Alan Ford
Alan Ford è un personaggio immaginario protagonista dell'omonima serie a fumetti ideata da Max Bunker e dal disegnatore Magnus,[1] distribuita per la prima volta nel 1969, edita dall'Editoriale Corno e incentrata sulle avventure a sfondo spionistico/umoristico, con tratti grotteschi e di denuncia sociale, di un gruppo di agenti segreti noto come "Gruppo T.N.T.".[2][3][4][5] Dopo un inizio non esaltante, la serie raggiunse un considerevole successo di pubblico e di critica,[4][6] arrivando a oltre cinquant'anni di vita editoriale[2] con oltre 600 numeri pubblicati.[7] La novità della serie stava nel proporre un fumetto umoristico con elementi satirici e grotteschi nel quale vari sottogeneri come lo spionistico, l'horror e la denuncia sociale trovavano spazio fondendosi fra loro, in un periodo nel quale il fumetto si caratterizzava invece per l'appartenenza a uno specifico genere senza contaminazioni.[8] Alan Ford, che dà il nome alla serie, inizialmente ne era l'unico protagonista, ma poi l'attenzione si estese all'intero gruppo di personaggi.[1] Magnus e Bunker sono raffigurati in maniera caricaturale, rispettivamente nei personaggi di Bob Rock e Cariatide. Storia editorialeIl successo dei fumetti neri degli anni sessanta aveva attirato un'ondata moralizzatrice che indusse gli editori a porre dei limiti alla creatività di sceneggiatori e disegnatori determinando la crisi di un genere che traeva il proprio successo anche dalla gratuita esibizione della violenza.[9] In questo contesto Max Bunker decise di creare qualcosa di completamente diverso da Kriminal e Satanik, i suoi precedenti lavori. In quel periodo James Bond e i film di spionaggio erano particolarmente famosi e questo aveva già portato Bunker a realizzare una serie spionistica, Dennis Cobb - Agente SS018. L'idea alla base del nuovo progetto fu quella di creare una serie umoristica/grottesca che ne parodiasse il genere.[10] Questa connotazione grottesca, sarcastica e caricaturale era già presente in una precedente opera del 1968 di Bunker e Magnus, Maxmagnus, pubblicata sulla rivista Eureka[11] e, inoltre, un primo esperimento di storia con aspetti comici e grotteschi sempre realizzata dai due autori si trova in una storia di Kriminal dell'aprile 1967 (Festa Happening, n.93[12]) nel quale la trama si sviluppa lungo linee diverse da quelle canoniche del genere nero e facendo diventare predominante l'aspetto satirico e assurdo.[13] La serie esordisce nel maggio del 1969 edita dall'Editoriale Corno nel formato tascabile[4] tradizionalmente utilizzato per i fumetti neri con tavole basate su due grandi vignette per ogni pagina.[14][15][16] I disegni dei primi 75 numeri vennero realizzati da Magnus fino a quando interruppe la sua collaborazione con l'editore e venne sostituito da altri disegnatori come Piffarerio, Della Monica, Piccininno, Perucca; le prime dieci copertine vennero realizzate a tempera da Luigi Corteggi e poi da Magnus, fino al 1975.[4] Nel 1982 la testata passa alla "Max Bunker Press", casa editrice di proprietà dallo stesso Luciano Secchi,[17] che ne continuò la pubblicazione fino al dicembre 2012[18]. Nel 2013 la casa editrice "1000 volte meglio - Publishing" ha rilevato la testata per continuarne la pubblicazione[5] che ha raggiunto i cinquanta anni di presenza regolare in edicola con oltre 600 numeri pubblicati.[2] Tutti i numeri finora pubblicati sono stati scritti esclusivamente da Max Bunker.[19] Luciano Secchi ha affermato che la serie chiuderà i battenti nel 2024 con la pubblicazione del numero 660.[20], ma la notizia è stata dallo stesso smentita in un redazionale. Oltre alla serie regolare sono stati pubblicati degli albi fuori serie noti come Alan Ford Special. Sono stati pubblicati 34 numeri divisi in due serie edite fra il 1991 il 1999.[21][22] Questa serie di numeri speciali presenta perlopiù rivisitazioni di classici della letteratura nei quali i componenti del Gruppo TNT agli ordini dell’impresario mettono in scena a teatro opere come l'Otello, Frankenstein, i Promessi sposi o il Conte di Montecristo.[23] La serie è stata parzialmente ristampata più volte in diversi formati; la prima volta nel 1973 nella collana di ristampe intitolata "Gruppo T.N.T. Alan Ford"[24] seguita negli anni da altre serie di ristampe di durata più o meno lunga:[4]
Esordio e periodo Magnus (1969-1975)L'esordio in edicola nel maggio del 1969 non diede i risultati sperati ma l'editore decise di dare fiducia al progetto e, verso il decimo numero, si ebbero i primi segnali di ripresa con un incremento delle vendite lento ma costante che portò al pareggio con il n. 15.[6][11][32][33] Il successo vero e proprio arrivò un anno dopo con il n. 26 nel quale esordì il personaggio di Superciuk che segnò un deciso incremento di copie vendute tale da portare la testata tra i fumetti più conosciuti del periodo e diventando un piccolo fenomeno editoriale e di costume nell'Italia dei primi anni settanta.[6][33] Lo stentato successo iniziale fu probabilmente dovuto allo sconcerto dei lettori di fronte a un prodotto molto innovativo, dove partendo da una parodia a sfondo spionistico con tratti grotteschi e di denuncia sociale, ogni valore tradizionale veniva stravolto con una forza dissacratoria decisamente superiore a quella di opere precedenti comunque innovative e dissacratorie come Kriminal e Satanik.[4] I primi 75 numeri della serie furono disegnati da Magnus al quale il progetto era stato affidato per garantire una qualità elevata alla serie;[6] egli riuscì a stabilire un perfetto sodalizio artistico con Bunker[4] dando un contributo non solo grafico ma partecipando attivamente con idee proprie alle sceneggiature e alla creazione delle gag e, sebbene i testi fossero scritti da Bunker, Magnus vi contribuiva con le proprie idee, discutendo con lui le soluzioni migliori da mettere in scena dopo che gli era stata consegnata la sceneggiatura dell'episodio.[34] Dopo i primi 16 numeri Magnus fu coadiuvato alle chine da altri disegnatori come Giovanni Romanini, Paolo Chiarini e in seguito anche da Luigi Corteggi e dallo stesso Paolo Piffarerio che prenderà il suo posto dopo il suo abbandono nel 1975.[16] Il numero 75 del settembre 1975 pone fine al periodo di Magnus e per molta critica di settore con questo albo si chiude il periodo d'oro della serie.[34][35] Magnus tornerà solo eccezionalmente in occasione del n. 200, undici anni dopo.[6] Magnus voleva seguire un percorso artistico diverso, dedicandosi ad altri progetti senza i vincoli della serialità commerciale tipica invece di una testata come Alan Ford, per evitare il rischio di una stanca e monotona ripetizione degli stessi schemi narrativi.[35] Periodo Piffarerio (1975-1984)«Affermare che dopo il n. 75 Alan Ford sia cambiato irrimediabilmente in peggio sarebbe come sostenere che dopo i Beatles il rock and roll sia morto.[36]» Dopo l'abbandono di Magnus arrivarono altri disegnatori come Paolo Piffarerio, Giovanni Romanini e Paolo Chiarini i quali caratterizzarono la propria opera ispirandosi allo stile di Magnus, cercando con esiti diversi di ricrearne le atmosfere[4][5] riproponendo lo stile di Magnus e avvicinandovisi il più possibile, a differenza di altre serie del fumetto italiano dove ciascun autore dava una propria interpretazione grafica del personaggio.[35] Magnus venne sostituito inizialmente da Piffarerio che aveva già lavorato alla serie come inchiostratore e rimarrà il disegnatore principale della serie fino al n. 176, del febbraio 1984.[16] Piffarerio, sostituendo Magnus, riuscì a conservarne lo spirito rispettando il proprio stile.[37] Le storie si caratterizzarono per un riferimento molto più evidente all'attualità con riferimenti alle vicende, ai personaggi e ai fenomeni di costume dell'Italia del periodo (ad esempio gli episodi Loggia P38 e Losche trame sono ispirate alle vicende della loggia P2 mentre Portubell e Rischia o Trapassa sono la parodia delle popolari trasmissione televisive Portobello e Lascia o raddoppia?).[37] Nel 1984 anche Piffarerio decise di dedicarsi ad altri progetti e per due anni si avvicendarono altri disegnatori.[37][38] Piffarerio tornò a disegnare saltuariamente numeri speciali con parodie di classici della letteratura rivisitate dai personaggi della serie quali Il canto di Natale da Canto di Natale di Charles Dickens, Lo strano caso del dottor Jeckyll da Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde di Robert Louis Stevenson e Frankenstein, il mostro da Frankenstein di Mary Shelley.[39] Nel 1983, con il n. 163, avvenne il passaggio della testata dall'Editoriale Corno (che poi fallì nel 1984) alla Max Bunker Press di proprietà dello stesso Luciano Secchi.[40] Periodo 1984-1986 e periodo PeruccaGià qualche tempo prima dell'abbandono di Piffarerio collaborarono alla serie vari disegnatori, come i già menzionati Romanini e Chiarini, e i giovani Giuliano Piccininno (fino al n. 210, Vendetta a scacchi del 1986) e Raffaele Della Monica (fino al 1985); nel 1986 fu la volta di un nuovo disegnatore che con il tempo divenne il principale disegnatore della serie, Dario Perucca, il quale, con uno stile ispirato a quello di Magnus, esordì con il n. 202 (Il trio della mutua) nell'aprile 1986[38] e si alternò saltuariamente con altri artisti, inizialmente Enrico Folli, Marco Nizzoli, Gianni Tacconella e Warco. Era stato annunciato che la serie avrebbe chiuso a maggio 2024 con il numero 660 [42][43], ma successivamente la notizia è stata smentita dallo stesso Luciano Secchi, pur senza dovizia di particolari. Edizioni straniereLa serie all'estero non ha avuto grossi successi e le versioni francesi, danesi e brasiliane ebbero vita breve. Diversamente in Jugoslavia e nelle repubbliche che le sono succedute la traduzione della serie, iniziata nel 1970 nella traduzione in croato di Nenad Brixy, è tuttora uno dei fumetti più letti e famosi[44][45][46][47]. Questo ha fatto sì che numerosi siano nella cultura jugoslava i riferimenti alla serie, considerata di culto e nel complesso più popolare qui che nella stessa Italia[48]:
Trama«[...] il gruppo TNT è il più scalcinato gruppo di spie mai visto nel mondo dei fumetti [...]» Inizialmente Alan Ford è l'unico protagonista ma col tempo anche gli altri comprimari come il Conte Oliver e Bob Rock[1][10] acquisiscono spessore e importanza tali da rendere proprio il gruppo nel suo insieme il vero protagonista della serie, con i vari membri che di volta in volta sono più o meno al centro delle vicende narrate[6]. Il canovaccio è quello della missione impossibile rocambolescamente portata a termine grazie al contributo più o meno determinante dei diversi membri del Gruppo TNT, sullo sfondo di situazioni o circostanze più o meno attuali o verosimili[34]. Il gruppo di agenti segreti ha sede in un negozio di fiori a New York che funge da copertura[6][10]. Il loro capo è un uomo vecchissimo su una sedia a rotelle chiamato il Numero Uno[6]. Tutti i membri del gruppo sono costantemente in ristrettezze economiche, non riuscendo quasi mai a ricavare un ritorno economico nonostante il buon esito delle missioni.[1] Oltre ad Alan Ford e al Numero Uno, il gruppo è formato dal Conte Oliver, Grunf, Bob Rock, Geremia e la Cariatide, quest'ultimo braccio destro del Numero Uno, ma col tempo il gruppo si è modificato con dipartite e arrivi di nuovi membri[6][10]. La serie partendo da ambientazioni tipiche dei film di spionaggio si sposta sempre più verso ambientazioni urbane e minimaliste in cui la trama è un pretesto per mostrarci la vita degli agenti segreti in lotta con problemi di sopravvivenza quotidiana. Sia la borghesia e i capitalisti che il popolo e i proletari vengono mostrati coi loro difetti in un contesto morale fortemente degradato. Anche Kriminal e Satanik avevano una morale negativa ma in Alan Ford c'è una forte componente ironica che offre al lettore un'occasione per riflettere sul mondo con occhio critico e disincantato[4]. La saga della morte del Numero Uno (1984-1986)Nel n. 184 della serie, Il Numero Uno è morto! (ottobre 1984), ha inizio una lunga saga che si protrarrà fino al n. 200 dal titolo Hic Hic Hurrà (febbraio 1986). In essa l'anziano capo del Gruppo TNT viene apparentemente ucciso da un killer senza nome, e nel proseguimento delle storie i lettori assisteranno agli sforzi dei membri del gruppo per scoprire l'identità dell'assassino e di svelare i folti misteri che lo circondano. Alla fine si verrà a sapere che in realtà ad essere ucciso era stato un semplice attore scritturato per impersonare Sua Eccellenza il Numero Uno, e che il complotto era stato ordito dal Grande Cesare. La saga dei MangiaNel n. 235 della serie, Il prigioniero della torre (gennaio 1989) incomincia la seconda saga, connessa alla precedente: si scopre che il Grande Cesare che aveva complottato contro il Numero Uno in realtà era un impostore, e che il vero Grande Cesare era stato rapito e imprigionato dalla setta dei Mangia, una specie di Spectre i cui capi erano personaggi in vista dei cinque Stati vincitori della seconda guerra mondiale (Stati Uniti, Francia, Unione Sovietica, Cina, Regno Unito). Il Gruppo TNT è impegnato in una lunga lotta (fino al n. 249, Stretta finale del marzo 1990) che si concluderà con l'eliminazione di quattro dei cinque capi, l'ultimo essendo il Generale War. Durante la lotta contro i Mangia la base del Gruppo TNT si sposterà in Brasile, dove il Grande Cesare, liberato, tradirà questa volta per davvero i suoi compagni per gelosia di una giovane brasiliana, Pochita, della quale era innamorato e che ebbe una relazione con il Numero Uno. Durante questa saga Bob Rock verrà rapito dalla mafia e riuscirà a liberarsi soltanto nel n. 262 (aprile 1991). La svolta dell'incidente (2005)Dopo decenni di immobilismo nel 2005 nella trilogia raccontata nei numeri dal 427 al 429 tutti i componenti del Gruppo TNT scompaiono in missione tranne Alan e il pappagallo Clodoveo. Alan è quindi ora l'unico protagonista della serie e con la fidanzata Minuette si dedica alla gestione di un'agenzia con l'aiuto di Clodoveo. Successivamente si scoprirà che gli altri membri non sono realmente morti e ciascuno di loro si è ricreato una propria vita interagendo saltuariamente con le vicende che verranno da questo momento in poi raccontate nella serie[41]. I numeri 500 e 1000Nel n. 500 e nello speciale n. 1000 (i quali erano comunque già stati pubblicati in anteprima come albi speciali fuori serie) Alan e Minuette il giorno delle nozze vengono spediti nello spazio alla volta di Marte da Mister Fitzgerald, loro nemico storico. Si scopre che si salveranno e potranno tornare sulla Terra dove daranno origine a una lunga linea ereditaria[23]. PersonaggiAlan FordAlan Ford è un ragazzo biondo e di aspetto alto e magro che Magnus caratterizzò sulle fattezze dell'attore Peter O'Toole.[1][3] Inizialmente avrebbe dovuto indossare una giacca a righe su una camicia bianca con farfallino ma poi si preferì un maglione a collo alto e dei pantaloni scuri[1]. Ha passato la sua infanzia in un orfanotrofio e inizialmente è un grafico pubblicitario squattrinato, ingenuo, imbranato con le donne[4][11]. Una serie di equivoci lo porta a essere scambiato per una recluta inviata come rimpiazzo per un gruppo governativo segreto chiamato Gruppo TNT[32], una squadra di agenti segreti dalle personalità in linea con lo humor grottesco della serie[11] e alla quale finirà per aderire per davvero in pianta stabile[10][32]. Alan Ford nonostante il bell'aspetto è comunque più caricatura che eroe e la sua timidezza patologica lo rende un insicuro cronico e l'eventuale successo di una sua missione è dovuto più alla fortuna che al proprio coraggio o alle proprie capacità comunque alquanto scarse[11] ma nonostante questo è comunque uno dei membri più validi del gruppo e di conseguenza sempre in prima linea nello svolgimento delle missioni[1]. In seguito ad un grave incidente il Gruppo TNT si sfascia ed Alan, ormai non più timido e imbranato (e senza più il suo classico abbigliamento nero) diventa sempre più personaggio chiave, al fianco di Minuette, una giovane e splendida donna di origini francesi, orfana come Alan, esperta in arti marziali e nella magia bianca, cresciuta in una casa di correzione gestita dalla maga Yvonne Leclerc a causa dei suoi precedenti per rapina ed ex moglie di un illusionista, Jean Macon, da cui ha preso il cognome. Per stare con Alan, lei sceglie di divorziare dal geloso marito e ottiene il permesso di soggiorno negli States nonché la possibilità di collaborare con l'FBI. Insieme, Alan e Minuette gestiscono un'agenzia investigativa che ha sede proprio nell'allora sgangherato negozio di fiori dove sorgeva il vecchio gruppo TNT, aiutati da Clodoveo, il pappagallo del Numero Uno. Minuette si legherà sentimentalmente e professionalmente al giovane Alan, che sposerà nel n. 500. ComprimariComponenti del gruppo di agenti segreti[4]:
AvversariI villain della serie sono spesso particolari e molto ben caratterizzati contribuendo al fascino del fumetto. Tra i nemici più ricorrenti abbiamo[6]:
DisegnatoriLa serie ha avuto tre disegnatori principali: Magnus, che ha disegnato ininterrottamente i primi 75 numeri, Paolo Piffarerio e Dario Perucca. A questi si sono alternati altri fumettisti, tra i quali[16][17]:
Alcuni di questi disegnatori hanno fornito un consistente contributo all'inchiostrazione dei disegnatori principali della serie come, ad esempio, Giovanni Romanini e Paolo Chiarini che hanno collaborato più volte con Magnus. Altri mediaTelevisioneDal 1977 al 1981 vennero trasmessi all'interno del programma televisivo SuperGulp! trasmesso dal Secondo Canale della RAI sette cartoni animati incentrati sul personaggio. Non erano propriamente cartoni animati ma immagini statiche di fumetti riprese e trasmesse in successione, come se si stesse leggendo un fumetto, mantenendo le nuvolette con le frasi dei personaggi che venivano lette da doppiatori.[51] Questa produzione è stata inclusa in parte nella collana in DVD di SuperGulp!. MediometraggiAlan Ford e il gruppo TNT contro Superciuk (1988): Max Bunker diresse il mediometraggio animato pubblicato in VHS. Nel 2013 è stato pubblicato in un disco unico insieme ai disegni animati trasmessi da SuperGulp! dalla 1000VolteMeglio Publishing. TeatroIl fumetto è stato trasposto in teatro nelle repubbliche ex-jugoslave, dove il personaggio gode di una popolarità addirittura superiore che in Italia. Nel 2013 lo Zagrebačko kazalište mladih, presentò lo spettacolo Alan Ford per la regia di Dario Harjaček[52] Influenza culturale
Controversie
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia