Accertamento sanitario obbligatorio

L'accertamento Sanitario Obbligatorio (A.S.O.) è un istituto giuridico dell'ordinamento italiano, che consiste nel sottoporre a visita medica una persona con problemi psichici critici che non accetti di sottoporsi volontariamente ad essa.

Per ottenere l'A.S.O. è necessario un certificato medico; per attivare l'A.S.O., sia nei casi urgenti (entro 2 giorni) sia in quelli non urgenti (al massimo 7 giorni) è necessaria una ordinanza del Sindaco, che viene emessa solamente dopo la consegna del certificato medico.

L'esito dell'A.S.O. può essere:[1]

  • negativo, nel caso il paziente non mostri una necessità di trattamento;
  • positivo, e quindi sfocerà in un trattamento sanitario volontario nel caso il paziente accetti le cure;
  • interlocutorio, se il medico prevede di rivisitare entro 72 ore il paziente prima di assumere una nuova decisione;
  • media criticità, che prevede il Trattamento Sanitario Obbligatorio (T.S.O.).
  • altamente critico, che evidenzia una situazione di urgenza e prevede il trasporto del paziente presso il più vicino dipartimento di emergenza psichiatrica per un trattamento sanitario.

Note

  1. ^ Accertamento e trattamento sanitario obbligatorio, su www2.comune.prato.it. URL consultato il 20 ottobre 2023 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2019).

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia