ATP China Challenger International 2012 - Singolare

ATP China Challenger International 2012
Singolare
Sport Tennis
VincitoreSlovenia (bandiera) Aljaž Bedene
FinalistaFrancia (bandiera) Josselin Ouanna
Punteggio6–3, 4–6, 6–3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare dell'ATP China Challenger International 2012 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2012.

Aljaž Bedene ha battuto in finale Josselin Ouanna 6–3, 4–6, 6–3.

Teste di serie

  1. Slovenia (bandiera) Aljaž Bedene (campione)
  2. Slovenia (bandiera) Grega Žemlja (primo turno, ritirato a causa di colpo di calore)
  3. Giappone (bandiera) Yūichi Sugita (primo turno)
  4. Taipei cinese (bandiera) Yang Tsung-hua (secondo turno)
  1. Cina (bandiera) Zhang Ze (quarti di finale)
  2. Francia (bandiera) Josselin Ouanna (finale)
  3. Giappone (bandiera) Hiroki Moriya (secondo turno)
  4. Francia (bandiera) Laurent Rochette (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Semifinali Finale
1 Slovenia (bandiera) Aljaž Bedene 6 6
Q Australia (bandiera) Adam Feeney 1 4 1 Slovenia (bandiera) Aljaž Bedene 6 4 6
6 Francia (bandiera) Josselin Ouanna 77 3 6 6 Francia (bandiera) Josselin Ouanna 3 6 3
Taipei cinese (bandiera) Chen Ti 6(1) 6 1

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Slovenia (bandiera) A Bedene 3 78 6
 Cina (bandiera) Chang Yu 6 66 0 1  Slovenia (bandiera) A Bedene 6 6
WC  Cina (bandiera) Ouyang Bowen 4 2  Egitto (bandiera) M Safwat 4 2
 Egitto (bandiera) M Safwat 6 6 1  Slovenia (bandiera) A Bedene 6 6
 Francia (bandiera) V Millot 3 6 2  Francia (bandiera) V Millot 3 2
Q  Austria (bandiera) N Moser 6 1 0r  Francia (bandiera) V Millot 6 6
WC  Cina (bandiera) Wang Chuhan 0 0r 7  Giappone (bandiera) Hiroki Moriya 3 4
7  Giappone (bandiera) Hiroki Moriya 6 3 1  Slovenia (bandiera) A Bedene 6 6
3  Giappone (bandiera) Y Sugita 4 4 Q  Australia (bandiera) A Feeney 1 4
Q  Australia (bandiera) A Feeney 6 6 Q  Australia (bandiera) A Feeney 78 3 6
 Cina (bandiera) Y Bai 0 4  Corea del Sud (bandiera) Y-K Lim 66 6 3
 Corea del Sud (bandiera) Y-K Lim 6 6 Q  Australia (bandiera) A Feeney 77 6
 Giappone (bandiera) H Kondo 6 3 6 8  Francia (bandiera) Laurent Rochette 65 0
WC  Cina (bandiera) Ning Yuqing 3 6 0  Giappone (bandiera) H Kondo 3 1
 Giappone (bandiera) Junn Mitsuhashi 64 6 1 8  Francia (bandiera) Laurent Rochette 6 6
8  Francia (bandiera) Laurent Rochette 77 3 6

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Francia (bandiera) J Ouanna 6 6
 Sudafrica (bandiera) R Roelofse 1 2 6  Francia (bandiera) J Ouanna 6 7
WC  Cina (bandiera) Y-N Ma 5 62  Francia (bandiera) P-H Herbert 4 5
 Francia (bandiera) P-H Herbert 7 77 6  Francia (bandiera) J Ouanna 2
 India (bandiera) Jeevan Nedunchezhiyan 3 0  Monaco (bandiera) B Balleret 0r
 Monaco (bandiera) B Balleret 6 6  Monaco (bandiera) B Balleret 7 6
 Giappone (bandiera) Kento Takeuchi 7 1 3 4  Taipei cinese (bandiera) T-h Yang 5 4
4  Taipei cinese (bandiera) T-h Yang 5 6 6 6  Francia (bandiera) J Ouanna 77 3 6
5  Cina (bandiera) Z Zhang 6 3 6  Taipei cinese (bandiera) T Chen 6(1) 6 1
 India (bandiera) Vijayant Malik 3 6 2 5  Cina (bandiera) Z Zhang 6 6
Q  Australia (bandiera) Matthew Barton 6 4 1 Q  Australia (bandiera) L Saville 4 4
Q  Australia (bandiera) L Saville 1 6 6 5  Cina (bandiera) Z Zhang 6 67 3
 Australia (bandiera) S Groth 4 3r  Taipei cinese (bandiera) T Chen 3 79 6
 Taipei cinese (bandiera) L-c Huang 6 4  Taipei cinese (bandiera) L-c Huang 62 3
 Taipei cinese (bandiera) T Chen 4 7 0  Taipei cinese (bandiera) T Chen 77 6
2  Slovenia (bandiera) G Žemlja 6 5 r

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia