì in Germania , dove collaborò con aziende per la realizzazione di ceramiche artistiche.[ 1]
La Civica raccolta d'arte di Medole ha dedicato ad Aldo Falchi una sezione della propria raccolta.[ 3]
Molte sue opere sono conservate in musei e mostre in Italia e all'estero, tra cui: Musei Vaticani , British Museum , Museo Civico di Palazzo Te , Museo diocesano Francesco Gonzaga , Museo d'arte moderna e contemporanea dell'Alto Mantovano (MAM), Museo delle Porcellane Hohenberg an der Eger .
Riconoscimenti
"Premio Agrumello" alla carriera, Cremona , 1997.[ 1]
Opere
Monumento alla Resistenza , sculture in bronzo, 1958, Reggio Emilia (in collaborazione con lo scultore Remo Brioschi)[ 4] [ 1]
Monumento a Georg Carstensen , scultura in bronzo, 1962, Copenaghen , Giardini di Tivoli [ 1]
La natura , scultura in bronzo, 1972, Gazoldo degli Ippoliti , MAM [ 5]
Dichiarazione d'Indipendenza , sculture, 1973, Washington , Casa Bianca [ 1]
Rigoletto , scultura in bronzo, 1978, Mantova , Casa di Rigoletto [ 1] [ 6]
Medaglia a ricordo del restauro del campanile della Basilica di Sant'Andrea di Mantova, 1987[ 1]
Busto di Vespasiano I Gonzaga , scultura, 1991, Sabbioneta , Palazzo Ducale [ 1]
Rimembranze di Don Giovanni , scultura in bronzo, Museo d'arte moderna e contemporanea dell'Alto Mantovano[ 7]
Figura di soldato , monumento-scultura in bronzo, 1997, Sabbioneta, Largo Cavandoli[ 8]
I cavalieri dell'Apocalisse , acquarello su carta, 1999, Civica raccolta d'arte di Medole [ 9]
Senza titolo , acquarello su carta, 2000, Provincia di Mantova[ 10]
Homo sapiens , scultura in bronzo, 2000, Civica raccolta d'arte di Medole [ 11]
Note
^ a b c d e f g h i Aldo Falchi, vita e opere , su falchiart.it . URL consultato il 27 marzo 2023 .
^ Mondo dell'arte in lutto: si è spento lo scultore Aldo Falchi , su oglioponews.it . URL consultato il 27 marzo 2023 .
^ Aldo Falchi , su civicaraccoltadarte.it . URL consultato il 27 marzo 2023 .
^ Monumento alla Resistenza , su reggioemiliawelcome.it . URL consultato il 27 marzo 2023 .
^ La natura. Falchi Aldo , su lombardiabeniculturali.it . URL consultato il 27 marzo 2023 .
^ Casa di Rigoletto. Falchi Aldo , su lombardiabeniculturali.it . URL consultato il 28 marzo 2023 .
^ Rimembranze di Don Giovanni. Falchi Aldo , su lombardiabeniculturali.it . URL consultato il 27 marzo 2023 .
^ Figura di soldato , su catalogo.beniculturali.it . URL consultato il 27 marzo 2023 .
^ I cavalieri dell'Apocalisse , su lombardiabeniculturali.it . URL consultato il 27 marzo 2023 .
^ Senza titolo , su lombardiabeniculturali.it . URL consultato il 27 marzo 2023 .
^ Homo sapiens. Falchi Aldo , su lombardiabeniculturali.it . URL consultato il 27 marzo 2023 .
^ Raptus. Falchi Aldo , su lombardiabeniculturali.it . URL consultato il 27 marzo 2023 .
Bibliografia
Adalberto Sartori, Pittori Scultori Incisori nella Mantova del ‘900 , Mantova, 1985.
Renzo Margonari, Aldo Falchi , MAM di Gazoldo, 2000.
Renzo Margonari, Poesia e Forma: dipinti di Paride Falchi Sculture di Aldo Falchi , MAM di Gazoldo, Mantova, 2002.
Altri progetti
Collegamenti esterni