ATP German Open 1991 - Doppio

ATP German Open 1991
Doppio
Sport Tennis
VincitoriSpagna (bandiera) Sergio Casal / Spagna (bandiera) Emilio Sánchez
FinalistiBrasile (bandiera) Cássio Motta / Sudafrica (bandiera) Danie Visser
Punteggio7–6, 7–6
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: ATP German Open 1991.

Il doppio del torneo di tennis ATP German Open 1991, facente parte dell'ATP Tour, ha avuto come vincitori Sergio Casal e Emilio Sánchez che hanno battuto in finale Cássio Motta e Danie Visser, 7–6, 7–6.

Teste di serie

Le prime teste di serie hanno ricevuto un bye per il 2º turno

  1. Spagna (bandiera) Sergio Casal / Spagna (bandiera) Emilio Sánchez (campioni)
  2. Germania Ovest (bandiera) Udo Riglewski / Germania Ovest (bandiera) Michael Stich (quarti di finale)
  3. Stati Uniti (bandiera) Patrick Galbraith / Stati Uniti (bandiera) Todd Witsken (quarti di finale)
  4. Australia (bandiera) Broderick Dyke / Australia (bandiera) Laurie Warder (secondo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Semifinali Finale
1 Spagna (bandiera) Sergio Casal
Spagna (bandiera) Emilio Sánchez
6 6
5 Spagna (bandiera) Sergi Bruguera
Stati Uniti (bandiera) Jim Courier
3 3 1 Spagna (bandiera) Sergio Casal
Spagna (bandiera) Emilio Sánchez
4 6 6
Argentina (bandiera) Gustavo Luza
Spagna (bandiera) Javier Sánchez
4 4 8 Brasile (bandiera) Cássio Motta
Sudafrica (bandiera) Danie Visser
6 3 2
8 Brasile (bandiera) Cássio Motta
Sudafrica (bandiera) Danie Visser
6 6

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Spagna (bandiera) S Casal
Spagna (bandiera) E Sánchez
3 7 6
 Spagna (bandiera) T Carbonell
Sudafrica (bandiera) W Ferreira
7 4 3  Croazia (bandiera) G Ivanišević
Croazia (bandiera) G Prpić
6 5 4
 Croazia (bandiera) G Ivanišević
Croazia (bandiera) G Prpić
5 6 6 1  Spagna (bandiera) S Casal
Spagna (bandiera) E Sánchez
7 6
 Cecoslovacchia (bandiera) K Nováček
Belgio (bandiera) L Pimek
7 3 3  Stati Uniti (bandiera) P McEnroe
Stati Uniti (bandiera) P Sampras
6 0
 Stati Uniti (bandiera) P McEnroe
Stati Uniti (bandiera) P Sampras
5 6 6  Stati Uniti (bandiera) P McEnroe
Stati Uniti (bandiera) P Sampras
3 7 7
 Spagna (bandiera) JC Báguena
Cecoslovacchia (bandiera) V Flégl
1 6 6  Spagna (bandiera) JC Báguena
Cecoslovacchia (bandiera) V Flégl
6 6 5
7  Italia (bandiera) O Camporese
Australia (bandiera) M Woodforde
6 3 4 1  Spagna (bandiera) S Casal
Spagna (bandiera) E Sánchez
6 6
5  Spagna (bandiera) S Bruguera
Stati Uniti (bandiera) J Courier
3 3
3  Stati Uniti (bandiera) P Galbraith
Stati Uniti (bandiera) T Witsken
6 6 6
 Stati Uniti (bandiera) J Brown
Stati Uniti (bandiera) S Cannon
1 6  Svezia (bandiera) R Båthman
Svezia (bandiera) R Bergh
3 7 4
 Svezia (bandiera) R Båthman
Svezia (bandiera) R Bergh
6 7 3  Stati Uniti (bandiera) P Galbraith
Stati Uniti (bandiera) T Witsken
6 6 3
 Iran (bandiera) M Bahrami
Francia (bandiera) H Leconte
3 3 5  Spagna (bandiera) S Bruguera
Stati Uniti (bandiera) J Courier
7 1 6
 Germania Ovest (bandiera) E Jelen
Germania Ovest (bandiera) C-U Steeb
6 6  Germania Ovest (bandiera) E Jelen
Germania Ovest (bandiera) C-U Steeb
6 1
 Stati Uniti (bandiera) C Beckman
Regno Unito (bandiera) N Brown
3 2 5  Spagna (bandiera) S Bruguera
Stati Uniti (bandiera) J Courier
7 6
5  Spagna (bandiera) S Bruguera
Stati Uniti (bandiera) J Courier
6 6

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinal
6  Paesi Bassi (bandiera) M Koevermans
Paesi Bassi (bandiera) M Schapers
4 5
 Svezia (bandiera) S Edberg
Stati Uniti (bandiera) I Lendl
6 6  Svezia (bandiera) S Edberg
Stati Uniti (bandiera) I Lendl
 Paesi Bassi (bandiera) T Nijssen
Cecoslovacchia (bandiera) C Suk
6 6  Paesi Bassi (bandiera) T Nijssen
Cecoslovacchia (bandiera) C Suk
w/o
 Bahamas (bandiera) R Smith
Svezia (bandiera) T Svantesson
4 2  Paesi Bassi (bandiera) T Nijssen
Cecoslovacchia (bandiera) C Suk
6 6
 Germania Ovest (bandiera) P Kühnen
Germania Ovest (bandiera) A Mronz
2 2  Argentina (bandiera) G Luza
Spagna (bandiera) J Sánchez
7 7
 Argentina (bandiera) G Luza
Spagna (bandiera) J Sánchez
6 6  Argentina (bandiera) G Luza
Spagna (bandiera) J Sánchez
6 7
4  Australia (bandiera) B Dyke
Australia (bandiera) L Warder
4 5
 Argentina (bandiera) G Luza
Spagna (bandiera) J Sánchez
4 4
8  Brasile (bandiera) C Motta
Sudafrica (bandiera) D Visser
6 6 8  Brasile (bandiera) C Motta
Sudafrica (bandiera) D Visser
6 6
Q  Svezia (bandiera) D Engel
Venezuela (bandiera) A Mora
1 1 8  Brasile (bandiera) C Motta
Sudafrica (bandiera) D Visser
7 6
 Stati Uniti (bandiera) S DeVries
Australia (bandiera) D Macpherson
6 6  Stati Uniti (bandiera) S DeVries
Australia (bandiera) D Macpherson
6 2
 Messico (bandiera) L Lavalle
Messico (bandiera) J Lozano
3 2 8  Brasile (bandiera) C Motta
Sudafrica (bandiera) D Visser
4 6 6
 Argentina (bandiera) H de la Peña
Brasile (bandiera) L Mattar
4 4 2  Germania Ovest (bandiera) U Riglewski
Germania Ovest (bandiera) M Stich
6 4 1
Q  Israele (bandiera) G Bloom
Francia (bandiera) A Boetsch
6 6 Q  Israele (bandiera) G Bloom
Francia (bandiera) A Boetsch
2 6
2  Germania Ovest (bandiera) U Riglewski
Germania Ovest (bandiera) M Stich
6 7

Collegamenti esterni

  • Tabellone dal sito dell'ITF [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia