Achille De Giovanni

Achille De Giovanni

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato5 dicembre 1902 –
9 dicembre 1916
LegislaturaXXI, XXII, XXIII, XXIV
Tipo nominaCategoria: 18
Sito istituzionale

Dati generali
Titolo di studioLaurea in medicina e chirurgia
ProfessioneDocente universitario

Achille De Giovanni (Sabbioneta, 28 settembre 1838Padova, 9 dicembre 1916) è stato un medico e politico italiano.

Biografia

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1862 all'Università degli Studi di Pavia, si trasferì all'Università di Bologna dove frequentò la clinica medica allora diretta da Luigi Concato.

Nel 1867 divenne assistente nella clinica medica dell'Università di Pavia e negli anni 1871 e 1872, fu professore supplente di questa materia.

Nel 1873 divenne professore di Patologia generale sempre nell'Università di Pavia, nominato anche direttore del Gabinetto di Patologia Sperimentale, e mantenne questi incarichi fino al 1878, quando fu chiamato alla direzione della cattedra di Clinica medica dell'Università degli Studi di Padova, dove rimase fino alla morte.

A Padova fu preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia negli anni accademici 1885-1896 e, dal 1896 al 1900, Magnifico Rettore dell'ateneo patavino.[1]

Massone, nel 1894 fu iniziato in Massoneria nella Loggia "Universo" di Roma, nel 1904 fu eletto Primo Gran Sorvegliante del Grande Oriente d'Italia e nel 1905 Garante d'Amicizia del Grande Oriente di Francia. Nel 1906 fu candidato Gran Maestro, in una terna di nomi che comprendeva, oltre al Gran Maestro uscente Ettore Ferrari, che fu rieletto, anche Ernesto Nathan[2]. La Giunta esecutiva lo espulse dal Grande Oriente d'Italia per le dichiarazioni sulla Massoneria da lui rese nel referendum indetto dal giornale nazionalista L'Idea Nazionale[3].

Achille De Giovanni fu il grande caposcuola del neocostituzionalismo, dottrina che opponeva al concetto di cause esclusivamente esterne delle malattie quello dei fattori costituzionali, cioè della predisposizione individuale a contrarre determinate malattie, introducendo così l'ereditarietà quale elemento diagnostico.

Oltre che di costituzionalismo, si occupò con contributi originali di svariati argomenti di patologia e clinica (tubercolosi, nevrastenia, diabete, malattie cardiovascolari, polmoniti, patologia del simpatico, etc.).

Tra i molti suoi allievi della scuola costituzionalista i più importanti e noti furono: Luigi Peserico Dalle Ore, che raccolse nel 1909 per l'Editore Civelli le sue opere, Pietro Castellino, Giacinto Viola e solo perché assistente di quest'ultimo l'erede più illustre Nicola Pende.

Onorificenze

Onorificenze italiane

Onorificenze straniere

Opere principali

  • Commentarii di Clinica Medica, Padova, Draghi (2 voll., 1888-1893).
  • Morfologia del Corpo Umano, Milano, Hoepli, (1898).
  • Nevrosi e Neurastenia (1900).

Note

  1. ^ I rettori dell'Università di Padova, su Università degli studi di Padova, 14 novembre 2017. URL consultato il 16 gennaio 2023.
  2. ^ Ferdinando Cordova, Massoneria e Politica in Italia, 1892-1908, Carte Scoperte, Milano, 2011 , p. 231.
  3. ^ V. Gnocchini, L'Italia dei Liberi Muratori, Mimesis-Erasmo, Milano-Roma, 2005, p.97.

Bibliografia

  • Ferdinando Cordova, Massoneria e Politica in Italia, 1892-1908, Carte Scoperte, Milano, 2011.
  • Luigi Peserico Dalle Ore, "Le Opere Maggiori di Achille De Giovanni"- Napoli: G. Civelli, 1909.
  • Pazzini A., Storia della Medicina, Milano, 1947.
  • Premuda L., Storia della Medicina, Padova, 1960.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN71542122 · ISNI (EN0000 0001 1669 0438 · SBN VEAV005961 · BAV 495/94299 · LCCN (ENn2015191782 · GND (DE1055435522 · BNF (FRcb13480249t (data)