Abierto Mexicano de Tenis 2016 - Doppio femminile

Abierto Mexicano de Tenis 2016
Doppio femminile
Sport Tennis
VincitriciSpagna (bandiera) Anabel Medina Garrigues
Spagna (bandiera) Arantxa Parra Santonja
FinalistePaesi Bassi (bandiera) Kiki Bertens
Svezia (bandiera) Johanna Larsson
Punteggio6–0, 6–4
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne

Il doppio femminile dell'Abierto Mexicano de Tenis 2016 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2016.

Le detentrici del titolo erano Lara Arruabarrena Vecino e María Teresa Torró Flor, ma hanno deciso di non partecipare insieme. Arruabarrena Vecino ha fatto coppia con Paula Cristina Gonçalves perdendo nei quarti di finale da María Irigoyen e Paula Kania. Torró Flor ha fatto coppia con Shahar Peer, ritirandosi al primo turno.

Il torneo è stato vinto da Anabel Medina Garrigues e Arantxa Parra Santonja, che hanno battuto in finale Kiki Bertens e Johanna Larsson con il punteggio di 6–0, 6–4.

Teste di serie

Alternate

Wildcard

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
 Spagna (bandiera) A Parra Santonja
6 6
 Giappone (bandiera) S Aoyama
 Giappone (bandiera) M Ninomiya
0 2 1  Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
 Spagna (bandiera) A Parra Santonja
6 6
 Belgio (bandiera) A-S Mestach
 Paesi Bassi (bandiera) D Schuurs
6 65 [5]  Germania (bandiera) T Maria
 Stati Uniti (bandiera) M Sanchez
2 3
 Germania (bandiera) T Maria
 Stati Uniti (bandiera) M Sanchez
2 7 [10] 1  Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
 Spagna (bandiera) A Parra Santonja
6 6
3  Spagna (bandiera) L Arruabarrena
 Brasile (bandiera) PC Gonçalves
7 6  Argentina (bandiera) M Irigoyen
 Polonia (bandiera) P Kania
3 4
 Romania (bandiera) E Bogdan
 Svizzera (bandiera) V Golubic
5 4 3  Spagna (bandiera) L Arruabarrena
 Brasile (bandiera) PC Gonçalves
6 4 [4]
 Argentina (bandiera) M Irigoyen
 Polonia (bandiera) P Kania
5 7 [10]  Argentina (bandiera) M Irigoyen
 Polonia (bandiera) P Kania
4 6 [10]
Alt  Israele (bandiera) J Glushko
 Svezia (bandiera) R Peterson
7 5 [4] 1  Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
 Spagna (bandiera) A Parra Santonja
6 6
 Nuova Zelanda (bandiera) M Eraković
 Spagna (bandiera) S Soler Espinosa
4 2 2  Paesi Bassi (bandiera) K Bertens
 Svezia (bandiera) J Larsson
0 4
 Cina (bandiera) X Han
 Stati Uniti (bandiera) C McHale
6 6  Cina (bandiera) X Han
 Stati Uniti (bandiera) C McHale
6 6
 Australia (bandiera) An Rodionova
 Kazakistan (bandiera) G Voskoboeva
6 7  Australia (bandiera) An Rodionova
 Kazakistan (bandiera) G Voskoboeva
3 4
4  Regno Unito (bandiera) J Rae
 Regno Unito (bandiera) A Smith
0 64  Cina (bandiera) X Han
 Stati Uniti (bandiera) C McHale
1 1
WC  Messico (bandiera) V Rodríguez
 Messico (bandiera) R Zarazúa
3 4 2  Paesi Bassi (bandiera) K Bertens
 Svezia (bandiera) J Larsson
6 6
WC  Russia (bandiera) A Pavlyuchenkova
 Belgio (bandiera) Y Wickmayer
6 6 WC  Russia (bandiera) A Pavlyuchenkova
 Belgio (bandiera) Y Wickmayer
63 4
 Regno Unito (bandiera) J Konta
 Regno Unito (bandiera) H Watson
6 62 [8] 2  Paesi Bassi (bandiera) K Bertens
 Svezia (bandiera) J Larsson
7 6
2  Paesi Bassi (bandiera) K Bertens
 Svezia (bandiera) J Larsson
3 7 [10]

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia