ATP Firenze 1992 - Doppio

ATP Firenze 1992
Doppio
Sport Tennis
VincitoriUruguay (bandiera) Marcelo Filippini
Brasile (bandiera) Luiz Mattar
FinalistiSudafrica (bandiera) Royce Deppe
Sudafrica (bandiera) Brent Haygarth
Punteggio6-4, 6-7, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: ATP Firenze 1992.

Il doppio del torneo di tennis ATP Firenze 1992, facente parte dell'ATP Tour, ha avuto come vincitori Marcelo Filippini e Luiz Mattar che hanno battuto in finale Royce Deppe e Brent Haygarth 6-4, 6-7, 6-4.

Teste di serie

  1. Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis / Paesi Bassi (bandiera) Mark Koevermans (quarti di finale)
  2. Stati Uniti (bandiera) Shelby Cannon / Stati Uniti (bandiera) Greg Van Emburgh (semifinali)
  1. Paesi Bassi (bandiera) Menno Oosting / Croazia (bandiera) Goran Prpić (semifinali)
  2. Brasile (bandiera) Ricardo Acioly / Brasile (bandiera) Mauro Menezes (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis
 Paesi Bassi (bandiera) Mark Koevermans
6 5 6
 Italia (bandiera) Andrea Gaudenzi
 Austria (bandiera) Thomas Muster
4 7 3 1  Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis
 Paesi Bassi (bandiera) Mark Koevermans
6 2 1
 Uruguay (bandiera) Marcelo Filippini
 Brasile (bandiera) Luiz Mattar
6 6  Uruguay (bandiera) Marcelo Filippini
 Brasile (bandiera) Luiz Mattar
2 6 6
 Stati Uniti (bandiera) Matt Lucena
 Norvegia (bandiera) Bent-Ove Pedersen
4 3  Uruguay (bandiera) Marcelo Filippini
 Brasile (bandiera) Luiz Mattar
6 6
3  Paesi Bassi (bandiera) Menno Oosting
 Croazia (bandiera) Goran Prpić
6 6 3  Paesi Bassi (bandiera) Menno Oosting
 Croazia (bandiera) Goran Prpić
1 2
 Spagna (bandiera) J C Báguena
 Germania (bandiera) Lars Koslowski
3 4 3  Paesi Bassi (bandiera) Menno Oosting
 Croazia (bandiera) Goran Prpić
6 6
 Spagna (bandiera) Francisco Altur
 Belgio (bandiera) Eduardo Masso
6 6  Spagna (bandiera) Francisco Altur
 Belgio (bandiera) Eduardo Masso
3 4
 Argentina (bandiera) Horacio de la Peña
 Stati Uniti (bandiera) Doug Eisenman
4 4  Uruguay (bandiera) Marcelo Filippini
 Brasile (bandiera) Luiz Mattar
6 6 6
 Sudafrica (bandiera) Royce Deppe
 Sudafrica (bandiera) Brent Haygarth
7 6  Sudafrica (bandiera) Royce Deppe
 Sudafrica (bandiera) Brent Haygarth
4 7 4
 Stati Uniti (bandiera) T. J. Middleton
 Stati Uniti (bandiera) Ted Scherman
6 4  Sudafrica (bandiera) Royce Deppe
 Sudafrica (bandiera) Brent Haygarth
6 6
 Spagna (bandiera) Jordi Arrese
 Spagna (bandiera) Marcos Górriz
2 6 6  Spagna (bandiera) Jordi Arrese
 Spagna (bandiera) Marcos Górriz
0 1
4  Brasile (bandiera) Ricardo Acioly
 Brasile (bandiera) Mauro Menezes
6 2 1  Sudafrica (bandiera) Royce Deppe
 Sudafrica (bandiera) Brent Haygarth
7 7
 Unione Sovietica (bandiera) Ģirts Dzelde
 Nigeria (bandiera) Nduka Odizor
0 6 6 2  Stati Uniti (bandiera) Shelby Cannon
 Stati Uniti (bandiera) Greg Van Emburgh
5 5
 Italia (bandiera) Renzo Furlan
 Argentina (bandiera) G Pérez Roldán
6 2 1  Unione Sovietica (bandiera) Ģirts Dzelde
 Nigeria (bandiera) Nduka Odizor
6 2
2  Stati Uniti (bandiera) Shelby Cannon
 Stati Uniti (bandiera) Greg Van Emburgh
7 6 2  Stati Uniti (bandiera) Shelby Cannon
 Stati Uniti (bandiera) Greg Van Emburgh
7 6
 Sudafrica (bandiera) J-L de Jager
 Finlandia (bandiera) Olli Rahnasto
5 2

Collegamenti esterni

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia