Abies hickelii var. macrocarpa
Abies hickelii var. macrocarpa Martínez, 1942, è una varietà di A. hickelii appartenente alla famiglia delle Pinaceae, endemica del Messico sud-occidentale. Il nome comune fa riferimento all'Oaxaca, stato del Messico meridionale nel cui territorio vegeta.[2] EtimologiaIl nome generico Abies, utilizzato già dai latini, potrebbe, secondo un'interpretazione etimologica, derivare dalla parola greca ἄβιος = longevo.[3] Il nome specifico hickelii fu assegnato in onore del botanico francese Paul Robert Hickel (1865-1935).[4] L'epiteto macrocarpa deriva dalle radici greche μακροϛ = grande e καρποϛ= frutto, riferendosi alle imponenti dimensioni degli strobili.[5] DescrizioneQuesta varietà differisce da A. hickelii per i coni femminili più grandi (lunghi 9-12 cm e larghi 5 cm) dalle brattee incluse, e per i giovani ramoscelli glabri.[6] Distribuzione e habitatVarietà endemica del Messico meridionale dove è presente nei seguenti stati: Guerrero e Oaxaca. Il suo areale è molto frammentato con un'area di occupazione stimata in 144 km²; vegeta su suoli vulcanici ad altitudini comprese tra i 2.500 e i 3.000 m, dove il clima è fresco e piovoso con precipitazioni tipicamente invernali. Esistono boschi puri alle alte quote, ma si ritrova spesso in associazione con Pinus montezumae, Pinus pseudostrobus, Pinus ayacahuite, Cupressus lusitanica e specie del genere Quercus. Tra le piante arbustive le associazioni più comuni sono con i generi Vaccinium, Andromeda, Ribes e Fuchsia.[1] TassonomiaLa classificazione di questo taxon è recentemente contestata, in particolare da Farjon, che riconosce essere una varietà di A. Hickelii, ma la classifica con l'epiteto oaxacana.[4] SinonimiSono riportati i seguenti sinonimi:[2]
ConservazioneQuesta varietà è sottoposta al rischio di deforestazione, con conseguente riduzione della popolazione, stimata in circa il 20 % nell'arco di un secolo. Per questo motivo viene classificata come specie in pericolo (endangered in inglese) nella Lista rossa IUCN.[1] Note
Voci correlate
|
Portal di Ensiklopedia Dunia