AeracuraErecura o Aerecura /rɛɪkjʊərə/ (talvolta chiamata anche Herecura, Eracura, Aericura o Aerecura)[1] era una dea venerata nell'antichità. Plausibilmente di origine celtica, è presente nella mitologia romana come parte del gruppo dei Di indigetes. Era per lo più rappresentata con gli attributi di Proserpina e associata al dio sotterraneo romano Dis Pater, come si vede su un altare di Sulzbach.[2] Appare con Dis Pater in una statua trovata a Oberseebach, in Svizzera, e in diversi testi magici dell'Austria, una volta in compagnia di Cerbero e una volta probabilmente con Ogmios.[3] Un'ulteriore iscrizione per lei è stata trovata vicino a Stoccarda, in Germania. Oltre ai suoi simboli ctonici, è spesso raffigurata con attributi di fertilità come la cornucopia e i cestini di mele.[4] Si ritiene che sia simile alla divinità greca Ecate, poiché e due dee condividono nomi simili.[5] È raffigurata spesso seduta, con indosso una veste e portando vassoi o cesti di frutta, come dimostrano gli esempi di statue di Cannstatt[6] e Sulzbach. Miranda Green chiama Aericura una "Ecuba gallica"[7], mentre Noémie Beck la caratterizza come una "dea-terra", condivide gli aspetti del sotterraneo e della fertilità con Dis Pater.[8] Le rappresentazioni di Erecura si trovano più comunemente nell'area danubiana della Germania meridionale e della Slovenia, ma troviamo esempi anche in Italia, Gran Bretagna e Francia. Le sue iscrizioni sono concentrate a Stoccarda e lungo il Reno. Numerosi monumenti in onore di Erecura si trovano in cimiteri o in altri contesti funebri. Jona Lendering nota la somiglianza tra la sua iconografia e quella di Nehalennia, che è stata venerata in Germania inferiore,[4] mentre Beck non vede alcuna differenza significativa tra i suoi attributi e quelli di Matres e Matronae.[6] Geograficamente, le aree in cui Erecura e Dis Pater erano venerate sembrano essere in distribuzione complementare con quelle in cui è attestato il culto di Sucellus e Nantosuelta, e Beck suggerisce che questi culti erano funzionalmente simili sebbene distinti iconograficamente.[8] Su una pietra d'altare a Northumberland, in Inghilterra, troviamo un'iscrizione che riguarda una divinità maschile chiamata Arecurius o Aericurus,[9] anche se Beck avverte che "questa iscrizione è piuttosto incerta, e potrebbe essere una lettura errata di Mercurio".[6] EtimologiaIl teonimo ha origini poco chiare. È stato collegato con ae latine, "rame, bronzo, denaro, ricchezza", era "padrona" e il nome della dea greca Era.[10] Si presentano molte forme latinizzate del nome di questa dea: Aeraecura a Perugia; Aerecura a Magonza, Xanten, Aquileia e Roşia Montană; Aericura a Sulzbach, Malsch, Eracura a Mautern, Austria, Ercura a Fliehburg, Erecura a Cannstatt, Tongeren e Belley in Aube; Heracura a Stockstadt am Rhein, Herecura a Cannstatt, Freinsheim e Rottenburg am Neckar, dove si trova anche la forma Herequra.[11] L'alternanza tra l'iniziale H e A potrebbe essere dovuta alla forma simile delle lettere nelle capitali latine classiche normalmente utilizzate nelle iscrizioni epigrafiche nell'Impero romano,[12] in particolare da quando i membri meno letterati della comunità dell'Impero Romano a volte hanno frainteso il valore fonematico di una data lettera.[13] Un nome del modulo */aireˈkura/ o */(h)eːreˈkura/ sembra essere alla base delle alternanze Aeraecura ~ Aerecura ~ Aericura ~ Eracura ~ Ercura ~ Erecura ~ Heracura ~ Herecura ~ Herequra. Sebbene la stessa dea possa essere celtica, rimane aperta l'ipotesi che il nome sia di origine celtica o addirittura indo-europea. Lendering considera il suo culto di origine illirica, diffondendosi da Aquileia e raggiungendo le regioni di confine danubiana e renana solo attraverso le truppe romane schierate lì.[4] Beck considera il nome di origine germanica.[6] BibliografiaLavori citati
Riferimenti
Altri progetti
Collegamenti esterni
|