Adolfo d'Assia-Philippsthal-Barchfeld
Adolfo d'Assia-Philippsthal-Barchfeld (Ypres, 29 giugno 1743 – Barchfeld, 17 luglio 1803) fu langravio d'Assia-Philippsthal-Barchfeld dal 1777 al 1803. BiografiaAdolfo era figlio di Guglielmo d'Assia-Philippsthal-Barchfeld e di sua moglie, Carlotta Guglielmina di Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym, figlia del principe Lebrecht di Anhalt-Zeitz-Hoym. Nel 1777 Adolfo succedette a suo fratello Federico come langravio d'Assia-Philippsthal-Barchfeld dal momento che questi non aveva avuto figli. Iniziò la sua carriera al servizio dell'Assia-Kassel, passando poi al servizio degli olandesi ove più tardi divenne colonnello nel 3º reggimento di Orange-Nassau. Nel 1773 entrò nell'esercito prussiano e divenne capitano del Fusilier-Regiment Nr. 55. Qui si guadagnò il favore di Federico II e venne nominato maggiore generale il 16 gennaio 1777. Adolfo combatté poi nella Guerra di successione bavarese ove venne attaccato coi suoi uomini dal generale Wurmser venendo catturato nel 1779. Rilasciato nel 1780, si dimise dall'esercito e fece ritorno a Barchfeld. Nel 1794 acquistò il maniero di Nesselröden. Matrimonio e figliAdolfo sposò il 18 ottobre 1781 a Meiningen la principessa Luisa (1752–1805), figlia del duca Antonio Ulrico di Sassonia-Meiningen e di sua moglie Carlotta Amalia d'Assia-Philippsthal. La coppia ebbe i seguenti figli:
Ascendenza
OnorificenzeAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia