ACARSL'ACARS (acronimo di Aircraft Communication Addressing and Reporting System) è un sistema di datalink digitale tra aeromobili e stazioni di terra in uso dal 1978.[1] Il protocollo è stato sviluppato inizialmente da ARINC per inviare tramite telex informazioni sulla fase del volo dell'aeromobile (al gate, taxi, in volo, atterrato) per motivi amministrativi.[2] Negli anni a seguire fino ad oggi, viene utilizzato a vari scopi, dal controllo del traffico aereo, fino a sistema di diagnostica dalle compagnie aeree (permettendo di accorciare i tempi logistici di manutenzione). Tecnica di trasmissioneInizialmente il flusso di dati era trasmesso unicamente in VHF mentre attualmente viene affiancato da un sistema satellitare per comunicazioni a lungo raggio, tipicamente per coprire le aree oceaniche sprovviste di stazioni di ricezione terrestri,[3] e da un sistema HF per le regioni polari.[1] I messaggi standard in VHF sono trasmessi sulla frequenza di 131,725 MHz e modulazione Minimum-shift Keying. Altre tipologie di messaggio vengono trasmesse su altre frequenze, in base alla nazione di appartenenza, entro il range 129,125 MHz - 136,900 MHz.[4] Tipi di messaggioI dati possono essere inviati in entrambe le direzioni, sia in automatico che con l'intervento di un operatore. ACARS ha reso molto più semplice e rapida l'individuazione di eventuali anomalie (in tempo reale) e generalizzando si ha un maggior controllo dell'andamento del volo, grazie all'interazione fra l'equipaggio di condotta e stazioni di terra. ATC: Controllo del traffico aereoIl controllo del traffico aereo è generalmente effettuato via voce tramite apposite frequenze VHF. Si preferisce utilizzare una tecnica via testo in alcuni casi particolari:[5]
Questa tecnica è chiamata CPDLC, ovvero Controller–Pilot Data Link Communications. AOC: Controllo operazionale aeronauticoI messaggi di tipo AOC contengono informazioni relative all'aeromobile e i suoi sistemi. Questi messaggi sono attualmente in fase di standardizzazione, per consentire un'omogeneità tra diverse compagnie aeree.[6] Esempi di valori indicati a terra sono: informazioni sul carburante, sistemi anti-ghiaccio, Electronic Flight Folder, condizioni meteo.[6] AAC: Controllo amministrativo compagnia aerea![]() I messaggi AAC (Airline Administrative Control) sono a discrezione della compagnia aerea, anche se è fatto obbligo rispettare il format del messaggio come stabilito dallo standard ARINC 618.. Esempi di messaggi usati sono:[1]
Questi messaggi vengono solitamente stampati attraverso una piccola stampante termica presente in cabina di pilotaggio oppure visualizzati su appositi display (spesso in condivisione con l'FMS). Ruolo negli incidenti aereiRecentemente l'ACARS ha avuto un ruolo rilevante in alcuni incidenti aerei:
Per i dettagli si vedano le voci relative. Note
Voci correlate |
Portal di Ensiklopedia Dunia