5ª edizione della Wu Qingyuan Cup

5ª edizione della Wu Qingyuan Cup
Competizione Wu Qingyuan Cup
Sport Go
Edizione
Organizzatore Cina (bandiera) Associazione cinese di go, Governo Popolare del Municipio di Fuzhou
Date dal 30 luglio
al 29 settembre
Paese organizz. Cina
Luogo Il torneo si è disputato online
Partecipanti 24
Nazioni Cina, Corea del Sud, Giappone, Taiwan, Nord America, Europa
Formula Torneo a eliminazione diretta, con 8 bye al primo turno e finale al meglio dei tre incontri
Risultati
Vincitore Corea del Sud (bandiera) O Yu-jin
(1º titolo)
Finalista Cina (bandiera) Wang Chenxing
Semi-finalisti Corea del Sud (bandiera) Choi Jung e Corea del Sud (bandiera) Kim Chae-yeong
Cronologia della competizione

La 5ª edizione della Wu Qingyuan Cup è un torneo professionistico internazionale di go riservato alle professioniste, che si è disputato dal 30 luglio al 29 settembre 2022.

Partecipanti

Il torneo è stato disputato da professioniste cinesi, sudcoreane, giapponesi, taiwanesi e nordamericane, più due dilettanti europee.

Cina (bandiera) Cina
Yu Zhiying 7d (campionessa dell'edizione precedente), Rui Naiwei 9d, Zhou Hongyu 6d, Lu Minquan 6d, Wang Chenxing 5d, Li He 5d, Wang Yubo 4d, Wu Yiming 4d, Li Xiaoxi 2d;
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud
Choi Jung 9d (finalista dell'edizione precedente), O Yu-jin 9d, Kim Chae-yeong 7d, Cho Seung-a 5d, Kim Eun-ji 3d;
Giappone (bandiera) Giappone
Ueno Asami 4d, Suzuki Ayumi 7d, Nyu Eiko 4d,[1] Nakamura Sumire 2d;
Taiwan (bandiera) Taiwan
Hei Jiajia 7d, Lu Yuhua 4d;
Federazione nordamericana
Feng Yun 9d, Ying Mingming 1d;
Federazione europea
Dina Burdakova (dilettante), Virzhinia Shalneva (dilettante).

Svolgimento

Il torneo si è disputato online. I primi tre turni sono stati disputati il 30 luglio, 31 luglio e 1º agosto; le semifinali si sono disputate il 25 settembre; le due finali (sulle tre previste) sono state disputate il 27 e 29 settembre.

Delle 24 goiste qualificate, 8 hanno ricevuto un bye e sono passate direttamente agli ottavi di finale, dove hanno incontrato la vincente degli otto sedicesimi di finale.

Sedicesimi di finale Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
Cina (bandiera) Li Xiaoxi 2d B+R
Giappone (bandiera) Nakamura Sumire 2d Cina (bandiera) Li Xiaoxi 2d
Corea del Sud (bandiera) Choi Jung 9d N+R
Corea del Sud (bandiera) Choi Jung 9d B+R
Cina (bandiera) Zhou Hongyu 6d B+10,5 Giappone (bandiera) Ueno Asami 4d
Corea del Sud (bandiera) Kim Eun-ji 3d Cina (bandiera) Zhou Hongyu 6d
Giappone (bandiera) Ueno Asami 4d N+R
Corea del Sud (bandiera) Choi Jung 9d
Stati Uniti (bandiera) Feng Yun 9d B+0,5 Corea del Sud (bandiera) O Yu-jin 9d B+R
Russia (bandiera) Dina Burdakova Stati Uniti (bandiera) Feng Yun 9d
Corea del Sud (bandiera) O Yu-jin 9d N+R
Corea del Sud (bandiera) O Yu-jin 9d B+R
Russia (bandiera) Virzhinia Shalneva Cina (bandiera) Lu Minquan 6d
Giappone (bandiera) Suzuki Ayumi 7d B+R Giappone (bandiera) Suzuki Ayumi 7d
Cina (bandiera) Lu Minquan 6d N+R
Corea del Sud (bandiera) O Yu-jin 9d N+R B+R 2
Cina (bandiera) Wu Yiming 4d N+7,5 Cina (bandiera) Wang Chenxing 5d 0
Giappone (bandiera) Nyu Eiko 4d Cina (bandiera) Wu Yiming 4d
Corea del Sud (bandiera) Kim Chae-yeong 7d N+1,5
Corea del Sud (bandiera) Kim Chae-yeong 7d B+0,5
Cina (bandiera) Rui Naiwei 9d Taiwan (bandiera) Hei Jiajia 7d
Taiwan (bandiera) Hei Jiajia 7d B+R Taiwan (bandiera) Hei Jiajia 7d B+2,5
Cina (bandiera) Yu Zhiying 7d
Corea del Sud (bandiera) Kim Chae-yeong 7d
Cina (bandiera) Wang Yubo 4d Cina (bandiera) Wang Chenxing 5d B+R
Taiwan (bandiera) Lu Yuhua 4d N+R Taiwan (bandiera) Lu Yuhua 4d N+1,5
Cina (bandiera) Li He 5d
Taiwan (bandiera) Lu Yuhua 4d
Stati Uniti (bandiera) Ying Mingming 1d Cina (bandiera) Wang Chenxing 5d N+R
Corea del Sud (bandiera) Cho Seung-a 5d N+R Corea del Sud (bandiera) Cho Seung-a
Cina (bandiera) Wang Chenxing 5d B+R

Note

  1. ^ Nyu Eiko è stata scelta per sostituire Fujisawa Rina, ferma causa COVID-19.

Collegamenti esterni

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia