L'Al-Masry Sporting Club (in arabo المصري al-Masrī, "l'egiziano") è una società calcistica egiziana di Porto Said, fondata il 18 marzo 1920. Milita nella Prima Divisione, la massima divisione del campionato egiziano di calcio.
Primo presidente fu il l'egiziano Ahmed Bek Hosny. Il club gioca allo stadio di Porto Said, un impianto che ha una capacità di 18.000 spettatori.
Storia
Il Masry Port Said venne fondato nel 1920 dopo la rivoluzione egiziana del 1919 per affermare l'identità nazionale del popolo di Porto Said contro i club delle comunità straniere della città.
Il periodo d'oro del club fu tra il 1932 al 1948, in cui vinse 3 Coppe del Sultano Hussein (1933, 1934, 1937) e 17 volte il campionato della regione del canale di Suez. Fu uno dei membri fondatori della Prima Divisione egiziana. Il miglior risultato del club fu la vittoria della Coppa d'Egitto nel 1998.
Dopo la strage di Port Said del 1º febbraio 2012, in cui rimasero uccisi 74 tifosi dell'Al-Ahly, il campionato 2011-2012 venne annullato e il Masry Port Said venne punito con la sospensione fino alla fine del 2013.
Stemma e colori sociali
Lo stemma dell'Al-Masry è stato disegnato il 1980 da Abdel-Aal Mohammad Abdel-Aal, membro del club in quel periodo e professore presso la facoltà di arti applicate. Lo stemma è deriva dalle collane di Tutankhamon, faraone simbolo dell'Egitto.
I colori sociali dell'Al-Masry derivano dall'originaria bandiera dell'Egitto dopo la rivoluzione egiziana del 1919. La storia del colore risale al 1920, quando la divisa era verde e bianca.
Presidenti
Numero
|
Nome
|
dal
|
al
|
1
|
Ahmed Bek Hosny
|
1920
|
1925
|
2
|
Mohamed El-Tobshy
|
1925
|
1930
|
3
|
Awad Bek Fakosa
|
1930
|
1935
|
4
|
Ibrahim Youssef Lehita
|
1935
|
1940
|
5
|
Abd El Rahman Pasha Lotfi
|
1940
|
1964
|
6
|
Gen. Khalil Tarman
|
1964
|
1967
|
7
|
Abd El Hamid Hussien
|
1971
|
1974
|
8
|
Mohamed Moussa
|
1974
|
1978
|
9
|
Ahmed Fouad El-Makhzangy
|
feb 1978
|
dic 1979
|
10
|
Gen. Ibrahim El-Mor
|
mag 1980
|
ago 1980
|
11
|
El Sayed Metwaly
|
1980
|
1988
|
-
|
Gen. Ibrahim El-Mor
|
1988
|
1989
|
-
|
El Sayed Metwaly
|
1989
|
1991
|
12
|
Adel El-Gazar
|
mar 1991
|
mag 1991
|
-
|
El Sayed Metwaly
|
1991
|
1997
|
13
|
Kamel Abou Aly
|
Aug 1997
|
Dec 1997
|
14
|
Abd El wahab Kouta
|
gen 1998
|
2002
|
-
|
El Sayed Metwaly
|
Sep 2002
|
2008
|
15
|
Aly Fragallah
|
2008
|
2009
|
-
|
Kamel Abou Aly
|
2009
|
2013
|
16
|
Yasser Yahia
|
2014
|
Luglio 2015
|
17
|
Samir Halabia
|
23 luglio 2015
|
in carica
|
Allenatori
Capitani
- 01-
Ali Mabrouk
- 02-
Hassan Al-Deeb
- 03-
Helmi Mostafa
- 04-
Abdulrahman Fawzi
- 05-
Mohammed Hassan
- 06-
Mohammed Gouda
- 07-
Hamdeen Al-Zamek
- 08-
Aly Helal
- 09-
El-Sayed El-Tabei
- 10-
El-Sayed Ali
- 11-
Munir Gerges (Al-lewy)
- 12-
Adel Al-Gazar
- 13-
Mohamed Shahen
- 14-
Aboud El Khodary
- 15-
Mosaad Nour
|
|
- 16-
Tarek Soliman
- 17-
Mostafa Abul-Dahab
- 18-
El-Sayed Eid
- 19-
Ali Al-Said
- 20-
Talaat Mansour
- 21-
Ibrahim El-Masry
- 22-
Mohamed Omar (Al-Ako)
- 23-
Amr Al-Desoky
- 24-
Abdallah Ragab
- 25-
Hossam Hassan
- 26-
Karim Zekri
- 27-
Mohamed Gouda
- 28-
Mohamed Ashour El-Adham
- 29-
Akwety Mensah
- 30-
Amr Al-Desoky
|
|
- 31-
Mohamed Ashour El-Adham
- 32-
Osama Azab
- 33-
Ahmed Fawzi
- 34-
Karim Zekri
- 35-
Mohamed Ashour El-Adham
- 36-
Osama Azab
- 37-
Islam Salah
|
Strutture
Stadio
L'Al-Masry si allena presso il campo El Sayed Metwaly e disputa le partite interne allo stadio Al Masry Club, già noto come stadio di Porto Said, impianto da 18 000 posti usato dalla squadra dal 1955.
Palmarès
Competizioni nazionali
- 1998
- 1933, 1934, 1937
- 1992
Competizioni regionali
- 1932, 1933, 1934, 1935, 1936, 1937, 1938, 1939, 1940, 1941, 1942, 1943, 1944, 1945, 1946, 1947 ,1948
Altri piazzamenti
- Terzo posto: 1950-1951, 1952-1953, 1979-1980, 1980-1981, 1998-1999, 1992-1993, 2000-2001, 2017-2018
- Finalista: 1926-1927, 1929-1930, 1944-1945, 1946-1947, 1953-1954, 1956-1957, 1982-1983, 1983-1984, 1988-1989, 2016-2017
- Semifinalista: 2023-2024
- Coppa del Sultano Hussein:
- Finalista: 1938
- Coppa della Federazione egiziana:
- Finalista: 1989
- Semifinalista: 1999
- Semifinalista:
- Semifinalista: 2018
- 1999: semifinalista
- 2009: semifinalista
- 1999: terzo posto
- 2007: primo turno
Organico
Rosa 2021-2022
Rosa 2011-2012
N.
|
|
Ruolo
|
Calciatore
|
1
|
|
P
|
George Owu
|
2
|
|
D
|
Ahmed Fawzi
|
4
|
|
D
|
Bahaa Ahmed
|
6
|
|
D
|
Mohamed Hafez
|
7
|
|
D
|
Osama Azab
|
9
|
|
A
|
Ahmed Osman
|
10
|
|
C
|
Wagih Abdel-Azim
|
11
|
|
C
|
Hazem Aref
|
12
|
|
D
|
Ahmad Shedid Qinawi
|
13
|
|
D
|
Amr El-Desouky (capitano)
|
14
|
|
A
|
Mohamed Fahim
|
15
|
|
D
|
Ahmed Shawky
|
17
|
|
A
|
Ibrahim El-Helaly
|
19
|
|
D
|
Mohamed El-Hadidi
|
22
|
|
C
|
Mohamed Ashour El-Adham
|
23
|
|
C
|
Mohamed Morgan
|
|
N.
|
|
Ruolo
|
Calciatore
|
26
|
|
A
|
Mohamed Khalefa
|
27
|
|
C
|
Haidar Abu Bakr
|
32
|
|
P
|
Ahmed El Shenawy
|
33
|
|
C
|
Mohamed Ibrahim
|
35
|
|
P
|
Haitham Mohamed
|
|
|
P
|
Abdullah El-Baghddady
|
|
|
D
|
Hamdy Zaky
|
|
|
D
|
Yasser Ali
|
|
|
C
|
Ahmed Hafez
|
|
|
C
|
Samir El-Tamimi
|
|
|
C
|
Mahmoud Samir II
|
|
|
C
|
Mohamed Gouda
|
|
|
A
|
Islam Shokry
|
|
|
A
|
Nana Icheon
|
|
|
P
|
Amir Abdelhamid
|
|
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
- (AR) Sito ufficiale, su al-masryclub.com.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- Sito ufficiale, su al-masryclub.com.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- Al-Masry SC (canale), su YouTube.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- (EN) Al-Masry, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- (DE, EN, IT) Al-Masry Sporting Club, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- Al-Masry Sporting Club, su int.soccerway.com, Perform Group.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)